Archivi tag: evasione

Come mai siamo refrattari ai pagamenti con il ”POS” ?

Pensierino del mattino …
Dove abito c’è un negozietto di ‘’cinesi’’ una sorta di bazar dove c’è un pò di tutto e dove, il rapporto merce/costo è soddisfacente. Ad esempio le scatole grandi di plastica dove metterci il cambio di stagione, è ottimo.
Ma la cosa interessante di questo negozio è che puoi pagare con carta di credito anche 6 euro. La Signora, sorride, prende la carta e non batte ciglio.
Sempre qui, sul mercato che si tiene il mercoledì ed il sabato, ci sono dei banchi di abbigliamento, ad esempio quelli dedicati ai bambini, dove una tutina da neonato costa ‘’solo’’ 28 euro, se provi a pagare con la carta di credito ti dicono, senza nemmeno sorridere, che non ce l’hanno.
Sono vissuta in Inghilterra ed in Francia e le carte di credito sono usate da anni con buona pace di tutti per qualsiasi cifra, compresa una sola baguette da 90 centesimi. Come mai da noi siamo ancora ancorati all’andazzo dei Souk magrebini?
Per carità, sicuramente il souk è un luogo di esplosione per i sensi, un mix davvero inebriante e unico, un vero un piacere per gli occhi: manufatti scintillanti, lampade colorate, distese di sacchi di spezie multicolori, le sfumature dei tessuti, i pigmenti e i tappeti… un vero spettacolo ad ogni angolo.
Peccato che noialtri del Souk si sia preso solo l’aspetto negativo, quello cioè dei pagamenti in contanti. In più qui da noi non si tratta nemmeno sul prezzo, cosa che nel Souk è d’obbligo.
Ma poi, per dire, non è un pò triste che noialtri si somigli più al Maghreb – con tutto il rispetto per il Maghreb – che alla Norvegia? Ma d’altronde siamo un dito nel Mediterraneo, quindi …
Comunque, resto dell’idea che ‘’meno contanti, più carte, semplificherebbe la vita a tutti, salvo a chi vende e compra in nero’’.

Alla prossima

Elena

P.s.: Questo non significa infierire solo sui ‘’piccoli’’ è ovvio che la lotta all’evasione fiscale deve essere fatta a 360° anche e soprattutto a chi ‘’elude’’. Ma non dimentichiamo che uno Stato serio deve essere in grado di controllare l’elusione, non di subirla.

IL POLITICO VIVE DI CONSENSO …

Renzi … Renzino … Renzuccio … facci vedere che ”non è vero” e che non temi la perdita di ”consenso” …

Da sempre noi italiani addebitiamo le nostre difficoltà, la nostra diversità rispetto ai cittadini dei Paesi più avanzati che continuamente invidiamo e rincorriamo, a fattori esterni.  Questi ”fattori”, semplificati al massimo, si traducono o nella “perfida Albione” … oppure nel ”malefico” euro.

In realtà buona parte dei nostri problemi deriva da noi stessi. Noialtri, anziché investire in produttività, visto che spesso dobbiamo ”pagare il pizzo” ecco che ci difendiamo dalle tasse/costi come possiamo,  l’evasione fiscale viene considerata alla stregua di una ”difesa”, come anche ”difesa economica” è il disprezzo delle norme. Sia le norme ambientali che quelle della sicurezza sul posto di lavoro costano ”fior di quattrini”, quindi meglio competere economizzando al massimo sulle maestranze. Questo andrà sicuramente bene per chi fa magliette sintetiche o pentole … di sicuro NON ha funzionato per l’ILVA!

Se la piccola-media industria è campata per un sacco di tempo senza reinvestire gli utili in azienda, ma usandoli, quanto andava bene,  per cambiare lo Yackt ,  e quando andava male” per pagare il ”pizzo” …  è anche vero che  la ”politica”, quella che per antonomasia , vive di consenso, cioè di voti, deve fare i conti con i sentimenti ”italici” più diffusi.

Per questo con il ”Troll” (berlusconi) si è arrivati alla modifica del falso in bilancio e alla prescrizione breve che, in pratica, si traduce nella certezza di libertà per i ”colletti bianchi” disonesti.

Il mio mondo vive di sogni e sta morendo di realtà

Rispetto alle poche decine di detenuti per reati finanziari in Italia, la Germania ne conta invece parecchie centinaia. E non certamente perché in Germania ci siano più disonesti che da noi.

Va da se che anche chi ha come ”core business” la cocaina voti in questo paese!

Adesso facciamo uno più uno e ringraziamo i magistrati che, NON mettono affatto come qualcuno pensa, i ”bastoni tra le ruote”, ma  stanno solo cercando di farci uscire dal Medio Evo!

Non posso fare a meno di pensare, che una fantastica opportunità il nostro paese l’avesse avuta con Bersani e con l’arrivo in massa al Governo dei ”cittadini” del M5S !  Con questi signori il falso in bilancio sarebbe stato reintrodotto … ma sappiamo tutti come andarono le cose purtroppo! E oggi chiediamo tutti a gran voce (M5S in primis)  a Renzi di farlo con gente come Alfano e Berlusconi … ma quanto siamo ”pirla” da 1 a 10? Mah …

Alla prossima

 

Elena