Archivi tag: perdere

Cucini tu o … preferisci l’abbonamento mensile al ristorante?

E’ interessante osservare come, nell’arco di una sola esistenza,  il ‘’mondo’’ cambi.

Ma d’altronde, le esigenze di vita si modificano in base al ritmo della vita stessa.

Oggi le donne lavorano tutte, quindi il tempo dedicato alla ‘’cura della famiglia’’, diminuisce per forza di cose.

Le donne di oggi poi … non sono più quelle di 30/40 anni fa. 

Oggi le donne che lavorano pretendono, giustamente, che il loro compagno condivida con loro i ‘’carichi’’ della casa e della famiglia.  Ecco quindi che i papà odierni sono tanto diversi da quelli dei ‘’miei’’ tempi.

Ho lavorato per tanti anni ed ero Assistente di Direzione in una grande compagnia automobilistica. Il mio orario era ‘’pesante’’, sapevo quando entravo in ufficio ma mai quando ne sarei uscita. Utilizzavo, l’ora di intervallo che mi era concessa, per correre al mercato poco lontano, per fare la spesa. Per fortuna avevo un frigorifero in ufficio, il cui scopo principale era quello di ospitare dei ‘’rinfreschi’’ da utilizzare durante le riunioni.  Il mio ‘’Capo’’ però ci trovava dentro, quando andava ad aprirlo per bere qualche cosa:  pesce, carne, formaggio e frutta. 

Mi guardava … ci facevamo una risata e la cosa finiva lì. Spesso mi chiedeva che cosa contavo di cucinare la sera, glielo spiegavo e passavamo tranquilli qualche minuto, prima che al ”Grande Boss” all’ultimo piano, venisse in mente qualche cosa.

Ma non voglio parlare del mio lavoro, ma bensì del fatto che oggi, la ‘’cucina’’ di casa, quella di ‘’tutti i giorni’’ sembra essere diventata merce rara.

Il dramma è che questo non è, come dovrebbe essere, il ”lavoretto” degli studenti per arrotondare. Sta diventando un lavoro vero e proprio.

Oggi si telefona a ‘’qualcuno’’, si ordina quel che si vuole mangiare e ‘’qualche povero disperato’’, sia estate che inverno,  sia che piova o faccia sole, arriva in bicicletta e te lo consegna direttamente in casa tua, davanti alla tua porta di casa, abitassi anche al 10° piano!

A questa persona, spessissimo non si dà nemmeno una ‘’mancia’’ in quanto è ‘’tutto compreso’’!

Personalmente mi vergognerei di fare una cosa simile, soprattutto sapendo come sono ‘’inquadrate’’ sindacalmente queste persone!

Considerata l’accoglienza del locale ovvio che preferirei ordinare telefono e farmi portare i ”pasti” a casa …

Considerato questo ‘’andazzo’’ al ristorante Weedoo di Limena –  in provincia di Padova –  nel Veneto, hanno avuto un’idea!  Visto che la gente non ha voglia di cucinare e fare la spesa, ecco che, i titolari di questo ristorante,  si sono inventati la formula:  ‘’abbonamento mensile’’ per mangiare a volontà al ristorante.  Cioè, i clienti, pagando una tariffa fissa di 149 euro al mese,  potranno mangiare e bere a volontà.

L’esperimento durerà 6 mesi, dopo di che si vedrà se continuare l’esperimento oppure no.

 In fondo, in un mondo in cui si usano ‘’tariffe mensili’’ per tutto, vedi per esempio:  telefono, Internet, ‘’Pay TV’’ , auto in leasing … perché mai non farlo anche per il pranzo o la cena?

Da un punto di vista prettamente economico,  specie se ”single”,  sarà anche conveniente. In fondo fare la spesa costa, sia in termini di tempo che economici. 

Pensate allo stoccaggio di alimenti base a lunga conservazione che teniamo in casa come: olio, burro, zucchero, farina, pasta, etc …utilizzando questo sistema non si è più vincolati alla spesa alimentare al supermercato.

Basta cucinare! A casa all’ora di pranzo o cena si alza la cornetta e via … qualcuno ti porta tutto a casa belle e fatto!

Che dire? Mah … non saprei. 

Trovo strano che, in un mondo in cui, accendendo la TV , non si vedono altro che personaggi come ‘’Giorgione’’ che spignattano dal mattino alla sera, le persone normali abbiano invece smesso di farlo. 

Forse sarà perché appartengo ad una generazione ‘’morta e passata’’ ma, nonostante lavorassi, non mi sarei mai sognata di chiedere a mio marito, che lavorava con orari ancora peggio dei miei, di fare la spesa, o di fare i letti, o di stendere, o di stirare, o di cucinare.

Per quanto su quest’ultimo punto, lo avrebbe fatto sicuramente meglio di me, visto che come ‘’cuoca’’ non è che io sia poi chissà che cosa. 

Erano ‘’compiti’’,  quelli sopra elencati, che spettavano a me e, anche se aspettavo con ansia il week-end, mi sembravano normali. 

Mi domando: ‘’Ma che cosa se ne fanno le famiglie odierne di cucine galattiche con tre forni: elettrico, microonde,  vapore se non cucinano una cippa?  A cosa servono immensi frigoriferi-congelatori di ultima generazione se dentro ci tengono il sacchetto delle patatine?

Oggi trovare una donna che sappia fare un orlo ad una gonna o ad un paio di pantaloni in maniera decente è merce rara, tra un pò non sarà nemmeno più capace di far bollire un uovo sodo.

Mah … 

Proprio vero che i ‘’vecchi’’ tendono a ‘’frenare’’ l’innovazione. Eppure, noialtri, all’ora di cena, ci si sedeva tutti assieme attorno alla tavola, io mettevo nel centro quello che avevo preparato e, davanti ad un piatto cucinato in casa, ci si chiedeva l’un l’altro come aveva passato la giornata. Noi non abbiamo mai avuto la TV in cucina, proprio per poter parlare tra noi. La TV la si guardava assieme in un’altra stanza.

Poi i figli sono cresciuti e se ne sono andati ognuno per la propria strada, ma noi due continuiamo a sederci a tavola, all’ora di pranzo o di cena, senza televisione e ci scambiamo le idee della giornata davanti ad un piatto cucinato o da me o da mio marito. 

Quando saremo ‘’vecchi’’ e ‘’rimbambiti’’ forse … telefoneremo a qualcuno per farci portare il pranzo o la cena.

Alla prossima

Elena 

 

L’ ILVA e la ”gestione ricatto” …

… l’unica che sappiamo fare purtroppo. Il caso ILVA è ovviamente uno dei tanti casi ‘’difficili’’ del nostro paese.

Da una parte si lotta con quelli che non vogliono l’inquinamento che provoca e che vorrebbero smantellare tutto e vivere di ‘’turismo’’, come quel ‘’genio’’ di Grillo per esempio.

Peccato che per fare una cosa simile, specie con le tempistiche italiche avremmo bisogno di almeno 30 anni, minimo, e nel frattempo i 14,000 che lavorano grazie  all’ILVA dove mangerebbero? Mah … gli diamo il reddito di cittadinanza?

Ma la domanda giusta sarebbe: ‘’Perchè non hanno risolto il problema inquinamento ‘prima’ di venderla a degli stranieri”? 

Adesso facciamo i ‘’difficili’’ … tutti si interessano a questa questione … ma il fatto di perdere la più grande acciaieria d’Europa non ci disturbava ‘’prima’’?  

Possibile che noialtri, che ci fregiavamo del possedere la più grande acciaieria europea, non siamo stati in grado di mettere in sicurezza le polveri derivanti dalla lavorazione, che sono le maggiori cause per la salute di chi abita in zona?  Ma … non sarebbero bastati dei capannoni chiusi? Certo che sarebbero bastati! E allora? Perchè non li abbiamo fatti? Erano ‘’brutti’’? Deturpavano l’ambiente? 

Dei capannoni che trattengono le polveri quando c’è vento sarebbero stati sufficienti. Ma manco quello …

Adesso che il gruppo indiano Arcelor ha acquistato l’Ilva,  che noi non eravamo in grado di gestire in maniera ‘’civile’’ , ma che inquinavamo e morivamo tutti di cancro … mò  vogliamo che Arcelor, che perde 30 milioni di euro al mese, perchè l’Ilva non lavora a massimo regime per via del commissariamento ambientale … mò gli chiediamo ulteriori ‘’sforzi’’ per il risanamento dell’ambiente e maggiori ‘’tutele’’ per i nostri lavoratori. Che faccia di ‘’tolla’’! 

Giusto gli ‘’indiani’’ ci danno retta … secondo me gli facciamo ‘’pena’’ …  pensate ad un gruppo del Nord dove ci manderebbe … così per dire. 

Dunque … ricapitolando, non siamo stati capaci di gestire una cippa … abbiamo perso il ‘’treno’’ anche dell’acciaio … non abbiamo praticamente più niente di ‘’grande industria’’, eravamo nella situazione del: ‘’O lavoriamo e moriamo di cancro  … oppure non moriamo di cancro ma di fame’’. Adesso che gli indiani hanno acquistato, vincendo una gara,  noi pretendiamo che: ‘’Non licenzino nessuno … anzi che assumano e che bonifichino, altrimenti gli facciamo ‘’saltare l’accordo di acquisto’’. 

Se voi foste i proprietari di Arcelor cosa fareste?  La nostra lungimiranza in politica industriale ed economica si direbbe più simile al ‘’ricatto’’  che alla ‘’gestione moderna’’. 

Vabbè che gli acquirenti sono ‘’indiani’’ … quindi un accordo, ‘’magari finto’’ lo si troverà per far contenti capra e cavolo almeno sulla ‘’carta’’, poi … si ‘’vedrà’’. 

A cosa serve a noialtri la ‘’sovranità nazionale’’? A cosa? Ad andare a Pontida vestiti come Robin Hood e con le corna in testa?  Oppure ad andare nelle piazze a fare i ‘’vaffaday’’ bevendo pintoni di vino rosso? 

Mah … 

Alla prossima

Elena 

 

Articolo correlato:

ILVA … verrebbe da ”ridere” se non ci fosse invece da …

Riforme Costituzionali e … ”Facite ammuina” !

”Facite ammuina” e … le ”riforme costituzionali” …

”Facite Ammuina” in dialetto napoletano significa letteralmente: ”fate confusione” !

A proposito di questa frase, molti sostengono si tratti di un ”falso storico”. Un falso spacciato erroneamente per un comando contenuto nel Regolamento da impiegare a bordo dei ”Legni e dei Bastimenti della Real Marina del Regno delle Due Sicilie”.

Secondo alcuni storici invece questa frase trae origine da un fatto realmente accaduto dopo la nascita della Regia Marina Italiana.

433px-Facite_ammuinadocumento ”pescato” in rete … sarà vero? Mah …  

Un ufficiale napoletano, un certo Federico Cafiero, passato ai piemontesi già durante l’invasione del Regno delle Due Sicilie, (°) fu sorpreso, durante un’ispezione, a dormire pacificamente a bordo insieme al suo equipaggio. Per questo motivo fu messo agli arresti da un ammiraglio piemontese per indisciplina!

Scontata la pena l’ufficiale fu rimesso al comando della sua nave dove pensò bene, per evitare altre noie con i ”pignoli” ammiragli piemontesi, di istruire il proprio equipaggio a “fare ammuina”!

Fare ammuina, consisteva nel produrre il maggior rumore e confusione possibile, ogni volta che si fosse presentato un ufficiale superiore. Questo rumore serviva, prima cosa, ad essere avvertito nel caso stesse dormendo e contemporaneamente a dimostrare l’operosità dell’equipaggio.
Gli ordini erano di questo tipo: tutti quelli in cambusa salgano sul ponte … tutti quelli sul ponte scendano in cambusa … tutti quelli a poppa vadano a prua, e tutti quelli a prua vadano a poppa, il tutto gridando ordini e vociferando! Fatto questo, si ricominciava daccapo! Tutto ‘sto tramestio dava l’impressione che ci fosse a bordo un’enorme attività, anche se ovviamente in realtà non stessero facendo proprio nulla, se non perdere tempo.

Questo ordine di ”facite ammuina” mi richiama alla mente un po’ le ”riforme” che il nostro Paese ha messo in cantiere.
Sempre di più mi paiono soltanto ”tanta confusione” … tanto ”fumo negli occhi” … per far vedere al resto dell’Europa che ”stiamo finalmente facendo qualche cosa” … mentre in realtà ”che” cosa effettivamente si stia facendo e quali saranno i risultati lo sanno in pochi.

Non si possono fare delle riforme costituzionali alla ”carlona” tanto per far vedere che ”si sta facendo qualche cosa” … non possiamo ”fare ammuina” in questo caso … non possiamo!

Alla prossima

Elena

 

 

(°) Il Regno delle Due Sicilie, sotto i Borboni, fu uno Stato sovrano dell’ Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e il febbraio 1861 nascita dell’Unità d’Italia.