Archivi tag: italiane

Politiche 2018- L’Italia ha scelto …

Dunque l’Italia ha scelto e, sul territorio,  è spaccata in due, l’elettorato del Nord ha scelto il centro-destra guidato dal pluri-pregiudicato e condannato con sentenza definitiva Silvio Berlusconi, da me affettuosamente soprannominato: ”gnomolaccatodibiaccamarroneintesta”! L’elettore di destra, non osando votare sb direttamente si è riversato in massa su Matteo Salvini.  L’uomo che crede che esista la Padania, che come tutti sappiamo esiste tanto quanto Topolinia!  L’altra parte dell’Italia, il centro Sud si è rivolta al M5S che ha promesso loro il ”reddito di cittadinanza”. Cioè, tu stai a casa e io ti pago. Dato che al Sud l’economia italiana è quella in ”nero” … vorrete mica che si perdano un’occasione simile no? E quindi vai con il M5S che ha spopolato, diventando in effetti il primo partito italiano.

Schermata 2018-03-06 alle 09.00.03

Ovviamente con queste percentuali bulgare Mattarella, il nostro Presidente della Repubblica, dovrà contattare Lega e M5S, nelle persone rispettivamente di Matteo Salvini e Luigi Di Maio,  per dar loro un mandato esplorativo al fine di formare un Governo.

salvini-di-maio-835-U20437902245YGH--835x437@IlSole24Ore-Web

Quello a sinistra è Luigi Di Maio, mantenuto 12 anni dai genitori all’università senza laurearsi. Ha lavorato saltuariamente come porta-bibite e addetto alla sicurezza nello Stadio San Paolo di Napoli. Quello a sinistra è Matteo Salvini di Milano, figlio di un dirigente d’azienda e di una casalinga. Ha partecipato alla trasmissione televisiva Doppio Slalom su canale 5, al programma televisivo il pranzo è servito su rete 4. Salvini ha il diploma diliceo classico. Ha frequentato l’Università prima a Scienze Politiche … poi è passato a Scienze storiche senza laurearsi. Non ha mai lavorato.

Ora Matteo Salvini ha  già chiarito che ‘’governerà col centrodestra’’, ma deve raggiungere i numeri per farlo. Luigi Di Maio festeggia la nascita della «Terza repubblica», aprendosi ad appoggi esterni al movimento. Incluso quello del Pd, il partito che rappresenta, o rappresentava, una delle espressioni di establishment osteggiate in campagna elettorale.

Lega e Movimento cinque stelle sono alle prese con i calcoli elettorali per stabilire chi potrebbe fare da supporto in vista di una maggioranza. Ma quali sono le combinazioni possibili ? Il Movimento cinque stelle, ago della bilancia con il suo 30% abbondante di voti, potrebbe guardare alla Lega o virare a centrosinistra, siglando un’intesa con il Pd del dopo Renzi. Sempre che il segretario decida davvero di ritirarsi, dopo un discorso ”di addio” che in realtà ha posticipato la sua uscita di scena. Vediamo quali sarebbero punti di intesa e di rottura, in entrambi i casi.

Cinque stelle e Lega, affinità e divergenze
Le affinità principali fra Lega e Cinque stelle emergono sull’agenda economica, almeno fino a che si resta sulla questioni macro. Il punto di contatto più evidente è la proposta di abbattere il vincolo europeo del 3% nel rapporto tra deficit e Pil, in linea con le vecchie posizioni euroscettiche di entrambi. Giudizio in comune anche sulla riforma pensionistica della Fornero (Da abolire) e sul Jobs act. La Lega lo menziona esplicitamente anche nel suo programma, classificandola come la riforma che ha «azzerato i diritti» dei lavoratori. I Cinque stelle si sono espressi in maniera vaga … paventando il ripristino dell’articolo 18. Un’altra vicinanza, meno evidente, è sull’immigrazione. La Lega dedica tre pagine del suo programma al tema, con proposte che vanno dal potenziamento dei Cie (Centri di identificazione ed espulsione) alla ricerca di accordi «con le tribù della Libia» per frenare i flussi.

Il Movimento cinque stelle parla di ‘’business dell’immigrazione’’ e suggerisce una ripartizione equa delle responsabilità con l’Europa, anche se si esprime in parallelo per l’aumento dei fondi alla cooperazione e lo stop alla vendita di armi ai paesi di provenienza. E le divergenze? Oltre all’estrazione dell’elettorato, Lega e Cinque Stelle sono lontani su fisco e welfare. La Lega ha sposato la causa della flat tax, una tassa fissa con aliquota del 15% su tutti i redditi. I Cinque stelle propongono riduzioni e no tax area, ma in un’ottica più vicina ai criteri di progressività. Anche sul welfare, si crea una frattura sulla proposta pentastellata del reddito di cittadinanza, giudicata ‘’una bufala’’ in ambienti leghisti.

Cinque Stelle e PD … dialogo possibile?  Mah …
Cinque stelle e Partito democratico sono sempre apparsi agli antipodi su quasi tutti i tema in agenda. E in effetti è così, se si dà un occhio ai rispettivi programmi elettorali. L’unica affinità percepita è sul fisco, dove il Movimento guidato da Di Maio propone una semplificazione delle aliquote (da portare a tre) e il Pd spinge su una ‘’rivoluzione fiscale’’ a favore delle famiglie. Per il resto, è una voragine su istruzione (i Cinque stelle vogliono abolire la riforma della cosiddetta Buona scuola), occupazione (vedi i propositi sul Jobs act), rispetto dei parametri europei (i Cinque stelle si battono contro il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil, il Pd no) e rapporto con la Ue in generale, con un Pd dichiaramente europeista e i Cinque stelle che premono per la revisione di tutti i trattati.

Nonostante punti in comune il dialogo fra Di Maio e Salvini potrebbe rivelarsi difficile. Prima delle urne c’era chi ipotizzava che gli elettori di Lega e M5S fossero sovrapponibili, accomunati dalla rabbia contro l’establishment che ha penalizzato i partiti di governo. Ma i risultati hanno mostrato una fotografia diversa, a partire dalla distribuzione geografica: la Lega spopola al Nord, il Movimento cinque stelle raggiunge percentuali bulgare al centro-sud e si fa portavoce di un blocco elettorale diverso da quello affezionato al partito di Salvini .
Potrebbe esserci tra i due un’alleanza sovranista contro l’Europa. Ma non è il tema principale che sia emerso in campagna, e comunque entrambi avrebbero paura di perdere elettori.
Oltre alla differenza geografica, lo scarto tra Lega e Cinque Stelle si definisce anche negli interessi dei votanti. La Lega è erede di una tradizione territoriale e raccoglie consensi tra sostenitori storici o comunque in arrivo dal centrodestra, interessati a taglio delle tasse e irrigidimento delle misure di sicurezza. I Cinque stelle si sono evoluti in un partito trasversale pigliatutto che dice no a tutto … che cavalca tutti i movimenti di protesta … e che sale nei consensi grazie a promesse come quella del reddito di cittadinanza.

Noi restiamo a guardare … ormai i giochi sono nelle mani di personaggi  del ”calibro” di Salvini e di Di Maio …

La democrazia è sacra!  Il popolo ha scelto e il voto del popolo si deve rispettare! Punto!  Eppure una ”vocina cattiva” mi ricorda che il popolo tra Cristo e Barabba non ha avuto dubbi su chi scegliere …

Alla prossima

 

Elena

Colonialismo italiano e … terrorismo.

Vivo in Francia e spesso mi capita di sentire frasi come: ‘’voi italiani non avete il problema del terrorismo! Voi non avete ‘’terroristi’’ radicalizzati sul vostro territorio’’!

La prima risposta che mi viene in mente è che noi, in compenso abbiamo: Mafia, ’Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita! Quindi … non è che ci sia poi da star così ‘’allegri’’!

Detto questo, probabilmente la seconda ragione è che noi NON abbiamo avuto ‘’colonie’’ la cui durata nel tempo, le cui dimensioni e coinvolgimenti furono tali da giustificare quella grande emigrazione di ‘’colonizzati’’ verso il paese ‘’colonizzatore’’ in cerca di fortuna.  Cosa invece accaduta ad esempio a Francia e Inghilterra.

La colonizzazione italiana in Africa, va ricercata sia nel desiderio di non essere ‘’tagliati fuori’’ dalla spartizione africana operata dalle grandi potenze europee, sia dalle pressioni dell’industria armatoriale, cantieristica, siderurgica che non trovavano in Italia sufficienti occasioni di profitto e che non disdegnavano velleità imperialistiche. Dato che costoro contavano molto … bisognava farli contenti!

Le altre potenze avevano già iniziato da anni a formare i loro imperi coloniali, e negli ultimi tempi queste mire si stavano estendendo a dismisura.
Inghilterra, Francia, Olanda e Germania avevano iniziato a spartirsi il mondo.
Chi per procurarsi materie prime, chi per estendere i suoi commerci, chi per esportare il surplus di quanto prodotto,  chi per accaparrarsi le grandi miniere di oro o di diamanti.
E noi? Ecco che anche noi, in ritardo come sempre rispetto agli altri,  ci siamo lanciati nell’avventura colonialistica senza, come al solito, aver i mezzi logistici … il potenziale economico … insomma ‘’all’italiana’’ con tutti i guai che ci portiamo dietro da sempre.

Lo stabilirsi del protettorato francese in Tunisia aveva cancellato le nostre speranze per una pacifica ”entrata”  italiana nel Nord Africa. Quindi iniziammo a guardare con occhio interessato le sole zone dell’Africa rimaste ancora fuori della sfera d’influenza delle maggiori potenze.

Visto che non era possibile conquistare una delle ricche e vicine terre dell’Africa mediterranea, dato che francesi ed inglesi erano arrivati prima. Visto che la Libia era solo ‘’deserto’’ e quindi non serviva ad una ‘’cippa’’ – all’epoca non sapevamo che in Libia ci fosse il petrolio – ecco che quindi l’Italia nel 1882 inizia la sua ”colonizzazione” in Eritrea, una lontana regione sulle coste del Mar Rosso.

Fin dal 1869 la compagnia di navigazione genovese Rubattino aveva ‘’acquistato’’ – all’epoca in Africa bastava fare ‘’accordi’’ con i sultani/rais/capoccia locali e si poteva ottenere quasi tutto dietro pagamento – la Baia di Assab sulla costa occidentale del Mar Rosso, per crearvi un deposito di carbone e fornire uno scalo sicuro per i rifornimenti di carbone per le sue navi.
Nel 1882 il governo italiano, impossibilitato a fare una vera e propria spedizione coloniale offensiva, ‘’comprò’’la Baia di Assab dalla Compagnia Rubattino. Venne messa così in piedi una base che diventò ben presto, con l’invio di alcune migliaia di soldati, un presidio militare e di conseguenza un ”testa di ponte” per spingersi nell’interno.
Nel 1884 occupò la città di Massaua, anch’essa sul Mar Rosso, con lo scopo di farne un porto commerciale delle regioni retrostanti. Di qui poi l’Italia avanzò verso l’interno, per occupare la parte settentrionale dell’Altipiano Etiopico. L’avanzata e gli eventuali insediamenti furono però ostacolati dal Negus Giovanni II, sovrano dell’Etiopia che era militarmente meglio organizzato delle piccole tribù africane prive di capacità militare, a cui i colonizzatori erano abituati.

El_reparto_de_Africa_en_1885_

Parlare di ”Impero” mi sembra un pò ”tirato per i capelli, ma Mussolini … se la ”tirava un pò” … 🙂

Nel 1887  Francesco Crispi (*)  diede una stretta alla politica interna e affiancò una ripresa della politica coloniale sperando di fare dell’Italia una grande potenza. Nel 1889 venne occupata la città di Asmara che costituirà il primo nucleo della colonia Eritrea. Crispi Favorì poi l’ascesa di Menelik al trono imperiale d’Etiopia in cambio della concessione del protettorato, ossia della sottomissione coloniale del suo paese all’Italia. Quando Menelik non rispettò gli accordi l’Italia gli mosse guerra ma andò incontro ad una sconfitta ad Adua. Siamo nel 1896 e Crispi fu costretto a dare le dimissioni. (Visto che roba? All’epoca, se  le cose andavano male,  i ”responsabili” davano le dimissioni!)

Ma continuiamo la nostra ”storia colonialista” .  L’Italia scoprì la Somalia grazie alle esplorazioni effettuate dagli italiani Robecchi Bricchetti, Cecchi e Bottego tra il 1892 ed il 1897, che scoprirono le sorgenti del fiume Omo,  immissario del Lago Rodolfo. In quella zona all’epoca vennero occupati dall’Italia piccoli territori.
Francia e Inghilterra allarmate di così tanto dinamismo, si affrettarono a occupare le regioni attorno più ricche; e anche la Germania non fu da meno.
Dal 1890, l’Italia si era interessata alle coste somale e aveva proceduto ad una serie di ‘’pacifiche penetrazioni’’, mediante trattati con i piccoli sultani locali. Una convenzione firmata con il sultano di Zanzibar nel 1892 permetteva all’Italia di avere in affitto i porti di Uarscec, Mogadiscio, Merca, Brava e territori circostanti per 25 anni. Scaduti i 25 anni l’Italia poteva rinnovare la convenzione per altri 25. Il canone annuo da corrispondere al sultano era di 160.000 rupie.

Nel 1905 poi l’intera zona fu riscattata dal governo italiano, grazie ad un accordo con la Gran Bretagna, che, guarda caso, ‘’rappresentava’’ il sultano di Zanzibar, e nacque la nuova colonia della Somalia italiana con capitale Mogadiscio.

Nei primi anni del XX secolo l’impero coloniale italiano si limitava quindi alle colonie dell’Eritrea e della Somalia, povere, tra l’altro, di risorse naturali.

Giovanni Giolitti, (°) liberale e Presidente del Consiglio, vuol far diventare l’Italia una potenza coloniale. Il suo obiettivo è la Libia, un deserto rimasto dal 1835 sotto il controllo ottomano. La guerra viene dichiarata il 29 settembre 1911 e il 3 ottobre, dopo un violento bombardamento navale, inizia l’invasione con lo sbarco dei primi marinai a Tripoli.

Nel corso della guerra, l’impero turco si trovò svantaggiato non potendo rifornire il suo piccolo contingente in Libia se non attraverso il Mediterraneo.
La flotta turca non era in grado di competere con la Regia Marina Italiana, e gli Ottomani non riuscirono a inviare rinforzi alle province africane.
Durante la guerra inoltre si registrarono numerosi progressi tecnologici tra cui, in particolare, l’impiego dei primi aerei. Ben  nove apparecchi vennero usati.  Il 23 ottobre 1911, un pilota italiano sorvolò le linee turche in missione di ricognizione, e il 1º novembre dello stesso anno l’aviatore Giulio Gavotti lanciò,  ‘’a mano’’ , la prima bomba aerea – grande come un’arancia – sulle truppe turche di stanza in Libia.  Quando gli Italiani occupano una Tripoli sfinita dai bombardamenti dovettero ancora fare i conti con la resistenza dei libici. Le popolazioni arabe della Cirenaica non si rassegnarono e proseguirono azioni di guerriglia contro gli italiani. Le guarnigioni turche in Tripolitania si arresero e furono rimpatriate in parte da Tripoli ed in parte attraverso la Tunisia. Invece le guarnigioni della Cirenaica continuarono la guerriglia anche contro i decreti del governo centrale.

A causa dello scoppio della Prima guerra mondiale che obbligò l’Italia a ridurre notevolmente la presenza militare in Africa, vennero fatte negli anni successivi alla guerra, operazioni di ripristino della sovranità italiana che si conclusero solo nel 1934, con l’unione di Cirenaica e Tripolitania.

Mussolini era interessato alla conquista dell’Africa orientale ed i motivi che lo spingevano a riprendere la politica coloniale erano, prima di tutto, per tentar di risolvere la crisi economica, poi di dare all’Italia il ruolo di grande potenza e permettere di svolgere a noialtri la nostra ’’missione civilizzatrice’’! (Ohhh Signur!)

Nonostante l’opposizione della Società delle Nazioni e delle grandi potenze, l’Italia iniziò la conquista militare in Etiopia e, nel maggio de1936, occupò Addis Abeba (grazie al gas iprite) .  Il 9 maggio Vittorio Emanuele III venne proclamato imperatore d’Etiopia e Mussolini proclamava ufficialmente l'”Impero italiano’’!
L’Italia iniziò ad inviare coloni nei nuovi possessi. In questo momento (1937-1940) l’Impero coloniale italiano contava oltre 15 milioni di abitanti autoctoni e circa 220.000 Italiani.

L’Italia, nei pochi anni che ebbe a propria disposizione un Impero, il che significa alla fin dei fini dal 1936 al 1941, vi costruì buoni porti, reti stradale, ospedali, acquedotti, scuole, e inoltre incrementò le costruzioni urbane, favorendo l’inizio dell’industrializzazione.

Ma non è che siamo degli ‘’stinchi di santi’’. Non dimentichiamo di aver usato gas nervini contro tribù nemmeno organizzate militarmente.
Non dimentichiamo ad esempio che nel 1937, durante una cerimonia per festeggiare la nascita del principe di Napoli – Vittorio Emanuele di Savoia – nel palazzo del viceré ad Addis Abeba, ci fu un attentato rivendicato da un gruppo nazionalista etiope, e che il viceré Rodolfo Graziani fece uccidere per rappresaglia più di 5.000 etiopi!

Comunque, per farla breve, gli esiti della seconda guerra mondiale fece perdere all’Italia il suo piccolo ‘’Impero coloniale’’. Un impero durato talmente poco che non ha fatto in tempo a creare degli interessi particolari da parte dei colonizzati nei confronti dei colonizzatori.

E’ una sintesi a grandissime linee … ma magari a qualcuno potrebbe anche interessare.

Alla prossima
Elena

 

 

(°) Giovanni Giolitti un Piemontese nato a Mondovì il 27 ottobre 1842 morto a Cavour il 17 luglio 1929 – presidente del Consiglio dei Ministri – laureato in Giurisprudenza all’università degli Studi di Torno a soli 19 anni, grazie a una speciale deroga del rettore che gli consentì di compiere gli ultimi tre anni in uno solo – ex magistrato entrato in politica: ecco una sua frase: ‘’ … le leggi devono tener conto anche dei difetti e delle manchevolezze di un paese… Il sarto che ha da vestire un gobbo, se non tiene conto della gobba, non riesce’’.
.-.-.-.-.-.- –

(*) Francesco Crispi dopo l’Unificazione dell’Italia fu quattro volte presidente del Consiglio: dal 1887 al 1891 e dal 1893 al 1896.

.-.-.-.-.-.-.-

Sintesi della sintesi: Il colonialismo italiano ebbe inizio nel 1882 con l’acquisizione del porto di Assab in Eritrea e, alla sua massima espansione, i possedimenti coloniali italiani comprendevano quattro territori in Africa: Libia, Somalia, Etiopia ed Eritrea. Poi il Dodecaneso, l’Albania, e una piccola concessione cinese nella città di Tientsin.
Il 9 maggio 1936 venne proclamato da Mussolini l’Impero coloniale, destinato a cadere in seguito ai risultati della II guerra mondiale.
Nel dopoguerra solamente la Somalia rimase sotto amministrazione fiduciaria fino al 1960.

8 MARZO – giornata internazionale della donna !

L’8 marzo è la ”giornata internazionale della donna  o più semplicemente la  ”festa della donna”. Questo giorno è stato fissato per ricordare le conquiste economiche, politiche e sociali di noialtre, ma anche le discriminazioni e le violenze che subiamo tuttora.

Da quando si celebra ufficialmente? Dal 1977 su decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che riconobbe gli sforzi della donna in favore della pace e la necessità della loro piena e paritaria partecipazione alla vita civile e sociale.

Perché l’Onu ha scelto proprio l’8 marzo? Perché fin dall’inizio del secolo scorso, in un clima di rivendicazione di diritti, influenzato specialmente dalle proposte e dall’azione del Congresso Socialista, le donne avevano scelto questa data per celebrare le loro conquiste. Infatti l’8 marzo era il giorno in cui, più di altri, le donne erano state protagoniste di grandi eventi.

Quali eventi? Nel 1908 a New York decine di migliaia di operaie protestarono con una marcia per ottenere lavoro e paga più dignitosi, protestavano anche per il diritto di voto e per l’abolizione del lavoro minorile. Lo slogan era ”Bread and Roses” e cioè, pane,  per simboleggiare la sicurezza economica e rose,  per indicare una qualità di vita migliore.  Negli Usa la prima giornata della donna fu voluta dal partito socialista per il diritto di voto la domenica del 28 febbraio 1909.

In questa occasione si vogliono anche ricordare le donne che perirono durante un incendio avvenuto nella fabbrica ”Triangle” a New York il 25 marzo del 1911.  Fu il più grave incidente industriale della storia di New York e causò la morte di 146 persone (123 donne e 23 uomini), per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei. L’evento ebbe un forte eco sociale e politico, a seguito del quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e crebbero notevolmente le adesioni alla ”International Ladies Garment Workers Union” uno dei più importanti sindacati degli Stati Uniti.

La ”Triangle Shirtwaist Company” produceva camicette alla moda. Di proprietà di Max Blanck e Isaac Harris, occupava i 3 piani più alti del palazzo a 10 piani ”Asch building” a New York City. La compagnia dava lavoro a circa 500 lavoratori, la maggior parte di essi, giovani donne immigrate dalla Germania, dall’Italia, e dall’Europa dell’Est.  Alcune di loro avevano solo 12 o 13 anni e facevano turni di 14 ore per una settimana lavorativa che andava dalle 60 ore alle 72 ore e il salario medio per le lavoratrici donne si aggirava  sui 6 o 7 dollari la settimana! Le dure condizioni di lavoro innescarono una protesta da parte delle dipendenti alla Triangle Company.

La International Ladies Garment Workers Union  negoziò, dopo 4 mesi di scioperi,  un contratto collettivo di lavoro che copriva quasi tutti i lavoratori, ma i proprietari della Triangle Shirtwaist rifiutarono di firmare l’accordo.

Le condizioni della fabbrica erano decisamente pericolose, tessuti infiammabili –  quindi alto carico di fuoco – erano stoccati un po’ per tutta la fabbrica, scarti di tessuto erano sparsi sul  pavimento, gli uomini che lavoravano come tagliatori fumavano durante il lavoro,  l’illuminazione era fornita da luci a gas … e c’erano pochi secchi d’acqua per spegnere gli incendi.

Il pomeriggio del 25 marzo 1911 , un incendio  che iniziò all’ottavo piano della Shirtwaist Company uccise 146 operai di entrambi i sessi.  Poiché la fabbrica occupava gli ultimi tre piani di un palazzo di dieci piani, 62 delle vittime morirono nel tentativo disperato di salvarsi lanciandosi dalle finestre dello stabile non essendoci altra via d’uscita. Il processo che seguì assolse i proprietari e l’assicurazione pagò loro 445 dollari per ogni morto … il risarcimento alle famiglie fu invece di soli 75 dollari. Migliaia di persone presero parte ai funerali delle vittime. Quindi oggi si ricordano anche quelle povere creature …

Perché si regalano le mimose? 

080320149568 - Versione 2

alberi di mimose

 

È una tradizione ormai … e fin dalla mattina presto si vedono mazzi di mimose un po’ ovunque!” Esposti dai fiorai , sulle bancarelle dei mercati, venduti agli incroci dai venditori ambulanti.

La tradizione di regalare mimose forse è solo italiana, anche se in moltissimi paesi è tradizioni regalare fiori alle donne l’8 marzo. Fino agli anni Settanta, l’8 marzo è sempre stato considerato una festa di sinistra, strettamente legata al partito socialista: per questa ragione durante i vent’anni di regime fascista  non fu mai considerata o celebrata (tra l’altro il partito socialista era illegale all’epoca). Nel 1946, appena finita la guerra, si festeggiò l’8 marzo per la prima volta in maniera più o meno “ufficiale”.

Esistono versioni molto romantiche e fantasiose sul perché si regali proprio la mimosa per la festa della donna.  Secondo i racconti dell’epoca, si voleva usare come fiore simbolo della festa la violetta, ma la violetta era un fiore costoso e difficile da trovare. L’Italia era appena uscita dalla guerra e quasi tutti erano in condizioni economiche precarie e avrebbero avuto molte difficoltà a procurarsi delle violette.

Venne proposto quindi di adottare un fiore molto più economico, che fiorisse alla fine dell’inverno e che fosse facile da trovare nei campi: da qui nacque l’idea della mimosa, che tra l’altro era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette.

Anche se la festa della donna non divenne una ricorrenza popolare fino agli anni Settanta, la tradizione della mimosa ebbe successo e si mantiene ancora oggi.

Insomma oggi è la nostra festa … trattateci bene … siamo l’altra metà del cielo e facciamo un sacco di cose.

Alla prossima

Elena