Archivi tag: assunzioni

Navigator, questi sconosciuti …

Pensierino del mattino …
Per mettere in marcia ‘sto reddito di cittadinanza ci vogliono i ‘’navigator’’ che sarebbe a dire 6mila persone che dovrebbero essere assunte (a tempo determinato) tra marzo e aprile e che dovrebbero trovare un lavoro a chi percepisce il reddito di cittadinanza. Quelli che non hanno diritto a percepirlo … ma sono disoccupati si arrangino! Cavoli loro …

Anche Macron è giovane … ma cribbio Macron è intelligente, informato, laureato, conosce le lingue, ha una visione a lungo termine … ma questo qui? L’unico lavoro che ha fatto è stato vendere bibite allo stadio! E noi gli abbiamo consegnato il Ministero dello sviluppo economico! Questo gestisce l’economia come al gioco del Monopoli. Ma siamo matti noi italiani?

Ma continuiamo … il piccolo problema è che le ‘’Regioni’’, non hanno capito quali saranno i ‘’compiti’’ di ‘sti navigator, che arriveranno belli belli, non sapranno nulla di quello che c’è e dovranno comunque lavorare ‘’fianco a fianco’’ con gli attuali operatori dei centri per l’impiego, che sono gestiti dalle autonomie, mentre i 6mila navigator invece avranno solo un contratto di collaborazione, a tempo determinato, con Anpal Servizi.
Le Regioni sono un pò ‘’fiaccate’’ visto che si lamentano da tempo di sbloccare le assunzioni promesse. Mancano all’appello 1.600 persone in più e 4mila nuovi operatori che non si riescono ad assumere perché il ministero del Lavoro non ha ancora emanato i provvedimenti attuativi per i concorsi. Quindi, per farla breve, alle Regioni manca personale, ma in compreso bisognerà fare da ‘’balia’’ ai Navigator, assunti senza concorso.
Non bisogna poi sottovalutare il fatto che le piattaforme informatiche centrali – di cui è responsabile la Regione, per gestire il reddito di cittadinanza, non sono ancora state testate.
Quindi? Se non dovessero funzionare la ‘’colpa’’ a ‘’chi’’ verrebbe scaricata esattamente?
Con i tempi che corrono si intuisce no?
Da avviare, ci sarebbe anche, il dialogo con le imprese per allacciare un rapporto di collaborazione tra centri per l’impiego e datori di lavoro, che finora non c’è stato. Anche qui, esecutivo e regioni hanno ricette diverse. Il governo sembra puntare tutto sugli incentivi (che sono molto complicati da utilizzare); le regioni, forti anche dei modelli locali, chiedono invece un dialogo più stretto. Alcune, tra cui la Lombardia chiedono, giustamente, un coinvolgimento anche delle agenzie private sul territorio, visto che sono queste ultime ad avere i contatti con le aziende che hanno bisogno di personale.
Sarebbe auspicabile un accordo civile tra governo e regioni per far partire ‘sto reddito di cittadinanza e non imporre con prosopopea un ‘’papocchio’’ non funzionante ad Enti già sotto-organico … o no?
L’impressione è che i giallo-verdi abbiano, anche se confuse, delle ‘’idee’’ ma, non sapendo come attuarle nella realtà, in quanto privi totalmente di conoscenze ed esperienza, deleghino altri alla realizzazione delle stesse!
Facile così eh? Bella la vita … e se gli altri non fanno quello che ”loro” vogliono … sono’’brutti e cattivi’’ e bisogna quindi ”smantellare le Istituzioni” che fanno ”perdere tanto tempo”.
Che debbano essere ”migliorate” non ci piove ma … le smantelliamo per sostituirle con quelle dettate dalla grande esperienza di Giggino Di Maio? Mamma mia ma a noi il ”brivido” piace proprio vero?
La ”millenaria” democrazia francese, per sostituire un ”potere” con un altro è passata attraverso il ‘terrore”! Siete pronti?

Alla prossima

Elena

Luigi Di Maio e: ”come ti creo il lavoro” …

Dunque … se ho capito bene, la soluzione per la disoccupazione, secondo il  M5S  sarebbe questa: mò devono assumere i famosi 10mila navigator, il cui lavoro sarà quello di ‘’cercare lavoro’’ per chi non ce l’ha.

Semplice no? Assumo uno, gli faccio ”formazione digitale” e costui ti troverà un lavoro.  Stendiamo un velo pietoso sul fatto che, negli attuali centri per l’impiego, spesso manchino i pc e non ci sia nemmeno la linea Internet, ma queste sono ”quisquilie” …  ‘sti navigator sembra che abbiano la ‘’bacchetta magica’’. 

Andiamo avanti … i navigator comunque, un ‘’posto’’ di lavoro, anche se a tempo determinato ,lo avranno. Ah … dimenticavo …  li prendono facendoli assumere da una controllata (Anpal Servizi)  senza concorso ovviamente! Quindi? Avanti gli ‘’amici degli amici’’?  No comment  … ma questo governo è a ”prescindere onesto’’ quindi perché farsi delle domande? I requisiti necessari  dei navigator non si conoscono ancora bene … ma anche lì bisogna ‘’fidarsi’’.  

Poi i grillini sperano nel fatto che ci siano degli statali che non ne possano più di lavorare e che vogliano approfittare della quota 100 per andare in pensione, anche se ovviamente la pensione sarà più bassa di quella che prenderebbero se aspettassero l’età prevista della Fornero,  e calcolano che costoro siano almeno 70mila.

Quindi, se se ne andranno via 70 mila, automaticamente, secondo Di Maio,  si assumeranno 70mila giovani al loro posto! (Ma … le assunzioni nella pubblica amministrazione non erano bloccate?)

Questi 70mila andranno ad aggiungersi ai 140 mila ”nuovi assunti” promessi dalla legge di bilancio e a questi si sommeranno i 10mila navigator.  

Quindi … 140 mila promessi, più 70mila giovani che sostituiscono quelli che se ne andranno in pensione anticipata, più 10mila navigator abbiamo una somma di 220mila persone. 

Quindi per farla breve, abbattono la disoccupazione assumendo personale statale che ovviamente paghiamo noialtri. Speriamo che almeno siano ‘’efficienti’’ …

Mah … secondo me, alla fin dei fini,  ‘’creare lavoro’’ in questo modo non è che sia poi tanto diverso dall’assumere guardie forestali no? 

Alla prossima

Elena