Archivi tag: governo

PNRR – 15 agosto 2023 come siamo messi?

Pensierino del mattino…
Buongiorno mondo! La prima cosa letta stamattina mi ha già procurato il primo ”mal di pancia”.
PNRR – Come siamo messi? Male direi…
La terza rata del PNRR non è ancora arrivata, parliamo di 19 miliardi, la quarta, 16 miliardi, si è persa nella notte dei tempi. Non si sa una cippa!
Stiamo parlando di 35 miliardi che dovevano servire per la sanità, per le infrastrutture, per la scuola. Tra l’altro uno dei motivi per cui la terza rata è bloccata vi è la mancata realizzazione di 7.500 posti letto per studenti universitari che dovevano esser completati entro la fine del 2022, (ovvio che questo ha fatto levitare gli affitti per gli studenti, con tutti gli annessi e connessi) mancano azioni per la transizione energetica e digitale.
Mi chiedo, ma a noialtri ‘ste cose non preoccupano?
Draghi sarà stato un ‘’mostro’’ ma …
Che sia vero che esperienza gestionale e un cervello funzionante in politica servano? Invece questi danno l’impressione di esser ‘’pronti’’ a parole e a slogan, cosa che a noi però serve pochissimo! Eppure… è stata eletta come se fosse il ”nuovo”, la manna dal cielo! Noi votiamo quelli che hanno un’aggressività verbale fine a se stessa. Non capiamo un gran che di quello che ci dicono ma se ce lo dicono in modo elementare e convincente, gli crediamo. Se ”crescessimo” un pò di più come individui pensanti, ci meriteremmo un Governo migliore. Magari non avremmo personaggi come la Daniela Santanchè Ministri. Magari non avremmo dei partiti che rubano soldi pubblici e, visto che i PM cattivi li hanno beccati con le mani in pasta, ce li devono pure restituire ‘sti soldi. Sto parlando della Lega ovviamente, che ci sta restituendo in ”comode rate” 49 milioni di euro! E ‘sti qui sono al Governo! Ma davvero crediamo che un Paese ”civile” ed ”evoluto” potrebbe sopportare una cosa simile?
Mi sa che noialtri siamo molto più simili al Maghreb, con tutto il rispetto per il Maghreb, piuttosto che al Nord Europa.
La riforma della Giustizia che vuole Nordio è proprio quella che servirebbe loro per zittire i Pubblici Ministeri Indagatori ed usarli a proprio piacimento.
Noialtri in compenso, quando ci parlano di ”separazione delle carriere” invece di documentarci Preferiamo dire, semplificandoci la vita, : ”Si la Giustizia non funziona bisogna fare qualche cosa”! Verissimo! Purtroppo i nostri iter giudiziari sono lenti ma… servirebbe ben altro per snellirli, non certo la separazione delle carriere! Quello serve solo a ”qualcuno” che non vuole rotture di scatole. Indovinate un pò a chi?

Alla prossima

Elena

CoVid19 – quanto durerà ancora questo incubo?

Pensierino del mattino:
‘’Oggi, marzo 2021, a chi ci governa noi chiediamo che prenda decisioni efficaci contro la pandemia, che prenda decisioni efficaci a favore dell’economia e, a livello psicologico, che ci rassicuri con messaggi sereni.
Auguri! Nemmeno a nostra madre abbiamo mai chiesto tutta ‘sta roba.
Al giorno d’oggi, essere nei cosiddetti ”posti di comando” non è un’impresa facile.
Siamo onesti, ci sono stati periodi in cui la politica viveva serena di ”rendita”. L’economia andava bene, noi eravamo contenti e la politica si faceva gli affari suoi.
Ovviamente, non è che si preoccupassero di eventuali ”vacche magre”, macchè, quando tutto era rose e fiori loro, ammesso che non se ne approfittassero, si facevano gli affari loro e del loro elettorato.
Quindi le famose necessarie, improrogabili ”riforme” si sono ben guardati dal farle.
Oggi che le vacche sono più che magre, anzi sono magrissime, ci rendiamo conto però di quanto ‘ste benedetti ”riforme” siano indispensabili.
Le faranno adesso? E quanto costeranno a noialtri? E’ risaputo inoltre che, facendo le cose all’ultimo minuto e di corsa, i risultati sono sempre delle schifezze.
Ma quand’è che diventeremo ”adulti”? Parliano sempre di ”pianficare” ma noialtri pianifichiamo che cosa esattamente? Noi ci limitiamo a gestie il caos …

Alla prossima

Elena

Renzi, che vale il 2% sulla ‘’carta’’, visto che …

Renzi, che vale il 2% sulla ‘’carta’’, visto che ha un partito che NON è mai stato votato da nessuno, in quanto è nato dalla scissione voluta da Renzi dal PD, e che non si è mai presentato alle politiche, detta legge e impone a Fico: ‘’Prima il contratto che voglio io, poi faremo il Primo Ministro’’.
Ammesso e non concesso che il ‘’suo contratto’’ sia ‘’buono’’. Noialtri non sappiamo una cippa perché di contenuti a noialtri popollo elettore ne arrivano proprio pochi, in compenso la prosopopea, l’arroganza di costui ci arriva a 360°!

225407516-dd39443f-aa59-4078-a53c-af7f81b30df7

A chi dice, difendendolo, che l’arroganza non va considerata in un politico, ma che vanno considerate le ”idee”, mi verrebbe da rispondere che anche Trump aveva delle ”idee” e che piacevano a tanti. Ma questo non significa niente sul fatto che l’individuo sia adatto a guidare un Paese un no.
Non posso fare a meno di domandarmi: ‘’Ma … i ‘’suoi’’ … si fanno guidare come le marionette, oppure li ha incantati come si fa con i serpenti’’?
Il consiglio che mi verrebbe da dare a costoro è: ”Mollate ‘sto matto e tornate da dove siete venuti, fosse anche solo per schiodarci da questa situazione folle e da incoscienti in cui ci ha messi il vostro ‘’capoccia’’!
Ma forse … ormai, siete costretti a restare con il vostro ‘’padrone’’, considerato il fatto che vi siete ‘’sputtanati’’ talmente tanto, che sapete benissimo che nessuno vi metterebbe in lista alle prossime politiche. Senza contare che, con la riduzione del numero dei Parlamentari, avrete le stesse possibilità che ha un cammello di passare attraverso la cruna dell’ago.
Quindi, i fedelissimi di Renzi, lo sono per ‘’forza di cose’’ e lui continua a giocare, imponendo il suo 2%, come fece, d’altronde, pure Mussolini a suo tempo. La ‘’mentalità’’ è quella …
Con la differenza che Renzi fa anche le scene della vittima ‘’incompresa’’ e ‘’inascoltata’’. Non va alle riunioni e poi dice che non gli danno retta … che fenomeno da baraccone!

Alla prossima

Elena

26 gennaio 2021 … Conte getta la spugna

Alla fine è successo: il governo è caduto. Alle 9 di questa mattina, convocato il Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte annuncerà l’intenzione di dimettersi. Subito dopo, il premier salirà al Quirinale per rimettere il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica.
Conte ha provato a resistere, a coagulare un gruppo di responsabili e/o transfugh in Senato in grado di disinnescare appunto una figuraccia in Senato oggi, in occasione delle comunicazioni di Bonafede sulla giustizia, ma non ci è riuscito.

L’Udc ha diffuso una nota in cui si tira fuori dai giochi dei “responsabili”. I tre senatori dell’UDC hanno deciso di votare all’unanimità no alla fiducia del governo e voteranno, in maniera compatta, no alla relazione del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.
Una riunione improvvisata con i dirigenti dei 5 Stelle ha fatto precipitare le cose.
Quando in videoconferenza Vito Crimi ha cominciato a dare i numeri del Senato, in quella che ai presenti è sembrata un po’ la conta delle figurine: “ce l’ho, ce l’ho, mi manca”, i ministri e i sottosegretari del Movimento 5 stelle cominciano a sbuffare. Sono le 18. La riunione è stata indetta per capire il da farsi. E il da farsi è già deciso: il Movimento ha chiesto a Giuseppe Conte di non mandare Alfonso Bonafede in aula. Di salvare il Guardasigilli da una bocciatura certa sulla relazione annuale della Giustizia che, inevitabilmente, sarebbe comunque ricaduta sul premier e sul governo. In fondo non si è chiuso nessun accordo e Bonafede sta ancora lavorando al suo discorso, sta trattando possibili aperture in senso garantista con il suo predecessore, il vicesegretario pd Andrea Orlando, e con il deputato pd Walter Verini. L’idea è di convincere a votarlo almeno un pezzo di centristi e gli stessi responsabili della fiducia.
Stefano Buffagni: “Non possiamo mandare Alfonso a schiantarsi in aula – dice il sottosegretario al ministero per lo Sviluppo economico – dobbiamo difendere i nostri. Difendere Conte, che è il perno fondamentale della maggioranza. Ora però vi chiedo: qual è la strategia’’? Silenzio tomabale … Crimi neanche accende il microfono. Interviene il ”ministro degli Esteri” (roba da matti) Luigi Di Maio: “È inutile che ci giriamo intorno, i numeri non ci sono, dobbiamo trarne le conclusioni e affrontare da domani la situazione”. Programmi? Come al solito di va a ”vento”. (Renzi è riuscito persino a far fare la figura dello statista a costui).
Il calendario della crisi parte ufficialmente oggi. Questa mattina al Consiglio dei ministri Conte comunicherà e spiegherà le sue dimissioni, poi salirà al Colle per consegnarle nelle mani del capo dello Stato attivando così la procedura consueta. Secondo la prassi Mattarella dovrebbe accettarle con riserva invitando il premier a rimanere per l’ordinaria amministrazione.
Le consultazioni dovrebbero durare un paio di giorni. I primi ad essere ricevuti al Quirinale, tra oggi pomeriggio e domani, saranno i presidenti delle Camere, poi tutti i gruppi parlamentari, che comunque, sempre ”quelli” sono. Quindi? Con chi la farà ‘sta coalizione?
Il Corriere dice che inizieranno di sicuro domani pomeriggio, domani mattina al Quirinale Mattarella è impegnato per la giornata della Memoria.

Se Giuseppe Conte aprirà e chiuderà la crisi come sembra, puntellandosi con un gruppo di “moderati” e transfughi forzisti, potrà re-incoronarsi premier con un record senza precedenti. Solo Mariano Rumor e Giulio Andreotti possono vantare la stessa performance.
D’accordo che le ideologie sono morte, ma governare quindici mesi con il sovranismo leghista e grillino, sedici mesi con i nemici giurati dei grillini e poi cominciare una nuova avventura puntellata dai liberal-popolari, sembrerebbe troppo persino per nooialtri.
Vero che le identità sono come il vestito dell’Imperatore della favola: luccicanti, sontuose ma ”inesistenti” Ci si chiede come sarà (se ci sarà) la terza vita politica dell’Avvocato del Popolo. Date le premesse, potrebbe essere qualsiasi cosa.
Intanto il Covid morde, l’economia è in rosso, il debito aumenta e non abbiamo presentato nessun piano in Europa per aver quei quattrini del Recovery Found, di cui parliamo in continuazione da un anno, facendo i complimenti a Conte per averli ottenuti.
Anche se noi … veramente non abbiamo ottenuto ancora un bel niente!
I quattrini ce li daranno solo e quando porteremo in Europa un piano dettagliato di come intendiamo usarli!
Loro, in Europa, a differenza di noi ”popollo italico” non si fidano e a scatola chiusa non ci daranno proprio una cippa!

Alla prossima

Elena

Italia II Maxiprocesso alla ‘Ndrangheta! 329 imputati, 400 capi di imputazione …

eppure nessuno ne parla …

Mentre cade il Governo in Italia, in questi giorni si sta svolgendo il secondo, importantisso, maxi processo italiano in sordina … nessuno ne parla …

”Basso profilo”, è l’ultima operazione eseguita dalle Forze dell’Ordine contro alcune delle principali ‘ndrine calabresi, con decine e decine di arresti e sequestri milionari. È di questi giorni la notizia delle recenti dimissioni del leader dell’Udc Lorenzo Cesa, (quello che avrebbe dovuto stampelle il Governo Conte) il cui nome compare tra gli indagati. L’operazione viaggia parallelamente a “Rinascita-Scott”, il maxi processo, contro la ‘Ndrangheta, che si sta celebrando in questi giorni, a Lamezia Terme, nel silenzio più “assordante”.
Ma, “di basso profilo” – nel senso del poco clamore che gli è stato attribuito – potremmo anche definire il maxi processo appena iniziato, che tiene fuori dall’aula bunker di Lamezia Terme, telecamere e giornalisti.
Una scelta quasi obbligata e legata alla sicurezza dello stesso processo, ma non approvata dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana che precisa, “Impedire le riprese giornalistiche audiovisive del maxiprocesso “Rinascita- Scott “, significa privare la storia di una testimonianza formidabile, necessaria e insostituibile.
Ciò che come giornalisti siamo riusciti a documentare in relazione al maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, dal 10 febbraio 1986 in avanti, non lo potremo documentare nel nuovo millennio, nell’era di internet e della informazione cross-mediale, con riguardo alla ‘ndrangheta”.
Il processo – il secondo maxi evento giudiziario della storia italiana dopo quello di Palermo – vede alla sbarra ben 329 imputati, con 400 capi di imputazione, e l’impegno di circa 600 difensori. Un evento giudiziario maestoso, tuttavia passato in sordina, sicuramente per l’esclusione dei mass media, ma anche per la recentissima – e forse non ancora risolta – crisi politica – parliamo delle imminenti dimissioni di Conte.
Eppure, udienza su udienza, il processo, continua il suo percorso. L’intento è di evitare la scadenza dei termini di carcerazione, dice Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, “Sei giorni alla settimana su 7 e un Tribunale collegiale che sia esonerato dal trattare altri procedimenti penali. Solo così – spiega – si potrà evitare la scadenza dei termini massimi di custodia cautelare degli imputati ed una loro scarcerazione”.
La stessa Brigida Cavasino, presidente del Tribunale collegiale di Vibo, facendo eco a Grattieri, ribadisce, “Come Collegio faremo di tutto per evitare la scadenza dei termini di custodia cautelare per gli imputati detenuti, ma tenere udienze tutti i giorni è impensabile perché il lavoro dei giudici non avviene SOLO in udienza ma è rappresentato anche dallo studio delle carte, delle deposizioni e delle trascrizioni delle intercettazioni”.
Intanto, le prime date sono state fissate a tambur battente, più in là, molto probabilmente, si cercherà di allentare il ritmo delle udienze, è ciò che fanno intendere dal Tribunale collegiale. Si sa che tre sono i tronconi processuali conferiti (poi) nell’unico grande dibattimento ora in corso: il primo, e numericamente più significativo, riguarda 322 imputati, a cui si è aggiunto il troncone riguardante Francesco Cracolici, Giuseppe Camillo’ e Franco Barba, ad entrambi i filoni, è stato ultimamente annesso, anche il processo – per direttissima – a carico dell’avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia, Giancarlo Pittelli, l’avvocato Giulio Calabretta, l’imprenditore di Vibo, Mario Lo Riggio e Salvatore Rizzo, ex sindaco di Nicotera.
Sarebbero i magistrati i fannulloni? Su … per favore …
Alla prossima

Elena
I

CoVid19 … palleggio tra Governo e Regioni.

Pensierino del mattino …

‘Sto Covid ci ha messi in ginocchio, bisognerebbe prendere decisioni comuni, e alla veloce, nell’ottica di arginare il contagio!

Si direbbe che nessuno voglia prendersela ‘sta responsabilità! A parte De Luca, che però, a furia di far battute ed esternazioni personali inizia a stare un pò sulle ‘’OO’’ a tutti.

Vero è che la Sanità è demandata alle Regioni, quindi il Governo, passa la palla a loro. Pare però anche di capire che le Regioni, hanno si la responsabilità di decisioni in ambito sanitario, ma non hanno né i quattrini né il personale per gestirle tali decisioni.

Quindi a che cosa è servito dare alle Regioni la Sanità? Il ”centro” si è tolto una rogna? Qual’è stato il risultato di tali autonomie? Quella di pagare una siringa in una regione 50 centesimi e nell’altra 5 euro? Complimenti!

Ora, che i quattrini non ci siano perché magari, qui lo dico e qui lo nego, ‘’qualcuno’’ se li è intascati, questo è un altro discorso ma è un discorso che ‘’prima o poi’’ andrebbe affrontato o no?

Qui le responsabilità piacciono un sacco quando si tratta di cose che fan fare bella figura ed attirano ‘’simpatie’’ e di conseguenza ‘’voti’’.

Cose come inaugurare un museo o una bocciofila. Tanto sono visti sullo stesso piano … basta la pubblicità positiva, non importa cosa fai. Il fatto è che quando inauguri un centro commerciale ti amano quando lo chiudi ti odiano.

Quindi? Quindi il ‘’chiudere’’ non piace a nessuno.

Cari concittadini, cerchiamo noi di aver noialtri un pò di sale in zucca, cerchiamo di evitare il contagio e stiamocene un chiusi in casa il più possibile.

Adda passà ‘a nuttata …

Alla prossima

Elena

Europa – il CoVid19 ci unisce …

Per mia memoria …

Ci siamo!  Dopo ore ed ore di mediazione e discussioni è stato deciso che il pacchetto da 750 miliardi di euro, che dovrà servire alla ricostruzione post-pandemia, sarà suddiviso in 390 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto e 360 miliardi di prestiti per i paesi colpiti dalla crisi. All’Italia andrà la quota maggiore, circa 209 miliardi, 82 di sussidi e 127 di prestiti. Di questi, 21 saranno incassabili da subito.
È inutile nascondersi che, partito per Bruxelles come una sorta di Re Travicello, al centro di manovre convergenti che miravano a sostituirlo, Conte è rientrato a casa rafforzato. Sarà quindi l’uomo che darà le carte nei prossimi mesi. (L’unica cosa che mi scoccia è che abbia sempre alle costole Rocco Casalino! Ma vabbè … quello è un problema mio personale)

Se Conte è riuscito in questo intento è anche perché il governo giallo-rosso, (decisamente meglio di quello giallo-verde) nato quasi un anno fa con l’obiettivo di tenere l’Italia agganciata alla prospettiva europea, contro i tentativi sovranisti di portarla con un piede fuori dall’Unione, è risultato credibile agli occhi di molti dei partners che hanno in casa lo stesso problema, ed erano determinati a riaffermare la capacità dell’Europa di mostrare la sua forza proprio nei momenti difficili.
I 750 miliardi di euro del Recovery Fund saranno raccolti sui mercati a nome dell’Unione Europea. Quindi, di fatto, facendo ”debito pubblico comunitario”!

È questa una delle novità più importanti: è stato sdoganato per la prima volta il principio secondo cui una istituzione europea, la Commissione, viene autorizzata a fare debito comune.
I soldi inizieranno ad arrivare agli Stati a partire dalla primavera 2021 ma l’accordo prevede che potranno essere usati per progetti avviati già dal febbraio 2020. E comunque andranno spesi in fretta: entro il 2023. Dovranno servire per finanziare le riforme proposte dai singoli governi sulla base delle raccomandazioni della Commissione.

Qui noialtri dobbiamo stare attenti perchè ci sono stati stanziati già nel 2014 dei quattrini che non siamo ancora iusciti a spendere a causa della nostra inefficienza amministativo-burocratica. Il che non ci fa certo onore e che ovviamente peggiora l’opinione di paesi come l’Olanda nei nostri confronti.

Sull’iter di approvazione dei piani nazionali, alla fine l’ha spuntata il premier olandese Mark Rutte, che ha incassato il cosiddetto “freno di emergenza” per poter congelare l’erogazione dei fondi verso un Paese in caso di non rispetto della tabella di marcia delle riforme. Resta al Consiglio il potere di approvare (a maggioranza qualificata) i piani nazionali. Successivamente qualsiasi governo potrà sollevare la questione e chiedere al presidente del Consiglio europeo di affrontarla. Il tema dovrà essere discusso in maniera esaustiva nel giro di tre mesi: nel frattempo la Commissione dovrà congelare il pagamento delle rate.

Comunque qualche passetto avanti questa Europa lo sta facendo, ed il fatto che l’nghilterra se ne sia andata facilita le cose.

Alla prossima

Elena

Italia … perchè facciamo sempre tutto all’ultimo momento?

A casa nostra io e mio marito spesso becchettiamo perché non troviamo nell’archivio di casa, dei documenti o delle pratiche di cui abbiamo bisogno.
Iniziano in questi casi delle diatribe su questo tono:

– ‘’L’hai messa via tu!
– ‘’No tu’’!
– ‘’Non metti mai niente a posto’’!
– ‘’No! Sei tu che hai una mente contorta e le cose che devono stare in un dossier le metti invece altrove’’ …
– ‘’No sei tu che prendi le cose e non le rimetti dove le hai prese ‘’ …

Insomma non è che siamo il ‘’festival dell’organizzazione. Il fatto è che siamo in due e a nessuno dei due piace molto occuparsi dell’archivio di casa. Detto questo però, alla fin dei fini, troviamo tutto quel che ci serve, anche perché, come dice il proverbio, la ‘’casa non perde ma … nasconde’’! Ovvio che, se fossimo più organizzati, troveremmo le cose in molto meno tempo e ci innervosiremmo molto meno.
Questo, comunque, è un problema ‘’casalingo’’ ma … un Governo non può permettersi di gestire le cose come facciamo noi due.
I problemi non sono mica pochi in questo periodo. Siamo vittime della più grande pandemia mondiale che si ricordi … l’economia del nostro paese, che già non stava un gran che bene prima, adesso è in caduta libera, quindi servono provvedimenti non urgenti ma urgentissimi! La macchina dovrebbe ”filare come l’olio”! Invece?
Invece, finalmente dopo mesi di confinamento e chiusure, il 18 maggio riapriremo le attività. E qui molti penseranno: ”Meno male, si riparte”!
Ma … attenzione … gli accordi presi tra Governo e Regioni prevedono che queste ultime si organizzino, in autonomia, in base alle ‘’linee guida’’ che il Governo ha inserito nel decreto per le nuove regole della Fase 2.
Le scelte delle Regioni saranno anche condizionate dalle ‘’pagelle sanitarie’’ , stilate dal Ministero della Sanità.
E qui ‘’casca l’asino’’ perché le ‘’linee guida’’ NON sono ancora arrivate alle Regioni e le pagelle sanitarie dell’Istituto superiore della sanità e Inail per: ristoranti, aziende balneari, parrucchieri, etc … sono giudicate troppo restrittive quindi bisogna rivedere il tutto.
Oggi, venerdì 15 maggio alle ore 12,  il Governo deve trovare assolutamente una ‘’sintesi’’. Ma … non dimentichiamo che oggi è il 15 e le aperture sono previste per il 18.
Siamo, come al solito, arrivati all’ultimo momento. Che razza di ‘’sintesi’’ volete che trovi il Governo? Ne troverà una alla ‘’carlona’’!
Ma qual’è il problema di noi italiani con l’organizzazione ? Vero è che noi a casa nostra avremmo bisogno di un’archivista svizzero! Che sia necessaria la stessa cosa per far funzionare la ‘’macchina’’ Italia?

Cribbio, una volta gli svizzeri facevano solo i ”mercenari” … forse, da noi,  bisognerebbe lasciargli  fare anche la ”pianificazione strategica” !
Mah …

Alla prossima

Elena

 

fonte: sole24ore

Progetti di sviluppo ‘’italici’’ che finiscono nel ‘’nulla’’ … 

Stamattina leggevo un articolo di Jacopo Gilberto che riporto in parte.

Parla del solare termodinamico che, in Italia purtroppo, chiude definitivamente senza esser in pratica mai nemmeno nato. 

L’associazione di categoria, Anest – Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica, si scioglie e con lei se ne vanno in fumo ben 14 progetti avviati con investimenti privati.

Eppure … la maggioranza di noi italiani si professa ‘’ecologista’’, insiste sulle ‘’energie rinnovabili’’ , quindi dovremmo, in tutti i modi e su tutti i livelli facilitare tali innovazioni no? Macchè! Abbiamo speso e persi nel nulla investimenti privati pari a 300 milioni di euro e li abbiamo spesi per NON costruire 14 grandi centrali solari termiche a concentrazione, quelle che nel resto del mondo producono elettricità concentrando con specchi l’energia del sole.

Le Centrali Solari Termiche sono un’invenzione italiana, utilizzano una tecnologia italiana, ma, in compenso, gli impianti realizzati in Italia sono …  zero!

Il settore industriale del solare termodinamico (quindi non inquinante) in Italia è già morto senza essere riuscito nemmeno a costruire una centrale! Ucciso in fasce da politici assetati di consenso, da comitati nimby (Non in my back yard) del no-a-tutto, da funzionari pubblici miranti alla ”mazzetta”, da norme contraddittorie e tardive, da piani energetici, climatici e ambientali pieni di verbi al ”condizionale” !

All’estero: Usa, Spagna, Nordafrica, Cina, Golfo Persico le centrali termiche a concentrazione piacciono e si costruiscono.

Concentrare i raggi del sole  – Il solare termodinamico a concentrazione è diverso dai comuni pannelli fotovoltaici, nei quali il silicio che viene battuto dal sole emette un flusso di corrente elettrica. Il solare a concentrazione si basa sugli specchi che riflettono e concentrano il calore del sole per far bollire l’acqua con il cui vapore far girare la turbina del generatore. È un’invenzione antichissima nata nel 212 prima di Cristo quando la città siciliana di Siracusa era assediata dal console romano Marco Claudio Marcello; dalle mura di Ortigia lo scienziato Archimede puntò specchi contro le unità del blocco navale, concentrandovi il sole e incendiandole. Si chiamarono specchi ustori.

Un primato italiano andato all’estero  – Presa in mano dagli scienziati italiani in tempi più moderni, la tecnologia del solare a concentrazione è diventata un’esperienza di punta dell’Enea, tanto che il fisico Carlo Rubbia ne fece una bandiera dell’innovazione italiana.  Centri di ricerca si erano impegnati; aziende italiane avevano sviluppato le tecnologie per industrializzare specchi e tubi ricevitori. Risultato? Rubbia ha sbattuto la porta indignato ed è andato a realizzare le centrali termodinamiche in Spagna.

La  Cina che, come al solito, pensa in grande e intende aggiungere 5mila megawatt nei prossimi cinque anni. La Francia medita a impianti di taglia piccola. Vi lavorano il Marocco e il Sudafrica. Ma anche l’Australia, il Messico, l’India, l’Egitto che ha annunciato 1,2 GWe, e la Spagna, che è già forte (hanno almeno 40 centrali da 50 MWe e le più forti società di ingegneria!), il Dubai, ma al solare termodinamico guarda anche l’Oman, per esempio con un progetto cui sta pensando l’italiana Salini Impregilo nella dissalazione con un impianto ibrido fotovoltaico e termodinamico.

La Sardegna del no  – La stessa Italia dove gli specchi ustori furono inventati NON vuole questa fonte di energia pulita perché gli specchi — asseriscono i comitati nimby — ‘’devasteranno il nostro territorio’’ e perché ‘’non è questo il modello di sviluppo che vogliamo’’. (Ma … quale sviluppo vogliono esattamente? La decrescita felice? Chi ha convinto costoro che la decrescita sarà ”felice”?)

Ma andiamo avanti … dei 14 progetti mai completati sui quali sono stati investiti per nulla 300 milioni, la maggior parte erano stati avviati in Sardegna,  ebbene … Non uno ha raggiunto la fase costruttiva. A tutt’oggi sono riusciti ad arrivare solo all’autorizzazione due impianti in Sicilia — ad Aidone e a Gela — per un totale di 53,5 megawatt. Ma … com’è la situazione ad oggi? Vediamo …

Gela …  – l’impianto solare di Gela (Caltanissetta) è un campo ben coltivato a ortaggi fra la strada ferrata per Butera e la provinciale 83. Il progetto era stato proposto dalla Reflex, azienda veneta la cui tecnologia degli specchi per la concentrazione del calore del sole piace all’estero.

Già nel 2011, ai tempi ormai remotissimi del Governo Berlusconi, fu avviato il primo studio di impatto ambientale con un progetto dell’archistar Italo Rota. Progetto splendido, in teoria sarebbero bastati appena 2 anni per realizzarlo. Potenza prevista e produzione di energia elettrica 12,5 megawatt elettrici, ottenuti coprendo di specchi 350mila metri quadri su un’area complessiva di 500mila metri quadri con un investimento di 88 milioni di euro, dei quali opere civili, strutture e impianti sviluppati e spesi nella zona sono 44 milioni. Nei 2 anni di lavoro previsti dal progetto sarebbero stati creati almeno 150 posti di lavoro diretti e indiretti e poi la centrale per la sua operatività avrebbe impiegato 30 operai su 3 turni per i 25-30 anni di esercizio.

Era il 2011. Di nulla in nulla, sono scivolati nella memoria remota i Governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte1 e ora c’è il Governo Conte 2. Ma per il progetto di Gela gli anni sono passati nel niente sottovuoto; sono stati firmati e controfirmati alcuni ettometri di carta protocollata e di sentenze del Tar, ma sul terreno non è stato piantato nemmeno un paletto.

Qui Villasor: la sassaia incolta  – Ciò che sarebbe dovuto essere da anni l’impianto solare di Villasor (Cagliari) è ancora una sassaia incolta alle spalle dell’azienda sperimentale regionale dell’Agris. Il progetto dell’Energogreen (gruppo Fintel) è sfumato. Qui nel Medio Campidano il progetto da 50MWe era appoggiato dall’agricoltore proprietario del terreno, ma venne osteggiato da enti pubblici regionali e da aziende agricole confinanti. Il progetto non è mai arrivato a realizzazione nonostante quintali di carte e di pareri tecnici e legali profusi dalla società proponente.

A Cossoine (Sassari) un progetto simile è stato definito ‘’un’autentica bomba ecologico-ambientale’’! Un incredibile attentato in cui ogni giorno il sole si sarebbe specchiato riempiendo di soldi le tasche di chi voleva catturare i suoi raggi! 

Qui Gonnos: fra i ventilatori eolici – su un terreno ancora incolto a Gonnosfanàdiga (Cagliari) in direzione di Gùspini è dove l’Energogreen ha dilapidato milioni per tentare di realizzare una centrale da 50 megawatt. La Regione Sardegna ha detto che a Gonnosfanàdiga non si dovrà costruire una centrale di specchi perché danneggerà le pecore del famoso pecorino (il cui latte viene venduto per fare il ‘’pecorino romano’’ – perchè vigliacco se sono capaci di fare il ‘’pecorino sardo’’ ; oppure viene rovesciato per protesta sull’asfalto) e perché renderà meno biologiche le colture biologiche. 

(Una nota a margine: la Regione Sardegna che ha detto no alla centrale a specchi di Gonnosfanàdiga ha appena detto sì al gasdotto per alimentare l’isola. Che dire?)

Che cosa manca?  – Il settore muore perché manca da anni l’annunciato decreto denominato Fer2, cioè il sistema di incentivazione di queste tecnologie sperimentali. Intanto il Governo esulta per il piano integrato energia e clima (Pniec) per ridurre del 55% le emissioni di CO2 dell’Italia entro dieci anni.

Emigrazione industriale  – Vi avevano investito denaro e competenze decine di aziende come (qualche nome a titolo di esempio) l’Enel, la Techint, la Maire Tecnimont, l’Eni. Racconta Gianluigi Angelantoni, imprenditore e presidente della morta associazione Anest: ‘’Noi avevamo costituito la società Archimede Solar Energy, che oggi senza più progetti è rimasta con un solo dipendente, che è l’amministratrice delegata Federica Angelantoni, mia figlia, con l’incarico di definire un trasloco forzato in Cina’’.

Rossella Maroni – parlamentare LeU dice: ‘’Si parla molto di green deal, ma non può essere solo una dichiarazione di intenti. Così come il contrasto alla crisi climatica ha bisogno di azioni concrete, accelerazione della transizione energetica in primis. Invece nel nostro Paese si parla molto ma di azioni se ne vedono ben poche. Siamo ancora in attesa del decreto che dovrebbe incentivare le rinnovabili più innovative, mentre la versione definitiva del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima è per diversi aspetti peggiore rispetto alla bozza precedente’’.

A queste idee innovative che finiscono nel ”nulla” se ne devono aggiunger tante altre. Ad esempio si deve aggiungere il progetto fallito del ‘’fotovoltaico’’ nel territorio di Trino Vercellese.

Trino è il ‘’paese simbolo’’ del nucleare italiano.  Aveva  infatti una centrale che, al suo avvio nel ’64, era la più potente del mondo, ma che è morta a causa di un ‘’libero referendum di popolo’’. 

Trino con la Agatos Energia si voleva convertire al fotovoltaico, avviando la realizzazione di un maxi-parco da 70 megawatt. L’investimento da 250 milioni era stato annunciato dalla Agatos Energia, che aveva acquistato dall’Enel per 1,5 milioni di euro un terreno di 164 ettari nell’area di Leri Cavour, a poca distanza dall’impianto nucleare Enrico Fermi, in via di smantellamento dal lontano 1990. Il parco fotovoltaico avrebbe dovuto utilizzare moduli Suntech e sarebbe dovuta entrare  in funzione “entro la fine del 2013”, dando lavoro a 200-250 persone nella fase di realizzazione e a 15 stabilmente durante l’esercizio. L’energia prodotta avrebbe dovuto essere immessa nella rete nazionale sfruttando le connessioni già esistenti nell’area di Leri, dove avrebbero anche dovuti esser realizzati, nella casa del conte Cavour, un centro di ricerca sulle agro-energie e un sala multimediale didattica sull’energia. E anche di questo … non si è fatto ‘’nulla’’!

Un altro esempio recente, sotto gli occhi di tutti, è quello della TAV. Un progetto di trasporto ferroviario che avrebbe inizialmente dovuto unire Kiev a Lisbona, che si è trasformato in un ben più modesto: Torino-Lione, sostituendo comunque i camion sulle autostrade che inquinano, ma … pian piano, tra blocchi No Tav … contestazioni  … reticenze … ideologie ”pro domo sua” …  anche questo progetto  è destinato a morire.

Che dire? Sono tante le cose che non vanno. Si direbbe che noi ‘’popollo’’,  più che ragionare con la testa, lo si faccia con la pancia! Ci si faccia ‘’strumentalizzare’’ da ‘’chi’’ queste innovazioni NON le voglia.  Si direbbe che la burocrazia sia incapace e corrotta,  si direbbe anche che la politica viva solo di ‘’consenso’’ ! Un ‘’consenso’’ fine a se stesso ma che non le serva per il bene del Paese ma solo per rimanere arroccati su poltrone di potere.

Alcuni industriali per bene, che esistono e che sono quelli che fanno andare avanti il paese,  i soldi ce li buttano anche dentro progetti a lungo respiro;  ma … invece di esser aiutati vengono boicottati.

Facciamoci delle domande … e diamoci delle risposte, che non siano ‘’intestinali’’ come sempre però! 

Alla prossima

Elena 

Ex Ilva – Arcelor Mittal – cos’è un Altoforno? Perché siamo sempre in ”braghe di tela”?

Ovviamente, essendo una ‘’mamma casalinga’’,  non ne ho la minima idea ma la cosa mi ‘’intriga’’ e sono andata a cercare in ‘’Santa Rete’’ che, oltre a servire a ”prender pesci” ha anche il suo ”lato positivo.

Ecco, tanto per cominciare, il disegno schematico di un altoforno, ho scelto quello che mi sembrava il ‘’meno complicato’’ ma pure così … non è che sia tanto semplice da capire, ma andiamo avanti e cerchiamo di semplificare.

1. flusso di aria calda dalle stufe Cowper 2. zona di fusione 3. zona di riduzione dell’ossido ferroso 4. zona di riduzione dell’ossido ferrico 5. zona di pre-riscaldamento 6. ingresso di minerali grezzi, fondente e coke 7. gas esausti 8. colonna contenente minerale grezzo, fondente e coke 9. rimozione delle scorie 10. fuoriuscita del metallo fuso 11. fuoriuscita dei gas di scarico

L’altoforno è un tipo di impianto utilizzato nell’industria siderurgica per produrre della ghisa partendo dal minerale ferroso; l’altoforno produce ghisa grigia, ovvero una lega di ferro e carbonio, attraverso un processo in cui si brucia il  carbon coke. La produzione di un moderno altoforno può essere compresa tra le 2.000 e le 8.000 tonnellate al giorno.

L’altoforno deve il nome alle sue dimensioni. Può infatti raggiungere un’altezza di 80 metri  – più di 100 m considerando anche il sovrastante sistema di caricamento – ed un diametro  di circa 12 metri.

Oltre all’acciaio che cosa produce un’altoforno?  

L’altoforno ha come scopo la produzione della ghisa madre che viene a sua volta, con un processo ulteriore, trasformato in acciaio.

Produce anche due sottoprodotti: il gas povero, o gas d’altoforno, e le loppe, o scorie d’altoforno. 

Si tratta di un gas combustibile e di un materiale entrambi relativamente poveri, ma le grandissime quantità prodotte inducono al loro recupero e utilizzo.

Proprio le ‘’loppe’’ sono responsabili dell’inquinamento mortale di cui soffre la popolazione che vive nella zona di Taranto. 

Che cos’è il gas povero? 

Il gas d’altoforno viene prodotto in quantità variabili tra i 2500 e 3500 Nmc (normal metro cubo) per ogni tonnellata di ghisa madre.  In passato questo gas veniva disperso nell’aria, ma oggi si preferisce raccoglierlo sia per motivi ecologici,  che per riutilizzarlo in appositi sistemi ‘’recuperatori’’ , risparmiando denaro e riutilizzandolo per il riscaldamento dei forni.

Che cosa sono le loppe? 

Le ‘’Loppe’’  sono avanzi di lavorazione della ghisa e sono costituite da silice, calce, allumina, magnesia, anidride fosforica, ossido di ferro, ecc. Le loppe vengono prodotte nella quantità di 0,3 t per ogni tonnellata di ghisa prodotta. All’uscita dell’altoforno le loppe vengono trasformate in granuli investendole con un forte getto di acqua, stoccate e, successivamente, inviate nelle fabbriche di cemento dove, mescolate e macinate a opportune quantità di gesso formano il cosiddetto cemento d’altoforno o cemento Portland. 

Durata di una fonderia a ciclo integrale 

La durata del ciclo integrale è di circa 20 anni. L’ultimo impianto funzionante in Italia è quello di Taranto, costruito negli anni sessanta.  Oggi non vengono più realizzati altoforni a causa del passaggio da ”ciclo integrale” a ”ciclo rottame”, che usa forni elettrici, inquina di meno ed è più ‘’economico’’. 

Storia recente dell’acciaieria di  ‘’Taranto’’ 

ArcelorMittal Italia S.p.A. è dal novembre 2018 la filiale italiana della società franco-lussemburghese Arcelor-Mittal, che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell’acciaio.

Il più importante stabilimento italiano è situato a Taranto in Puglia e dà lavoro a circa 15.000 persone, 20.000 considerando l’indotto.  

Taranto costituisce il maggior complesso industriale per la lavorazione dell’acciaio in Europa. Questa industria ha subito numerosi passaggi di proprietà nel corso degli anni. Rinata sulle ceneri dell’Italsider come ILVA S.p.A. In amministrazione straordinaria  dal 2015.  Nel gennaio 2016 viene bandita una gara per vendere l’ILVA: a seguito della controversa gara di affidamento in cui si scontrano diverse considerazioni relative piano industriale, riqualificazione ambientale e offerta economica,  il 1º novembre 2018 ILVA entra ufficialmente a far parte del colosso franco-lussemburghese Arcelor-Mittal, di cui è proprietario l’indiano Mittal,  con partecipazioni di Intesa San Paolo ed inizialmente anche di Marcegaglia.  

Nel gennaio 2019 la Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo accoglie i ricorsi presentati nel 2013 e 2015 da 180 cittadini che vivono nei pressi dello stabilimento di Taranto e condanna l’Italia per non aver tutelato il diritto alla salute dei cittadini. 

Il 5 novembre 2019 Arcelor Mittal, in seguito all’abolizione, da parte del Governo Conte II, del cosiddetto ‘’scudo penale’’ – legge che prevedeva l’immunità penale per i nuovi affittuari/proprietari mentre facevano i lavori di ‘’messa a norma’’ degli impianti (per evitare l’inquinamento da polveri sottili) –  comunica l’intenzione di recedere dal contratto di cessione, procedendo alla restituzione dell’ex Ilva, in amministrazione straordinaria, entro 30 giorni. L’Amministratore delegato Arcelor-Mittal,  in data 14 Novembre 2019, ha comunicato la chiusura di tutti gli impianti, che si concluderà entro il 15 gennaio 2020.

E mò?

Cosa succede se si spegne un forno? 

Il problema principale di questa operazione, è rappresentato dal rischio di un deterioramento tecnologico dei materiali che compongono gli impianti. Ogni volta che un altoforno viene fermato i mattoni refrattari che rivestono l’interno della struttura, subiscono uno shock termico che deteriora la qualità del mattone refrattario e che pregiudica, nelle settimane successive, l’eventuale ripartenza e la produzione stessa dell’acciaio.  

Alla luce di quanto sopra e al di là della polemica sullo ‘’scudo penale’’ , Taranto, mi par di aver capito,  è ancora una fonderia a ‘’ciclo integrale’’! Ma … se abbiamo letto sopra che il ciclo integrale dura 20 anni … quindi? Quindi era comunque un’azienda destinata a morire, visto che era stata fatta negli anni sessanta e non ”riconvertita” da ”integrale” a ”rottame”.

Ricapitoliamo … l’indiano se la prende, la vuole riconvertire, vuole bonificare la zona ma NON vuole finire in galera né che gli fermino i forni durante ‘sto lavoro, e noi che cosa facciamo? Gli rimettiamo lo ‘’scudo penale’’! Ma … perché? 

E’ un pò come se in un incidente automobilistico, provocato da dei deficienti ubriachi, la gente arrivata sul posto a curiosare,  picchiasse per rabbia, invece che i ‘’deficienti ubriachi’’,  i vigili del fuoco che stanno togliendo la gente incastrata dalle lamiere! 

Era più che ora che questo stabilimento venisse, bonificato e finalmente ‘’riconvertito’’ da ‘’Integrale’’ a ‘’rottame’’ no? 

La domanda che sorge spontanea è: ‘’Perché NON è mai stato fatto’’? 

Ora … la nostra ‘’geniale politica’’, che ricorda molto il comportamento dei liceali immaturi, si sta passando, come al solito, di mano la ‘’palla’’ dando la colpa ad uno e all’altro.  

Avremmo avuto bisogno, già molti anni fa, di una politica industriale se non ‘’intelligente’’ almeno ‘’normale’’  … eppure … nessuno ha mosso un dito. E’ un pò come la faccenda del MOSE a Venezia … tutti che ‘’cascano dal pero’’! 

Ora che a Taranto il ‘’latte è versato’’ … la nostra ‘’politica’’ scarica la colpa all’indiano Mittal.

Ma che pena che facciamo … che pena! 

Alla prossima

Elena 

 

Fonti: 

https://italia.arcelormittal.com/it/who-we-are/our-operations, Wikipedia