Archivi tag: Compagnia Lirica

”Il trovatore” di Giuseppe Verdi

Ieri sera siamo andati al teatro ”Le Forum” di Frejus per vedere il Trovatore.
Teatro pieno come al solito, eravamo seduti in platea in quarta fila … praticamente sembrava di toccare gli attori e soprattutto sembrava ci guardassero negli occhi.

Il Trovatore è un dramma in quattro atti e otto quadri, su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dalla tragedia El Trovador di Antonio García Gutiérrez. La ‘’prima’’ di questo dramma fu fatta a Roma, al Teatro Apollo, il 19 gennaio 1853, e fu immediatamente un successo!

La foto è stata scattata da me con il cellulare … quindi è quello che è. Durante la rappresentazione è ovviamente vietato scattare foto. Qui lo spettacolo era terminato e gli interpreti stavano ringraziando il pubblico.

Dunque vediamo un pò di riassumere la trama di quest’opera che, al giorno d’oggi, risulta per forza di cose, un pò lenta ed anacronistica.
La storia si svolge in Spagna nel 1400. (XV secolo)

Parte I
Nell’atrio del palazzo dell’Aliaferia i soldati attendono il ritorno del Conte di Luna che passa, non avendo un gran che da fare,  le sue notti a sorvegliare la casa di Leonora, principessa di Aragona,  di cui è innamorato. Il Conte di Luna fa la guardia perchè teme che possa arrivare il Trovatore, di cui Leonora è innamorata. Ferrando intanto, il capo dei soldati, racconta, per passare il tempo, la storia di una zingara che fu bruciata sul rogo per avere stregato il figlio del precedente conte di Luna.  Racconta anche come la figlia di costei, Azucena, rapì e sacrificò il bambino ”stregato” sullo stesso rogo della madre per vendetta.
Nel giardino del palazzo intanto Leonora confida all’ amica Ines il proprio amore per il Trovatore. Quando le due donne rientrano nei loro appartamenti non si accorgono che nel giardino c’è il conte nascosto, in attesa di poter parlare con Leonora. Si sente intanto il canto del Trovatore; Leonora avanza per abbracciare l’amato, ma, nell’oscurità, si sbaglia e abbraccia il conte. Quando la luna esce dalle nuvole e rischiara la scena, si accorge dell’errore e si getta ai piedi del Trovatore chiedendo perdono. Pieno di rabbia il conte intima al Trovatore di svelare la sua identità. Il Trovatore dice di chiamarsi Manrico e di essere un seguace del ribelle Urgel. Nonostante i tentativi di Leonora di frapporsi, i due si sfidano a duello e Leonora cade svenuta.

Parte II
La gitana. Nell’ accampamento degli zingari, Manrico – che pur rimanendo ferito, ha vinto il duello e graziato il conte – dialoga con la madre Azucena. La zingara gli racconta i fatti passati … sopra pensiero … gli racconta che, per vendicare la propria madre, ella aveva rapito il figlio del conte, ma, accecata dalla rabbia e dalle lacrime, si era sbagliata e  anziché gettare il figlio del conte, nel  rogo ci aveva buttato il suo!  Manricom a ‘sto punto si fa delle domande e chiede spiegazioni … la donna risponde in modo elusivo ai ragionevoli dubbi di Manrico sulla propria identità ma giura che Lui è suo figlio. Manrico  le crede …
Un messaggero porta la notizia che Castellor è stata conquistata dall`esercito di Urgel e che Leonora credendo morto Manrico vuole prendere i voti e diventare suora. Manrico si precipita a cavallo presso il convento per convincerla a non farsi suora. Nelle vicinanze di Castellor il conte è in attesa di scorgere Leonora per rapirla. Si ode il coro delle religiose e tra esse c’è anche Leonora. Quando il conte, con Ferrando e il seguito, si fa avanti per rapirla, irrompe Manrico con i seguaci di Urgel.  Costoro disarmano il conte e Manrico si allontana con Leonora.

Parte III
Le truppe del conte sono appostate in un accampamento vicino a Castellor. Tra i soldati circola la certezza, che all’ indomani, in battaglia, essi vinceranno. I soldati fanno prigioniera una zingara che Ferrando riconosce: è Azucena, colei che ha compiuto il feroce infanticidio. Azucena cerca invano di negare e condotta presso gli sgherri, invoca il soccorso di Manrico. Il conte capisce allora di avere tra le mani la madre del suo rivale e quindi la possibilità di vendicare il fratello giovinetto bruciato nel rogo da costei. Intanto in una sala adiacente alla cappella in Castellor, Manrico e Leonora si apprestano a celebrare le nozze. Giunge trafelato messaggero e racconta ai presenti che Azucena è prigioniera del Conte di Luna. Manrico dice a Leonora che Azucena è sua madre e corre in sua difesa.

Parte IV
Manrico viene fatto prigioniero dai soldati del Conte e viene rinchiuso nel palazzo dell’Aliaferia. Leonora accompagnata al palazzo da Ruiz, sente l’ultimo addio di Manrico, ma decisa a salvargli la vita, si offre come sposa al conte in cambio della libertà di Manrico. Quindi, ottenuto dal conte il permesso di dare personalmente a Manrico l’annuncio della conquistata libertà, va alla prigione. Mentre il conte gioisce Leonora ingerisce il veleno racchiuso in un anello che ha al dito, piuttosto di cadere nelle mani del conte preferisce morire.
Intanto nella prigione Manrico conforta la madre. Raggiunto da Leonora, che gli racconta di aver ceduto al Conte pur di salvarlo e restituirgli la libertà … lui imbufalito la accusa di tradimento. Ma … quando vede gli effetti del veleno, capisce il gesto di Leonora e piange disperato.
Intanto sopraggiunge il conte che sente tutto e comprende di essere stato ingannato da Leonora, che nel frattempo muore. Consegnato Manrico al boia obbliga Azucena ad assistere all’ esecuzione.
Quando la testa di Manrico cade … finalmente Azucena grida al conte: “Manrico era tuo fratello. Ora mia madre è finalmente vendicata”.

Fine del dramma!

Che dire? La musica è quella di Giuseppe Verdi, quindi è bellissima. Arie come ‘’zingarella’’ e ‘’di quella pira’’ sono immortali ed ascoltarle in teatro, con l’ orchestra ‘’Opera 2001’’ non ha prezzo.
I costumi, le luci, le scenografie sono ben fatte. I solisti ed il coro della compagnia di canto sono tutti bravissimi, quindi è stato un piacere ascoltarli.
L’unica cosa che posso dire, a discapito di questa rappresentazione, è che oggi noi siamo ormai abituati a situazioni molto diverse e un ‘’feuilleton’’ di questo tipo non incontra più i gusti dello spettatore del 2018. Il che è un peccato ma purtroppo è la triste realtà.
Inoltre in uno spettacolo visivo come una rappresentazione teatrale la fisicità dei personaggi gioca un ruolo importante.
Ieri sera ad esempio, il Conte di Luna, interpretato dal baritono Giulio Boschetti riscuoteva,  grazie alla sua presenza fisica e alla sua bellezza, le simpatie delle donne presenti in sala, mentre Manrico, interpretato dal tenore David Banos, non ricopriva certo il ruolo di ‘’tombeur de fammes’’, in quanto piccolo e piuttosto bruttino.
Per tutto il tempo ho guardato la bella Leonora, chiedendomi: ‘’chissà che cosa ci troverà in costui’’? Mah …

Alla prossima
Elena