Archivi tag: Scialla

SCIALLA …

E’ un film del 2011 scritto e diretto da Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Bulova e Filippo Scicchitano nella sua prima apparizione cinematografica.

locandina

Scialla è stato presentato alla 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il premio ”Controcampo italiano” la sezione che la Mostra dedica al cinema italiano e il premio “Vittorio Veneto Film Festival” . Ai David di Donatello 2012 ha vinto 1 David  e uno dei Nastri d’Argento  in palio.

Il film è uscito in Francia nel 2013 con il sottotitolo Joue-la cool  e in Giappone con il titolo Bruno (dal nome del protagonista Bruno Beltrame), mentre negli  USA è conosciuto come ”Easy”.

Prima di tutto vediamo che cosa significa il termine ”scialla” e soprattutto vediamo se si tratta di un termine italiano o gergale.

Ecco che cosa ho trovato in rete in proposito:

SCIALLA è una espressione ”tribale neofolk” in uso tra personaggi con tendenze ”tamarre” (rozzi) e vagamente neo-hippie. Chi usa questa espressione si auto-qualifica come appartenente ad una sottocultura metropolitana, in stile coatto. (°)  In genere questi individui hanno ascoltato i Doors intorno ai 13 –14 anni, sono andati almeno ad un raduno afro nella loro vita e, di quando in quando,  fumano ”spinelli”.  Non si tratta quindi di ”lingua italiana” ma bensì del gergo utilizzato da costoro.

Trama del film

Bruno Beltrame è un apatico ex-professore ed ex-scrittore cinquantenne padovano che ha abbandonato l’insegnamento e vive da solo a Roma mantenendosi con lezioni private e facendo il ”gosthwriter” .  Attualmente lavora alla biografia di Tina, una ex pornostar  slovacca  divenuta nel frattempo una ricca produttrice di film hard e madre di un ragazzo quindicenne, studente modello. Tra gli allievi di Bruno c’è Luca, un quindicenne pieno di vitalità ma irriverente e irrequieto che frequenta malvolentieri la scuola superiore e che è affascinato dal mito del malvivente di successo. Luca non ha mai conosciuto il padre e vive con la madre che ama e rispetta. Questa, dovendo partire per un lavoro di sei mesi nel Mali, ben sapendo di non poter portare il figlio con sé e rendendosi conto allo stesso tempo di non poterlo lasciare da solo a Roma, decide di affidarlo proprio a Bruno, rivelandogli che è lui il padre di Luca.

Scialla_(stai_sereno)Bruno e Luca

L’uomo è scosso dalla notizia ma accetta di ospitare Luca nella propria casa. Bruno non ha nemmeno idea di che cosa significhi essere genitore di quel ragazzo che ancora non sa di avere un padre e gestisce i primi giorni di convivenza seguendo gli stessi schemi di sempre, finché un giorno, dal liceo, non lo avvisano del disastroso andamento scolastico di Luca e delle sue numerose assenze. Il colloquio con la professoressa Di Biagio, che preannuncia la probabile bocciatura di Luca, segna il punto di svolta nel comportamento dell’ex-professore che, da quel momento, con uno scatto d’orgoglio, prova a prendere in mano la situazione scolastica del ragazzo, obbligandolo a studiare il pomeriggio ed accompagnandolo a scuola ogni mattina per evitare che salti le prime ore di lezione. Luca mal sopporta il nuovo “regime” e Bruno fatica molto nella sua difficile opera di recupero. Nel frattempo Luca che frequenta loschi personaggi, si mette nei guai con Il ”Poeta”, un improbabile pusher innamorato di cinema e di arte. Proprio mentre la situazione sembra precipitare il malvivente riconosce in Bruno il professore di scuola che, anni prima, lo aveva fatto appassionare alla letteratura e alla poesia.  Padre e figlio usciranno migliorati da quest’incontro tra generazioni e stili di vita così lontani. Nel finale, Bruno vedrà il suo Luca finalmente pronto ad affrontare la vita.

Si direbbe che l’intenzione del regista sia di riabilitare a tutti i costi questo ”padre” per troppo tempo assente.  Un ”padre” che è vissuto tranquillamente, facendo le sue personali scelte,  ignaro di avere un figlio, libero da tutte le responsabilità e da tutti gli impegni che un figlio richiede. Eppure, secondo il regista il ”giovane scapestrato” trova finalmente, grazie al ”positivo” uomo adulto che lo aiuta,  la retta via.

Si direbbe che i meriti siano tutti del ”padre”.  Nessuno stress è stato messo su quando di positivo è stato fatto dalla madre. Il ragazzo, per quanto sbandato, ha molti valori. Trasmessi da chi? Facciamoci una domanda e diamoci una risposta.  Pur avendone la possibilità  NON assume droga … e non spaccia. Ruba il denaro e la roba al ”pusher” … ma se ne pente immediatamente e ha paura delle conseguenze.

Inoltre il buon professore non doveva esser poi tanto ”positivo” al tempo in cui la mamma di Luca rimase incinta,  dal momento che lei si guardò bene dal dirglielo. Evidentemente lo considerava assolutamente immaturo e ”inutile”.

Direi che il film metta in evidenza la ”vulnerabilità” del maschio odierno. Molti sono gli uomini che preferiscono ”gettare la spugna” .

Il professore in questione, ad esempio, non avendo più la forza di confrontarsi con studenti sempre più aggressivi e sempre più ”intoccabili” … studenti protetti da un sistema che li mette al centro della società e che, se il loro rendimento scolastico non è buono, la colpa è sempre e solo dell’insegnante,  preferisce dar ripetizioni a casa propria.

Sceglie inoltre, come lavoro aggiuntivo, di scrivere  ”biografie” altrui. Un sistema ”poco impegnativo” per sopravvivere.

La vita odierna è talmente complicata e competitiva che sempre più spesso gli uomini non hanno più la forza per combatterla.

Le donne, affacciatesi in tempi più recenti nel mondo del lavoro, hanno ancora le risorse e la determinazione per affrontare, da sole,  tutte le sfide della vita, compresa la maternità. Una maternità che, considerati i tempi odierni non è certo facile da gestire, eppure ci provano e, come in questo caso,  ricorrono all’aiuto del ”padre biologico” solo in casi estremi.

Certo che era più facile vivere la propria esistenza in un mondo dove i ruoli nella coppia erano prestabiliti.  La ”donna” era il cosiddetto ”angelo del focolare” … quella che si occupava della casa e  dei figli … l’uomo era quello che lavorava  e portava a casa il denaro per vivere.  Un mondo in cui gli insegnanti erano persone rispettate e gli alunni si alzavano sull’attenti quando essi entravano in classe …

Oggi i tempi sono tanto,  tanto cambiati,  ma … indietro non si torna, neppure per prendere la rincorsa.

Alla prossima

Elena 

 

 

(°) Coatto è un termine gergale regionale dal dialetto romanesco, con uso scherzoso e talvolta spregiativo, per indicare un individuo rozzo, arrogante, dalla parlata volgare e dall’abbigliamento privo di gusto, che vive nelle zone periferiche, suburbane, nelle borgate. Ha perso l’originaria connotazione malavitosa, pur esibendo il coatto comportamenti trasgressivi e conducendo uno stile di vita al limite della legalità. Sinonimo: bullo.