Archivi tag: poca

Noialtri popolo … la politica … la rete …

Spesso mi faccio delle domande, a cui non so dare risposte. Troppo spesso mi rendo conto di quanto poco so, di quanto poco tempo mi resta per conoscere e di quanto tempo ho sprecato quando ero ragazzina. Ma, come giustamente diceva mia nonna: ”inutile piangere sul latte versato”.

Eppure come non porsi delle domande tipo: ”Noi ‘’popolo’’ dobbiamo essere informati nel dettaglio o ci bastano gli slogan”? Quando ci rifilano uno slogan, siamo capaci di ”leggere che cosa c’è dietro”?

E’ solo colpa nostra se non ”capiamo”, perché non abbiamo studiato abbastanza,  oppure lo fanno apposta a parlarci in questo modo? Ma poi … chi ci parla così, è al corrente dei ”risvolti” complicati che l’applicazione semplicistica dello slogan che ci propina potrebbe provocare?

Insomma chi si rivolge a noi, tramite la rete, creando spesso dei ”casus belli” , grazie a ”slogan” e frasi fatte a tavolino, ha rispetto di noialtri o gli serve solo il nostro consenso/voto?

E’ meglio un popolo con una cultura tale da permettergli di ragionare in proprio o è sufficiente un popolo che creda a chi gli racconta la fiaba migliore? 

I giornali, che devono vendere,  fanno da ‘’gran cassa’’ a quanto in ‘’rete’’ fa scalpore ma … chi decide che cosa in rete ‘’fa scalpore’’? 

La televisione da ‘’mostro sacro’’ qual era l’abbiamo fatta diventare una sorta di Grande Fratello, sdoganando malcostume e ignoranza. 

La politica, grazie alla rete, è diventata parte integrante del dibattito pubblico, dove ognuno racconta quel che vuole e da ‘’mostro sacro’’ qual era è diventata una sorta di Grande Fratello sdoganando di tutto di più. 

Una volta ci si confrontava al ‘’bar’’ e lì tutto rimaneva … adesso è un ‘’dominio pubblico’’ tanto che nemmeno il Presidente della Repubblica ha un attimo di ‘’tempo bianco’’ per pensare con calma. 

Ma tutto ciò è ‘’voluto’’ da ‘’qualcuno’’ oppure siamo proprio noi ‘’popolo’’ che diamo importanza alle ‘’cose sbagliate’’? Mah …

Pensare che un tempo ero fermamente convinta che la ‘’rete’’ fosse il ‘’salto’’ di cui avevamo disperatamente bisogno. Il ‘’mezzo’’ che avrebbe permesso a noi cittadini di tutte le fedi politiche di intervenire in ‘’prima battuta’’, di organizzarci liberamente per far ‘’pressione a chi di dovere’’. Adesso, che la ‘’politica’’ si è impossessata della ”rete”  penso che serva solo più a prendere ‘’pesci’’.

Detto questo, conosco giovani, i miei figli per primi, che sono positivi e che pensano e progettano per un futuro migliore, quindi mi consolo e penso che tutto sommato, la mia pessimistica visione sia dettata più che tutto dal confronto con l’epoca in cui sono vissuta – anni 70/80 – dura e non facile come tutti pensano, ma con ”prospettive” differenti da quelle attuali,  e dalla mia età, che non mi permette più di ”cambiare nulla” ma di subire quello che mi circonda, che, quasi mai mi piace.

Quando sono nata eravamo 2 miliardi e mezzo … oggi siamo quasi 8 miliardi ed il Pianeta ci sopporta tanto quanto io sopporto Salvini e/o Di Maio!

Mah … 

Alla prossima

 

Elena

Europa – Procedura di infrazione contro l’Italia …

E, come volevasi dimostrare, ecco in arrivo le ‘’rimostranze europee’’. D’altronde … lo conosciamo tutti il proverbio che dice: ‘’tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino’’ no? Ecco, adesso saranno ‘’cavoli amari’’!

Salvini, riferendosi alla situazione italiana nei confronti dell’Europa, continua a ripetere lo slogan propagandistico che fa tanto effetto: ‘’Un malato terminale non lo si cura togliendogli l’ossigeno’’. E siamo tutti d’accordo ma il ‘’toccante esempio ‘’medico’’ non calza affatto la realtà italica, in quanto omette volontariamente le magagne di un Paese che non è affatto vittima inconsapevole ed innocente come un ‘’malato terminale’’.

Difficile trovare gente disposta a ‘’dare’’ per anni ricevendo in cambio ‘’calci in bocca’’! Se si vuole discutere alla ‘’pari’’ lo si fa da ‘’adulti’’, dimostrando di impegnarsi nel tentativo di  ‘’risolvere i propri problemi’’, che non sono certo pochi. 

Facciamo un esempio di chi riceve molto ma dà poco in cambio: ‘’Luigi Di Maio è stato mantenuto dal proprio padre a legge per 12 anni senza peraltro dare esami e senza laurearsi’’. Bè … direte voi: ‘’Saranno ben fatti loro no’’? Perfettamente d’accordo, ma ammetterete che il rapporto ‘’padre/figlio’’ non sia da considerare ‘’alla pari’’. 

Un padre ama il proprio figlio ed è disposto a continuare ad investire su di lui, chiudendo gli occhi sulle sue mancanze, sulla sua indolenza, sulla sua incapacità di organizzarsi, sulla sua mancanza di determinazione. 

Ma gli altri Paesi Europei possono forse fare la stessa cosa con l’Italia? Dovrebbero forse farci da ”padri”? Mentre noialtri in più continuano a prenderli a ”calci in bocca” blaterando di ”sovranismo”?

Secondo gli economisti di Bruxelles, il rallentamento economico registrato nel 2018 spiega solo in minima parte l’aumento del debito pubblico negli ultimi anni. Nel 2004-2018, la crescita italiana è stata pari allo 0,1% annuo, rispetto ad una crescita media nel resto della zona euro dell’ 1,5%. Perché? Facciamoci una domanda e chiediamoci se questo Paese è veramente più simile al ‘’malato terminale’’ oppure a Di Maio? 

Alla prossima

Elena