Archivi tag: Trino

Trino nucleare … ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere!

Premesso che non sono un ‘’tecnico’’ ma solo una nonna, con splendidi nipoti, che vorrei fare crescere in un posto ‘’sicuro’’, non posso fare a meno di pensare che il nostro sindaco sia decisamente un personaggio, diciamo, ‘’curioso’’.

Stiamo parlando delle ‘’scorie nucleari di tutta Italia’’ che lui vorrebbe mettere proprio qui a Trino.

Una decisione la sua, che sconfessa il lungo lavoro di selezione delle aree idonee fatto finora dalla Sogin, l’azienda creata dallo Stato proprio per gestire lo smantellamento delle vecchie centrali nucleari e dei rifiuti radioattivi ospedalieri. (Destinati tra l’altro a crescere per forza di cose)

Centrale di Trino - Esterno

Centrale di Trino – Esterno

Attenzione, non stiamo parlando di nucleare di ultima generazione, non stiamo parlando di lavoro tecnico ad alto livello, non stiamo parlando di qualche cosa che porterà beneficio al territorio, indotto compreso, macchè! Stiamo parlando della più grande e unica discarica nucleare d’Italia! Magari avremo dei quattrini come ”compensazione” per il disagio, il che la dice lunga. Ma…davvero possiamo mettere i ”quattrini” prima della salute?
Noialtri italici gestiamo maluccio persino l’immondizia ‘’normale’’… quindi qualche ‘’dubbio’’ è lecito.

Durante la trasmissione Tagadà, intitolata: ‘’Tutte le scorie portano a Trino, la conduttrice gli ha fatto una domanda diretta: ‘Sindaco, mi dice perchè lei vuole ‘sta discarica a tutti i costi’’? La risposta è stata: ”Perché oggi, il piccolo deposito che abbiamo credo non sia abbastanza sicuro, quindi voglio l’immondizia nucleare di tutta Italia, confidando nel fatto che la discarica nazionale sarà più sicura di questo, anche perché ho famiglia e figli e vorrei che vivessero in sicurezza. Inoltre mi devo occupare della sicurezza dei miei concittadini’’.

Praticamente un filantropo! Un filantropo che non vede l’ora di avere in casa sua, per il bene dei suoi figli, l’unica discarica radioattiva d’Italia!

Ora, obiettivamente, vi sembra una risposta sensata?

Considerate le parole che questo signore, da un pò di tempo, spende sull’autocandidatura per la realizzazione della discarica italiana delle scorie nucleari a Trino, e che lo ha portato alla ‘’ribalta’’ nazionale, diciamo che il provvedimento inserito nell’ultimo momento nel decreto legge, relativo all’autocandidatura, e approvato dal Consiglio dei ministri, sia una sorta di ”ciliegina sulla torta”, certamente un prezioso ”assist” per il Governo che non sa che pesci prendere per quanto riguarda ‘sta discarica, visto che nessuno dei Comuni identificati vuole.

Fossi nella Meloni, lo prenderei con me ‘sto ragazzo, visto quanto si ”sbatte” per aiutarla. In fondo non si può certo negare che non provi a toglierle le castagne dal fuoco.
Bisognerebbe premiarlo no? Non vorrà mica lasciarlo a Trino, con ‘sta discarica, per tutta la vita?

Come diceva il pessimo Andreotti: ‘’A pensar male si fa peccato ma, quasi sempre, ci si azzecca’’!

Alla prossima

Elena

.-.-.-.-.-.-
a questo link il video – nel caso non fosse attivo, fate un copie e incolla del link ed incollarlo sul proprio motore di ricerca : https://www.la7.it/tagada/video/il-sindaco-che-vuole-le-scorie-nucleari-lo-faccio-per-la-sicurezza-dei-miei-cittadini-30-11-2023-516475

Stoccaggio scorie nucleari, si accettano ”autocandidature”!

E, come volevasi dimostrare, Giorgia&Co, fanno alto e basso quel che vogliono.
Visto che la sindrome NIMBY (Not in my back Yard) prevale, onde evitar di perdere elettorato, cosa decidono? Decidono di accettare le ”autocandidature” per lo stoccaggio delle scorie nucleari.
Insomma se ne lavano le mani e rifileranno le scorie a chi si offre di ospitarle.
Indovinate un pò ”chi” si è proposto?
Quindi, per farla breve, sbattendosene altamente degli studi fatti per l’idoneità dei siti, accetteranno le autocandidature anche dei siti dichiarati NON IDONEI!!!
Mò sorge spontanea la domanda: ”Ma perché si sono spesi tanti quattrini – che poi sono quattrini nostri – per identificare i siti adatti se poi il Governo NON è in grado di far rispettare le decisioni prese dagli esperti?
Certo che imporre i siti adatti porta scontento, il che significa perdita di voti, invece, se si trova uno che, un pò per metter le mani sulle compensazioni, un pò per togliere le ”castagne dal fuoco” agli amici degli amici si offre volontario, è più facile vero?

Attenzione qui non stiamo parlando di nucleare di 4 o 5 generazione, qui non stiamo parlando di rivedere un pò il discorso del ”nucleare” in toto, qui non stiamo parlando di fare di Trino un centro di ricerca a livello nazionale sul nucleare, qui non stiamo parlando di attrarre e/o creare lavoro ad alto contenuto tecnologico, macchè! Qui stiamo solo parlando di una discarica di scorie radioattive.

Quindi, per farla breve, Trino e i dintorni non sono adatti ma … fa niente.

Alla prossima

Elena

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Qui di seguito il comunicato ANSA:
Dl Energia consente autocandidature per deposito nucleare
Il decreto legge Energia appena approvato dal Consiglio dei ministri consente agli enti locali italiani di autocandidarsi per ospitare il deposito nazionale dei rifiuti nucleari.
Lo apprende l’ANSA da fonti del governo.Il Dl non contiene le norme attese per le concessioni sull’idroelettrico.
.-.-.-.-.-.-
Venerdì 1 dicembre si parlerà della questione, venite numerosi. Più siamo meglio è.
PHOTO-2023-11-27-20-47-21

Catastrofe in Emilia Romagna ma…

… potrebbe succedere ovunque!
In Emilia-Romagna le piogge assurde hanno causato enormi danni e la perdita di vite. Nove fino ad oggi.
Chi ci governa deve ormai fronteggiare, che gli piaccia o meno, il mutamento climatico e, definire questi fenomeni come ‘’emergenze idrogeologiche’’, non ha più senso. Dobbiamo rassegnaci e convincerci che sono la realtà con cui dovremo confrontarci sempre di più.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanzia, e ha stanziato già, quattrini che potrebbero aiutarci, ma… siamo capaci di spenderli ed attuare le opere necessarie per metterci in sicurezza? Mah …
Si direbbe che le nostre amministrazioni non siano in grado di smaltire la burocrazia necessaria per poter poi agire in concreto. Alcuni restituiscono addirittura i quattrini che non riescono a spendere.
Come mai non ci riescono? Saranno tutti ‘’pirla’’? Eppure sarebbe nel loro interesse farlo no?
Ci deve essere un motivo per cui non sono in grado.
La giurista Azzolina sostiene che la Pubblica Amministrazione sia una parte delle ‘’pastoie’’.
Uno dei motivi è che nella pubblica amministrazione c’è il blocco del turnover, il che significa che chi va in pensione non viene sostituito. Quindi di giovani ce ne sono pochissimi.
I dipendenti pubblici italiani tra l’altro sono 3,2 milioni, contro i 5,7 milioni della Francia e i 5,3 milioni degli UK e i 5 della Germania.
Quindi … già abbiamo una burocrazia borbonica, se poi siamo pure in pochi e vecchi, quindi incapaci di usare la nuova tecnologia, va da se che le cose non è che possano andare a gonfie vele, o no?
Secondo la Corte dei Conti, tra l’altro, i dipendenti pubblici hanno una preparazione essenzialmente ‘’giuridica’’ ma a noialtri servirebbero dei tecnici! Statistici, informatici, ingegneri, architetti …
Quindi per farla beve questa vecchia amministrazione, sotto organico e senza competenze specifiche si è trovata, con il PNRR, ad affrontare ‘’progetti’’ più grandi di lei, e questa è la triste realtà.
Ci si riempie la bocca dei soldi messici a disposizione dall’Europa ma se poi non siamo in grado di spenderli serviranno a poco no?
Inutile stanziarli per opere immani come il Ponte sullo stretto, se poi abbiamo le autostrade e le ferrovie allagate per l’esondazione di fiumi che passano 350 giorni in secca per poi diventare come il San Lorenzo in 15 giorni!
Quel che è successo in Emilia Romagna potrebbe succedere ovunque!
Dare la colpa a Bonaccini e alla Schlein non so se abbia un senso … nessuno ha la bacchetta magica e ’sto benedetto Paese avrebbe bisogno della collaborazione di tutti invece che di farsi le scarpe gli uni con gli altri.
Mah …
Tra l’altro, noi che viviamo a Trino, abbiamo ben poco da stare allegri, qui di inondazioni ce ne sono state già parecchie.
Per fortuna non le ho vissute in quanto è da pochissimo che ci siamo trasferiti, ma i racconti che mi fanno delle precedenti inondazioni sono davvero inquietanti.

4_old

La stessa casa che abbiamo comprato e ristrutturato, portava nella ‘’tavernetta’’ i segni del fango. Segni che arrivavano al metro e sessanta. Dio non voglia che la cosa possa ripetersi.
Quindi cerchiamo di farlo il prima possibile ‘sto secondo lotto dello scolmatore, onde evitare di trovarci nuovamente in ‘’braghe di tela’’.
Alla prossima

Elena

Trino – Rassegna Letteraria ”Libriamoci”

Trino – Ieri sera, alla biblioteca Favorino Brunod, nell’ambito della rassegna letteraria ‘’Libriamoci’’ curata da Raffaele Borghesio, c’è stato un incontro con gli autori: Rosella Vacchino con un ‘’Giorno all’improvviso’’, Silvio Conte e Mariella Ottino con il loro ‘’Fonditore di spade’’ e Pier Vittorio Stefanone, un simpaticissimo veterinario ora in pensione e che si occupa attivamente di lupi, con il suo ’Storie bizzarre di un dottore in Vacche’’.

La-sede-della-Biblioteca-Favorino-Brunod-presso-il-convento-di-Santa-Caterina-3301100292

Piacevolissima serata, grazie anche alle chiacchierate che si possono fare direttamente con gli autori.
E’ sempre bello confrontarsi con gli altri e, ancora di più, quando questi ‘’altri’’ hanno tante cose interessanti da dire.
L’unica ‘’pecca’’ è che a questi incontri ci siano poche persone. Un vero peccato.
Ci si lamenta tanto di questo mondo chiuso in se stesso e poi per ‘’pigrizia mentale’’ si preferisce stare a casa a guardar la televisione per poter poi dire: ‘’Non c’è più nulla di bello in TV’’.

In TV forse … ma le persone hanno ancora tanto da raccontare.

Alla prossima

Elena

Biodiversità … vogliamo salvarla si o no?

Oggi tutti parliamo di ”biodiversità” e di quanto sia fondamentale ma… che cosa facciamo per garantirla?
Quando sono nata io, nel 1955, eravamo 2,5 miliardi. Oggi siamo quasi 9 miliardi. Impressionante vero?
Noialtri consumiamo, generiamo quantità industriali di rifiuti, inquiniamo usando combustibili fossili.
La politica e le Istituzioni devono prendere decisioni in merito, e lo devono fare cercando di salvaguardare Pianeta, sviluppo economico e lavoro. Un’impresa enorme, che infatti stenta ad ottenere dei risultati anche perché la ”politica” ha capito un pò troppo tardi il problema. Non solo, una certa ”politica” continua a negare il problema e a pensare che le cose possano andare avanti ”come sempre” all’infinito. Purtroppo i cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti e nascondere la testa sotto la sabbia serve a poco.
Ma lasciamo perdere e parliamo di quel che potremmo fare ‘’noi’’ semplici cittadini.
Noi sappiamo ormai che, pur nel nostro piccolo, dovremmo cercare di ridurre il più possibile la nostra ‘’impronta’’ sul pianeta. Come? Vediamo un pò…
Per prima cosa dovremmo ridurre il consumo di carne.
L’allevamento di animali da carne e da latte richiede enormi apporti di acqua e mangime. Oggi, una delle maggiori cause di perdita di foreste è proprio l’espansione dei terreni agricoli per la produzione di mangimi, come la soia. 
Passare da una dieta dominata dalla carne a una più vegetariana può ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Gli alimenti vegetariani e vegani sono in forte aumento e stanno diventando molto più comuni ovunque, quindi raramente avremo difficoltà nel reperirli.
Non voglio soffermarmi qui sul ‘’come’’ vengono allevati ad esempio i maiali. Purtroppo lo sappiamo e mi chiedo se tutto questo abbia un senso. Non sarebbe meglio mangiare la carne di un maiale che razzola libero in un cortile? Magari pagandola di più ma mangiandone di meno, piuttosto di costringerlo ad un vita di sevizie inimmaginabili? Mah …
Ma torniamo a noi, il ridurre il consumo di carne e i latticini può anche ridimensionare il prezzo della spesa settimanale. 
Allo stato attuale l’agricoltura su larga scala è la più grande fonte di sfruttamento della terra, guida la deforestazione che peggiora i cambiamenti climatici, utilizza il 70 percento della fornitura mondiale di acqua dolce e si basa sull’utilizzo massiccio di fertilizzanti, insetticidi, erbicidi… che inquinano il pianeta ed uccidono la cosiddetta ‘’biodiversità’’. Con la necessità di sfamare sempre più persone, l’espansione agricola potrebbe devastare ulteriormente gli habitat, rilasciare ancora più carbonio nell’atmosfera e prosciugare i fiumi. Il tutto per farci mangiare carne cattiva tutti i giorni? Non vi pare da scemi? Mah …

Altra cosa fondamentale che dovremmo fare è il sensibilizzarci e rendere inaccettabile lo spreco delle nostre risorse in tutti gli aspetti della nostra vita per salvare il pianeta. Ogni prodotto che acquistiamo ha un impatto ambientale e potrebbe finire in discarica. L’inquinamento da plastica nei nostri oceani sta diventando sempre più chiaro, con impatti deleteri sull’ecosistema marino.
Quindi dobbiamo imparare a riciclare il più possibile ed aumentare il numero delle aziende che selezionano e suddividano i materiali che vengono da noi gettati per poter essere nuovamente utilizzati. In questo modo, tra l’altro, si creerebbe anche lavoro.  
Ma noi non buttiamo via solo i prodotti che acquistiamo. Si stima purtroppo che un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo vada perso o sprecato. Il che è assolutamente vergognoso, visto che c’è gente sul pianeta che non ha nulla da mangiare e che vive di elemosine elargite dai paesi cosiddetti ‘’ricchi’’!
Noi dovremmo fare la nostra parte evitando, prima di tutto, gli sprechi e poi dovremmo, per chi ne ha la possibilità compostare i rifiuti organici che non possiamo mangiare.
Ho la fortuna di avere un piccolo giardino ed ho il mio contenitore di ‘’compostaggio’’ dove getto tutte le parti vegetali che non utilizzo e che si trasformano, nel tempo, in buona terra e che riutilizzo nel giardino.

Che dire della plastica? Meno del 20 % di plastica prodotta al mondo viene riciclata, il resto viene bruciato (producendo Co2) oppure sepolto in discarica o, peggio ancora, finisce disperso nell’ambiente! Ecco perché ogni sforzo fatto per ridurre il consumo di plastica è necessario per salvare il pianeta.
Uso da anni bottiglie di vetro per l’acqua ed ho acquistato un ‘’coso’’ che produce bollicine usando l’acqua del rubinetto. In questo modo abbiamo risolto il problema delle bottiglie di plastica. Senza contare che non devo ‘’gamalarmi’’ pacchi di bottiglie d’acqua che pesano tonnellate.
Il cambiamento climatico è la minaccia più grave che il nostro pianeta deve affrontare oggi. Dobbiamo ridurre le emissioni di carbonio per prevenire catastrofici danni. E farlo è possibile anche grazie alle energie rinnovabili. 
Non tutti riescono a mettere pannelli sul tetto per prodursi la propria energia 100% green ma tutti possiamo cambiare fornitore energetico e sceglierne uno che si impegni seriamente per affrancarsi dai combustibili fossili e punti sull’energia da fonti rinnovabili.
Se poi si utilizzano piastre ad induzione per cucinare e sistemi di riscaldamento per acqua e casa che vanno ad energia, possiamo eliminare anche il gas ed avere una casa a zero emissioni.
Noi abbiamo scelto questa soluzione, casa nostra ha pannelli solari e pompe a calore che sfruttano la temperatura costante dell’acqua. Casa nostra è ‘’gas-free’.
Quando puliamo casa poi dovremmo optare o per i vecchi prodotti della ‘’nonna’’, quelli con meno impatto chimico, oppure cerchiamo quelli cosiddetti ‘’eco-bio’’ quelli cioè con un impatto ambientale minimo, costano come gli altri ma inquinano di meno.
Fondamentale poi è imparare ad usare l’acqua in modo consapevole. Ad esempio, per lavarci i denti è sufficiente un bicchiere d’acqua, invece di lasciarla scorrere inutilmente.
Per quanto riguarda le docce, impariamo ad aprire il rubinetto per bagnarci, ma poi chiuderlo mentre ci insaponiamo e riaprirlo solo per sciacquaci. Sembra poca cosa, ma ricordiamoci che siamo quasi 9 miliardi!

Comunque, per farla breve, noi abbiamo anche la ‘’leva’’ del voto, quindi cerchiamo di capire che è un vantaggio votare rappresentanti politici realmente impegnati per migliorare lo stato del pianeta e con un piano strategico a lungo termine. Noi dobbiamo premiare i politici che appoggiano e sponsorizzano determinati sistemi economico- produttivi rispetto ad altri.
Solo imboccando la strada giusta potremmo dare un futuro alle nuove generazioni. Ai nostri figli ed ai nostri nipoti.
Ogni anno, sempre più giovani lavorano insieme per mostrare ai nostri leader politici che vogliono il cambiamento e si impegnano per salvare il pianeta. Diamo loro una mano!

Alla prossima

Elena

Per la serie: ”oltre il danno la beffa”…

Dunque… a Trino era entrata in funzione la centrale nucleare Enrico Fermi, ma ”qualcuno, o forse ‘’troppi” non la volevano.
Ovviamente avrebbe portato alla zona un booster economico notevole ma, come tutti sappiamo, grazie alla battaglia mediatica sponsorizzata direttamente, sia dalle compagnie petrolifere che dagli Stati che non vedevano di buon occhio il fatto che l’Italia mettesse le mani sul nucleare, hanno colto l’occasione di Chernobil e ci hanno fatto fare una serie di referendum che, sull’onda emotiva di Chernobil appunto, non potevano che avere il risultato che hanno avuto.
Ma … onestamente, quanti di noi, premetto che anche io avevo votato ”contro”, avevano gli strumenti per capire appieno quali risvolti erano connessi con il nucleare? Pochi sicuramente, la maggior parte di noialtri ‘’popollo’’ ha agito di ”pancia”.
Quindi come si può considerare un referendum che coinvolge la pancia e NON il cervello? Vedete un pò voi.
Noi possiamo votare per divorzio, aborto, cose che ci toccano personalmente e che capiamo appieno ma… sulla separazione delle carriere in Magistratura quanti di noi sono ‘’ferrati’’ sull’argomento? Non parliamo poi della scelta dei membri laici nel CSM.
Comunque… detto questo, ormai forse il treno per il nucleare è perso, oppure no, ma anche lì, ho forse io i mezzi per poterlo dire con sicurezza? Macché! Anche lì si continua con l’emotività.
Ma, tornando a noi, per quale motivo, dopo aver impedito al nucleare di funzionare mò vogliamo proprio a Trino le scorie? Sembra una beffa! Viene il dubbio che sia una questione di quattrini.
Come diceva l’orribile Andreotti: ”A pensar male si fa peccato ma… quasi sempre ci si azzecca”.
Non dimentichiamo che la Lega, sponsor, dell’attuale sindaco è quella che ci ha fregato 49 milioni di euro a noialtri ‘’popollo’’…
teniamo gli occhi aperti gente.

Alla prossima

Elena

Come mai siamo refrattari ai pagamenti con il ”POS” ?

Pensierino del mattino …
Dove abito c’è un negozietto di ‘’cinesi’’ una sorta di bazar dove c’è un pò di tutto e dove, il rapporto merce/costo è soddisfacente. Ad esempio le scatole grandi di plastica dove metterci il cambio di stagione, è ottimo.
Ma la cosa interessante di questo negozio è che puoi pagare con carta di credito anche 6 euro. La Signora, sorride, prende la carta e non batte ciglio.
Sempre qui, sul mercato che si tiene il mercoledì ed il sabato, ci sono dei banchi di abbigliamento, ad esempio quelli dedicati ai bambini, dove una tutina da neonato costa ‘’solo’’ 28 euro, se provi a pagare con la carta di credito ti dicono, senza nemmeno sorridere, che non ce l’hanno.
Sono vissuta in Inghilterra ed in Francia e le carte di credito sono usate da anni con buona pace di tutti per qualsiasi cifra, compresa una sola baguette da 90 centesimi. Come mai da noi siamo ancora ancorati all’andazzo dei Souk magrebini?
Per carità, sicuramente il souk è un luogo di esplosione per i sensi, un mix davvero inebriante e unico, un vero un piacere per gli occhi: manufatti scintillanti, lampade colorate, distese di sacchi di spezie multicolori, le sfumature dei tessuti, i pigmenti e i tappeti… un vero spettacolo ad ogni angolo.
Peccato che noialtri del Souk si sia preso solo l’aspetto negativo, quello cioè dei pagamenti in contanti. In più qui da noi non si tratta nemmeno sul prezzo, cosa che nel Souk è d’obbligo.
Ma poi, per dire, non è un pò triste che noialtri si somigli più al Maghreb – con tutto il rispetto per il Maghreb – che alla Norvegia? Ma d’altronde siamo un dito nel Mediterraneo, quindi …
Comunque, resto dell’idea che ‘’meno contanti, più carte, semplificherebbe la vita a tutti, salvo a chi vende e compra in nero’’.

Alla prossima

Elena

P.s.: Questo non significa infierire solo sui ‘’piccoli’’ è ovvio che la lotta all’evasione fiscale deve essere fatta a 360° anche e soprattutto a chi ‘’elude’’. Ma non dimentichiamo che uno Stato serio deve essere in grado di controllare l’elusione, non di subirla.

Il Convento – Mangiare Parole …

Ieri sera al Convento di Trino, c’è stato un nuovo incontro nell’ambito della rassegna: ‘’Mangiare parole’’.

Rassegna ideata da Giulietta Bianconi e Raffaele Borghesio. (°)

E’ decisamente piacevole trovarsi in un ambiente conviviale, gustare gli ottimi stuzzichini preparati dallo chef Giorgio Bonato, compreso il magnifico risotto preparato con uno dei vini delle Cantine della famiglia Bonzano, che ha appunto fornito i vini per la serata.

Questo è il tappo della bottiglia con cui è stato fatto il risotto ieri sera. Come vedete è stato aperto in un modo inusuale. Giorgio Bonato apre le bottiglie con la sciabola!

Questo è il tappo della bottiglia con cui è stato fatto il risotto ieri sera. Come vedete è stato aperto in un modo inusuale. Giorgio Bonato apre le bottiglie con la sciabola!

Due veloci parole a proposito dei vini … La tenuta della Famiglia Bonzano – ‘’La Mandoletta – comprende 20 ettari di vigneti ed è incastonata nel paesaggio più tipico del Monferrato casalese. La Signora Simonetta Ghia, moglie di Enrico Bonzano, ci ha parlato degli immensi infernotti, scavati nel sottosuolo, in cui il loro vino invecchia, sempre alla stessa temperatura, nonostante il trascorrere delle stagioni.
Gli infernotti sono enormi e lunghissime gallerie scavate nella Pietra Da Cantoni, risalente al Miocene, ed è possibile per il pubblico visitarle. Non vedo l’ora di andarci.
Comunque, tornando a noi, ieri sera abbiamo gustato appunto il loro ottimo vino che veniva regolarmente versato nei nostri calici dall’attentissimo Fabio che, come un falco, provvedeva a far si che non fossimo mai a ‘’secco’!
Come non amarlo ‘sto ragazzo?

Da sinistra a destra: Elisa  Franchi, Raffaele Borghesio, Doriana De Vecchi, Enrico Tommasi.

Da sinistra a destra: Elisa Franchi, Raffaele Borghesio, Doriana De Vecchi, Enrico Tommasi.

Abbiamo mangiato, bevuto e chiacchierato con le due simpaticissime signore con cui condividevamo la tavola. Le Signore in questione, che conoscono bene la zona, ci hanno consigliato tra l’altro, località ed eventi in specifici posti del Monferrato e sicuramente ci andremo.
Ma proseguiamo con la bella serata, dopo esserci rilassati e rifocillati, sempre seduti ai nostri tavoli, abbiamo iniziato a conoscere i tre scrittori della serata, grazie anche alla lettura di brani tratti dai loro libri, letti magistralmente da Elisa Lisi Caramella.
Abbiamo scoperto trattarsi di due ingegneri e di un notaio che, per vari motivi, han deciso di mettere per iscritto quanto premeva loro dire.
Per la sottoscritta che, ama la lettura e che ama incontrare persone nuove, è sempre un regalo aver l’occasione di ascoltare che cosa spinge qualcuno a scrivere.
Che cosa spinge un ingegnere meccanico, che lavora in ambito aeronautico, come nel caso di Elisa Franchi, a scrivere dei Thriller?
Che cosa spinge Doriana De Vecchi, mi dicono ingegnere anche lei, a mettere su carta il mondo onirico e introspettivo, che sente di dover condividere con gli altri?
E che cosa spinge un tranquillo notaio, come Enrico Tommasi, a raccontarci il suo viaggio giovanile, in motorino, nel Cilento, con un amico che purtroppo non c’è più?

Nell’insieme una serata davvero notevole, consiglio a tutti coloro che amano leggere, questa piacevolissima avventura che verrà sicuramente, mi dicono, ripetuta il prossimo anno.

Alla prossima

Elena

(°) https://cosamipassaperlatesta.myblog.it/2022/10/08/mangiare-parole/

Mangiare parole …

Non è molto che abitiamo a Trino e, arrivando noi dalla Costa Azzurra il cambiamento è stato, diciamo ”notevole” ma, devo ammettere che Trino, nonostante sia un paese di circa 6500 anime, quindi non certo una metropoli, è pieno di piacevoli sorprese.

Trino dispone di una compagnia teatrale di tutto rispetto, ed ospita interessanti eventi culturali.

Ieri sera – il 6 ottobre – per esempio, presso ‘’Il Convento’’ si è tenuto un incontro con tre giovani scrittrici.

Serena Pellegrini, autrice de ‘’I Loti di Siviglia’’, Simona Matraxia, autrice di ‘’Una scheggia di tristezza purissima’’ e di Ilaria Frascarolo con il suo ‘’Retroscena’’.

310913599_10225074227637309_3475969582180110070_n

La titolare della libreria dell’Arca di Vercelli, nonché attrice, ci ha regalato durante la serata, la lettura di un brano tratto da ciascun libro.
Tre testi molto diversi tra loro che non vedo l’ora di leggere.

La serata fa parte di quel progetto che è stato chiamato ‘’Mangiare Parole’’. Un progetto che, mi dicono, è stato pensato da Giulietta Bianconi, organizzatrice di eventi e da Raffaele Borghesio, appassionato lettore con un occhio attento a scrittori emergenti.

‘’Mangiare Parole’’, consiste insomma nel riuscito binomio tra la ”buona tavola” e ”la cultura”.

Il pubblico durante questo evento è proprio ‘’coccolato’’.

Siamo stati seduti ai tavoli nella grande sala messaci a disposizione dove, oltre a gustare gli ottimi Amuse Bouche, e non solo, come dimenticare infatti l’ottimo risotto servito nella grande forma di parmigiano de ‘’Il Convento’’? Abbiamo goduto della professionalità e passione di Fabio, nel presentarci e versarci nei calici le ottime ‘’bollicine’’, spiegandoci i tre differenti sistemi per ottenerli.
Devo dire che, essendo io un’amante delle ‘’bollicine’’, la serata è stata decisamente piacevole.
In aggiunta a tutto ciò, abbiamo goduto della presentazione dei libri direttamente dalle autrici.

Onestamente … che cosa volere di più?

Un modo simpatico e coinvolgente per stare assieme alle autrici, non sentirle lontane entità ma chiacchierare con loro; non solo dei loro libri ma anche dei motivi che le hanno spinte a scegliere questa professione.

Normalmente la presentazione di un libro è una faccenda un pò ‘’asettica’’, ieri sera invece, si è trattato da una serata tra persone che condividevano passioni comuni.
Abbiamo disperatamente bisogno di cultura in questo mondo e … quale miglior modo se non seduti tutti assieme come se fossimo dei vecchi amici?

Grazie a Raffaele Borghesio e a Giulietta Bianconi, grazie all’ottima cucina di Giorgio Bonato, grazie alla gentilezza di Sandra Chinelli e alla professionale efficienza di Fabio Vanni, alle letture di Elisa Caramella e naturalmente alle autrici: Serena Pellegrini, Simona Matraxia, Ilaria Frascarolo.

Una piacevolissima serata che spero vivamente possa ripetersi molte volte. Come accennavo sopra abbiamo tanto bisogno di cultura.

Alla prossima

Elena

La radiografia impossibile causa Covid …

Trino 14 gennaio 2022

I primi di ottobre il medico di base mi aveva prescritto una radiografia al polso sinistro, quello rotto, operato e guarito storto.
L’appuntamento mi era stato dato per oggi, 14 gennaio, a Vercelli all’Ospedale Sant’Andrea alle 8,40.
Stamattina parto da Trino per tempo, vado a Vercelli con la prescrizione, l’appuntamento, le vecchie lastre, il Green Pass rinforzato e la mia mascherina FP2.

Naturalmente proprio stamattina il Comune di Vercelli aveva preventivato la potatura degli alberi davanti all’ospedale, quindi il parcheggio era introvabile. Faccio un paio di chilometri avanti e indietro e alla fine lo trovo, un pò lontanuccio ma va bene lo stesso, due passi in più non hanno mai ucciso nessuno, anzi.

Arrivo all’ingresso dell’ospedale dove una folta coda di persone è in attesa di entrare, giustamente causa Covid, si entra uno per volta, anche perché il personale che effettua il primo controllo non è poi tantissimo, si riduce infatti ad una sola persona.

Quando tocca a me, l’infermiera addetta mi prende la temperatura che è normale, controlla il Green Pass che è ‘’rinforzato’’, controlla la mia prescrizione e gentilmente mi dice: ‘’Vada a casa’’!
???? Come vada a casa? Mi viene risposto che sono ammessi solo i ‘’casi urgenti’’ e, visto che il mio non lo è, devo aspettare che la situazione Covid migliori.
D’altronde, come dar loro torto? Giro quindi, come si suol dire, ‘’la testa al ciuccio’’ e torno a casa, dove mio marito mi accoglie con un:’’ Già qui? Cribbio che efficienza’’! Gli spiego il tutto e poi mi faccio un caffè.

763157cb-5626-4754-938f-b4d2670190a0 2

Mi terrò il polso storto, tanto … mi ci sono abituata.

Alla prossima

Elena