Il Sole 24ore, stamattina, parla di una lista di 42 che è stata approvata dal Consiglio dei ministri. Ma, facendo i conti della serva, a me risulta ce ne siano 62 e non 42. Mah …

Eccoli qui i Ministri del Conte bis!
Il giuramento delle “new entry” del Governo è in programma per lunedì 16 settembre alle ore 10 a Palazzo Chigi.
Dunque vediamo un pò chi sono i 10 nuovi viceministri:
Antonio Misiani (Pd) e Laura Castelli (M5S) sono i nuovi viceministri all’Economia; Stefano Buffagni (M5S) è viceministro allo Sviluppo economico e Marina Sereni (Pd) e Emanuela Del Re (M5S) viceministri agli Esteri. Gli altri viceministri sono Giancarlo Cancelleri (M5S) alle Infrastrutture, Pierpaolo Sileri (M5S) alla Salute, mentre la renziana Anna Ascani (Pd) andrà all’Istruzione. All’Interno i viceministri sono Matteo Mauri (Pd) e Vito Crimi (M5S).
In dettaglio, la lista dei viceministri e dei sottosegretari approvata dal Cdm è la seguente:
Presidenza del Consiglio dei ministri
- Mario Turco (M5S) alla Programmazione economica e investimenti
- Andrea Martello (Pd) all’Editoria (La delega ai Servizi non è stata assegnata e rimarrà con ogni probabilità nelle mani del premier)
- Ministero degli Affari esteri (ministro Luigi Di Maio, M5S)
- Marina Sereni (Pd) viceministro
- Emanuela Del Re (M5S) viceministro
- Ivan Scalfarotto (Pd)
- Manlio Di Stefano (M5S)
- Riccardo Merlo (Maie)
- Ministero dell’interno (ministro Luciana Lamorgese, tecnico)
- Matteo Mauri (Pd) viceministro
- Vito Crimi (M5S) viceministro
- Achille Variati (Pd)
- Carlo Sibilia (M5S)
- Ministero della Giustizia (ministro Alfonso Bonafede, M5S)
- Vittorio Ferraresi (M5S)
- Andrea Giorgis (Pd)
- Ministero della Difesa (ministro Lorenzo Guerini, Pd)
- Angelo Tofalo (M5S)
- Giulio Calvisi (Pd)
- Ministero dell’Economia e delle Finanze (ministro Roberto Gualtieri, Pd)
- Antonio Misiani (Pd) viceministro
- Laura Castelli (M5S) viceministro
- Pierpaolo Baretta (Pd)
- Alessio Villarosa (M5S)
- Cecilia Guerra (LeU)
- Ministero dello Sviluppo economico (ministro Stefano Patuanelli, M5S)
- Stefano Buffagni (M5S) viceministro
- Alessandra Todde (M5S)
- Mirella Liuzzi (M5S)
- Gianpaolo Manzella (Pd)
- Alessia Morani (Pd)
- Ministero ai Beni culturali e Turismo (ministro Dario Franceschini, Pd)
- Anna Laura Orrico (M5S)
- Lorenza Bonaccorsi (Pd)
- Ministero della Salute (ministro Roberto Speranza, LeU)
- Pierpaolo Sileri (M5S) viceministro
- Sandra Zampa (Pd)
- Ministero dell’Istruzione (ministro Lorenzo Fioramonti, M5S)
- Anna Ascani (Pd) viceministro
- Lucia Azzolina (M5S)
- Giuseppe De Cristofaro (LeU)
- Ministero dell’Ambiente (ministro Sergio Costa, M5S)
- Roberto Morassut (Pd)
- Ministero alle Politiche agricole (ministro Teresa Bellanova, Pd)
- Giuseppe L’Abbate (M5S)
- Ministero del Lavoro e Politiche sociali (ministro Nunzia Catalfo, M5S)
- Stanislao Di Piazza (M5S)
- Francesca Puglisi (Pd)
- Ministero Infrastrutture e Trasporti (ministro Paola De Micheli, Pd)
- Giancarlo Cancelleri (M5S) viceministro
- Roberto Traversi (M5S)
- Salvatore Margiotta (Pd)
- Ministero Rapporti con il Parlamento (ministro Federico D’Incà, M5S)
- Simona Malpezzi (Pd)
- Gianluca Castaldi (M5S)
- Ministero agli Affari europei (ministro Vincenzo Amendola, Pd)
- Laura Agea (M5S)
- Ministero dello Sport (Ministro Vincenzo Spadafora, M5S)
- Ministero della Famiglia (ministro Elena Bonetti, Pd)
- Ministero dell’Innovazione (ministro Paola Pisano, M5S)
- Ministero Affari Regionali (Ministro Francesco Boccia, Pd)
Quindi sono 61 più Conte fanno 62
La legge dispone per l’Esecutivo un tetto massimo di 65 membri e ad oggi, tra premier, ministri, vice ministri e sottosegretari alla presidenza del Consiglio, se ne contano già 62.
Speriamo si fermino, perché vero è che vogliono ridurre i parlamentari, ma se aumentano tutti gli ‘’altri’’ servirà un pò pochino no?
Alla prossima
Elena