Archivi tag: sasel

Mie notizie … buongiorno a chi legge il mio blog …

Mi rivolgo principalmente ai miei allievi, sia quelli della Sasel che del CIP.

L’intervento chirurgico di lunedì alla mia mamma è andato benissimo. Nonostante i suoi 88 anni è una roccia e già martedì è scesa dal letto ed ha iniziato a fare i primi passi.

Anzi, la devono tener d’occhio perché tende a strafare. Tutti i valori sono buoni e l’osso è in condizioni ottimali. Battito cardiaco, ossigenazione del sangue, pressione, sono tutti perfetti … fosse per lei tornerebbe a casa sua a piedi. 

Venerdì inizierà la riabilitazione presso la struttura ‘’Villa Serena’’ di Piossasco, vicino a Torino, dove verrà accompagnata grazie ad una autoambulanza.

Queste erano le ‘’buone notizie’’, le ‘’cattive’’ sono relative al coronavirus. Qui in Italia la situazione è veramente un pò inquietante. Alle 18,00 c’è una specie di coprifuoco e tutto viene chiuso, compresi i ristoranti quindi non riesco nemmeno a mangiare.  La cosa non è grave visto che ho dei chili da perdere. 

Comunque, domani torno in Francia, visto che ci abito mi permettono di spostarmi per poter, appunto,  tornare a ‘’casa’’. 

Voglio rassicurarvi che, ammesso, che i francesi non mi tengano in quarantena da qualche parte, appena giunta a casa mia, ci rimarrò per 15/20 giorni e non verrò a fare lezioni.

La situazione è molto seria e non voglio mettere in pericolo la salute di nessuno, né voglio tale ‘’responsabilità’’.  Nonostante io stia benissimo potrei essere un portatore sano.

Per il momento il ‘’corso di italiano’’ passa in secondo piano rispetto a quello della nostra salute.

Un abbraccio a tutti quanti

Alla prossima

Elena 

Cronaca del viaggio in Canada …

Quando si è presentata l’occasione di questo viaggio alla Sasel, l’associazione di cui facciamo parte, abbiamo colto, come si suol dire, la palla al balzo e ci siamo iscritti. Ecco qui la, più o meno, cronaca del nostro viaggio.

1° Mercoledì’ 3 ottobre 2018 

Sveglia alle 4 di mattina …  tutto ok. Ritrovo nella piazza di St. Aygulf alle 5.00. Il bus è arrivato all’aeroporto puntuale e alle 8 abbiamo scoperto che un coppia del nostro gruppo non aveva il visto a posto.

Fortunatamente tramite Ipad hanno richiesto il visto che è arrivato alla velocità della luce! Tutto ok.

Ora siamo in sala di imbarco al gate b41 in attesa di salire su un volo Air Canada. 

Arrivati a Montreal dopo un viaggio piacevole abbiamo preso la corrispondenza per Toronto, arrivati a Toronto siano saliti  su di un bus e siamo partiti immediatamente per Le cascate del Niagara. 

Qui si vedono entrambe le cascate, quella a sinistra è il ”velo della sposa” negli USA, l’altra a ferro di cavallo in Canada.

Siamo stanchissimi … a Niagara Falls abbiamo fatto una passeggiata, o per meglio dire, ci siamo ”rabastati”  lungo la costa ed ammirato le cascate.  Cena in un ristorante con vista all’ultimo piano.  Cena triste … un pò per la zuppa di pomodoro che odio, un pò per il fatto che per noi sono le due di notte … e che siamo in piedi e svegli da circa 23 ore. Siamo come degli ”zombie” e,  davanti alla bellezza delle cascate illuminate,  abbiamo sorriso in modo ebete, senza grande entusiasmo.

Ah … tra l’altro, dimenticavo di dire che ad Andrea (che nonostante il nome è una donna) hanno perso la valigia! 

  Giovedì 4 ottobre

Il nostro orologio interno ci ha svegliati alla nostra ‘’solita ora’’ peccato che qui fossero le 3,30 di notte. Non riuscendo a connettere il cellulare con il WIFI dell’hotel sono andata a rompere le scatole al portiere di notte. Che è un indiano (dell’India)  simpaticissimo con parenti un pò dappertutto nel mondo, Italia compresa. Comunque … chiacchierata a parte, non è riuscito a capire come mai non  funzionasse la connessione, anche perché il mio computer è connesso perfettamente!  Mah … misteri della tecnica che non domino, io perché sono idiota e lui perché non sa l’italiano e quindi non ha idea di come regolarsi con il mio cellulare che ‘’parla’’ in italiano. L’idea di cambiare la lingua non ci è passato nemmeno per l’anticamera del cervello.

Tornata in camera sono tornata a dormire.

Colazione … poi in attesa che arrivasse tutto il nostro gruppo per salire sul bus, ho fatto da traduttrice tra l’impiegato del desk che parla solo inglese (qui in Ontario si direbbero tutti loyalisti)  ed un’ospite che parla solo francese  e poi via per la piccola crociera alla Cascate. 

Eravamo i primi a salire sul battello che ci avrebbe portati sotto le cascate, sia quelle americane, il velo della sposa, sia quelle canadesi, a ferro di cavallo. Che dire? Una bellissima esperienza.  Un rumore impossibile e, nonostante l’impermeabile che ci hanno fornito quando siamo saliti, mi sono ridotta un ‘’cencio’’! Ovviamente sono stata nel punto in cui potevo bagnarmi di più, ho scattato foto e fatto riprese di questa montagna d’acqua che ti cade addosso! Adrenalina pura! 

Le sole foto troppo vicine non rendono, ma ho fatto dei video che metterò su YouTube.

Usciti dal battello siamo andati a fare una passeggiata lungo il Queen Victoria Park che costeggia tutta la zona e ho visto la statua di Tesla. Ho chiesto alla nostra guida come mai e la risposta è stata :’ ‘’Non ne ho la minima idea’’!

Eccolo qui il grande Tesla, il geniale inventore tristemente boicottato dai più all’epoca. Chissà, se avessero usato i ”suoi” di sistemi energetici, forse il mondo sarebbe più pulito …

Ok … ecco che cosa ho trovato in rete in proposito. 

‘’In Queen Victoria Park there resides a figure of one of the greatest scientific minds, watching over the waters which were so important to one of his greatest achievements. While electrical achievements are more often attributed to Ben Franklin and Thomas Edison, Tesla was the man behind alternating current, which allowed electricity to actually become a practical tool of humanity. One of his larger projects took place at Niagara, though more on the American side of the border. Said to be inspired by the power of Niagara Falls he saw in a photo, he yearned to harness the power the pounding water represented. Eventually this inspiration led to his invention and cooperation in construction of the first AC hydroelectric power plant. The monument shows Tesla standing with a cane atop on of his AC motors. The sculpture, sponsored by the St. George Serbian Orthodox Church of Niagara, is the winning design of Les Drysdale, from Hamilton, Ontario’’.

Non faccio nemmeno lo sforzo di tradurre, non ne ho voglia.

Pranzo in un self service dove abbiamo mangiato benissimo! I self service permettono di scegliere quel che preferisci a differenza delle cene prestabilite nei vari hotel che ricordano un pò troppo i pasti nelle case di riposo. 

Visitato la città di Niagara on the Lake, bella cittadina di impronta prettamente inglese, con case in stile vittoriano e georgiano perfettamente conservate. Le due strade principali sono ovviamente piene di negozi in cui comprare di tutto di più. Noi non abbiamo comprato niente, anche perché o è tutto made in Cina, oppure se sono prodotti ‘’locali’’ costano un occhio della testa. 

Prenzato a Burlington.

Risaliti sul bus, abbiamo sonnecchiato un pò.  Tornati a Toronto abbiamo fatto 12 chilometri a piedi ammirando grattacieli nella zona finanziaria, che, tutto sommato, sono più o meno uguali a quelli americani. La nostra guida si chiama Roland ed è un loialista che adora la Regina Elisabetta II e ama la monarchia. Strano, visto che aveva detto di essere nato in Quebec, ma qui siamo ancora in Ontario dove praticamente tutti parlano solo inglese.  Sul un bus a parte noi due, sono tutti francesi ed i francesi, si sa, non è che amino troppo le monarchie in genere, quindi i battibecchi tra lui ed i passeggeri sono ‘’costanti’’, anche perché la guida osanna i britannici a scapito dei francesi, a questo aggiungete il fatto che in Ontario si parla solo inglese, cosa che i francesi si rifiutano di imparare … 

Cena in Toronto nella parte vecchia della città  e poi finalmente alle nove siamo arrivati in un Best Western nella periferia e siamo letteralmente ‘’svenuti’’!

  Venerdì 5 ottobre

Oggi colazione alle sette e poi partenza per Gananoque,  la regione delle 1000 isole, costeggiando il fiume San Lorenzo. I prati verdi perfettamente tagliati ricordano l’Irlanda. Non ci sono confini tra una casa e l’altra, ognuno taglia la propria erba. La terra è ricchissima e ci sono fiori a profusione ovunque.  Oche selvatiche in quantità industriali, anche perché in questo periodo si radunano per la migrazione invernale.

Pranzo e poi imbarco per una piccola crociera sul San Lorenzo. Migliaia di isole di differenti dimensioni ospitano ognuna una casa. Piccola o grande che sia case simili sono il festival della pace. Ci sono quelle piccolissime per i pescatori oppure delle vere e proprie ville per chi si trasferisce con tutta la famiglia per l’estate. Il fiume fa da confine tra USA e Canada e la popolazione è tutta perfettamente bilingue. 

Su ciascuna delle isole c’è una casa, grande o piccola che sia, ognuna di queste case è, per ovvi motivi, il festival della pace. Secondo me sarebbe il posto ideale per uno scrittore.

Partiti in direzione di Ottawa la capitale, siamo arrivati verso sera, andati in hotel e poi a cena in un ristorante vicino.

Ora nanna …

  Sabato 6 ottobre

Svegliati alle sei! Stiamo migliorando … ci stiamo abituando al jet-leg anche se verso le cinque il nostro sonno diventa più leggero. Oggi giornata ‘’comoda’’ in quanto la colazione è alle otto e la partenza, prevista per il tour di Ottawa, è alle nove! Ci viene il dubbio che questi viaggi organizzati per persone ‘’anziane’’ con orari rigidi e passeggiate chilometriche …  servano ad ‘’eliminare’’ la categoria.  La nostro guida, che ha un senso dell’umorismo un pò strano, ha ribadito più volte che non accetta ritardi. Per corroborare il concetto ci ha raccontato che, in un suo precedente gruppo un signore non si era presentato alla partenza del bus in orario.  Dopo avergli telefonato e bussato sono entrati con un passe-partout direttamente in camera sua, dove … hanno scoperto che era morto! Ecco quella è l’unica scusa che accetta in caso di ritardi. Ci siamo guardati tra noi un pò intimoriti … 

Ore 9,30 entriamo nel Museo di Storia di Ottawa. Già il museo come edificio è interessante di per se.  Hanno lasciato ampia libertà all’architetto che ha creato un museo tutto curve che asseconda le rive ondeggianti del fiume Outaouais (da cui deriva il nome della città).

20181006_091802

L’altro motivo per cui non ci sono angoli ma solo curve è dovuto al fatto che, nella cultura autoctona, negli angoli si nascondono gli spiriti cattivi,  quindi … niente angoli! Avete mai visto un Tipi con gli angoli?

 

Comunque il museo si articola su quattro livelli e illustra la storia del Canada dai primi insediamenti primitivi fino ai giorni nostri.

Una sala immensa ospita la più grande collezione di Totem del mondo. Milioni di manufatti appartenenti alle popolazioni che nelle varie epoche hanno occupato il territorio.  Dagli attrezzi per la caccia e la pesca all’abbigliamento, dai tessuti al vasellame, dalle abitazioni alle cure mediche praticate dagli sciamani. Di che restare incantati. 

Un autoctono ”Inuit” … praticamente estinti. Noi ci disperiamo per l’estinzione, ad esempio,  del lupo artico … della nostra ”estinzione” invece non ce ne importa un fico secco. Avete mai incontrato, per esempio, un Watusso africano? Macché! Non ne esistono più, sono stati tutti uccisi!

Visita al mercato Byward che risale al 1840. Per loro è antico, d’altronde ognuno ha il proprio metro di paragone.

All’epoca i cacciatori di pelli, quello era il lavoro principale, stavano mesi e mesi in mezzo ai boschi,  da soli e la loro vita era scandita dal,  cacciare, uccidere,  scuoiare, essiccare le pelli. Quando il numero di pelli era sufficiente raggiungevano Byward e vendevano e/o scambiavano il loro bottino.  Ovviamente profittavano della ‘’civiltà’’ del paese per potersi fare un bagno caldo, mangiare qualche cosa i decente in una locanda e… passare un’oretta in ‘’dolce compagnia’’ ecco quindi che,  dove c’era inizialmente solo un posto di commercio per le ‘’pelli’’ sono sorte locande, negozi di vario genere,  banche e … bordelli.  Oggi il mercato consiste in negozi in cui vengono venduti prodotti tipici locali, scialli, cappelli, guanti, ponchos, sciroppo d’acero, etc …

Partenza poi per Montreal passando attraverso una splendida campagna verdissima e boscosa. Dato che la temperatura si è abbassata moltissimo i colori iniziano ad essere quelli autunnali di cui tutto il Nord America è famoso. Le foglie degli aceri sono rosso fuoco. 

Arrivati in Hotel … riposino e alle sette di riparte per il centro città dove abbiamo cenato al ‘’Prince e la Dame’’ e mangiato la ‘’smoked meat’’ tipica del luogo. 

  Domenica 7 ottobre

Visitato il mercato Jean Talon, un enorme mercato alimentare e di fiori con bancarelle arrangiate alla ‘’francese’’ un tripudio di colori e di cura. 

Un giro nella città di Montreal dove abbiamo ammirato il Parlamento con la camera dei deputati e del senato che sono in realtà tre edifici impressionanti neo gotici in una collinetta dentro la città. 

Una parte del Parlamento … sono tre edifici su un piazzale verde immenso. Il corpo centrale è il  parlamento vero e proprio, a destra c’è il Senato e a sinistra la Camera dei Deputati. Gli edifici sono di stile francese e inglese. Il corpo centrale è un miscuglio dei due. Sono molto attenti ai ”simboli esterni”, credo che sia un pò derivante dal contatto con la popolazione locale e un pò derivi dai retaggi mentali tramandati tramite le leggende dalle vecchie generazioni.

Montreal sorge su un’isola naturale in mezzo al fiume Sal Lorenzo. Abbiamo poi visto l’isola San’Elena che abbonda di ‘’marmotte’’. Eh si ‘’marmotte’’ che si sono riprodotte un pò troppo.  Per tenere a bada la popolazione di marmotte hanno pensato bene di immettere una coppia di volpi, che, non avendo nemici naturali, si sono riprodotte a loro volta in maniera esagerata. Per di più le volpi trovano più facile catturare e mangiare i salmoni piuttosto che le marmotte;  quindi ora l’isola oltre ad avere un sacco di marmotte ha anche un sacco di volpi! Quando si dice che l’uomo fa solo ‘’disastri’’ ci sarà pure un motivo no?

Siamo poi andati al parco olimpico dove abbiamo visitato le splendide costruzioni erette in occasione delle olimpiadi. Fatto un giro  nel quartiere latino ed in quello cinese.

Stadio olimpionico di Montreal

Pranzo nella vecchia Montreal. Dopo di che partenza per Trois Riviere, dove siamo arrivati sul tardi, un piccolo giro di orientamento sul porto, dove andando alle toelette metà di noi si sono persi. Alcuni sono usciti dalla porta sulla banchina, altri, me compresa, sono usciti dalla porta al piano superiore da dove d’altronde eravamo entrati. Niente di grave … ci siamo ritrovati. 

Siamo poi ripartiti in direzione di Shawingan per andare alla ‘’Capanna dello zucchero’’, dove abbiamo mangiato le specialità locali, ascoltata la musica e scoperto i diversi sistemi di come raccolgono lo sciroppo d’acero e di come lo preparano per la vendita.  Sono rimasta allibita nell’apprendere che una pianta di 100 anni può dare fino a 30 litri di materia prima al giorno.

Incredibile! Ho scoperto anche un nuovo strumento musicale,  una sorta di ‘’tamburello’’ con cui battono il tempo, consistente in una sorta di pinza in legno terminante con due cucchiai.  Insomma una cosa simpaticissima, anche noi battevamo il ‘’tempo’’ assieme ai musicisti.  

Poi … in hotel per la ‘’nanna’’! 

6° Lunedì 8 ottobre 

Partiti da Shawingan la mattina alle 8,00 in direzione dello Zoo St. Felicien che, ovviamente,  ai francesi ricorda molto il formaggio.

I francesi sono abituati a mangiare formaggio ad ogni pasto e qui non ne trovano durante i pasti e la cosa li destabilizza notevolmente.  Non perché non si produca in Canada, ma semplicemente perché non hanno l’abitudine di mangiarlo come i francesi ad ogni pasto. E comunque mangiamo già fin troppo. Quando torneremo bisognerà mettersi a ‘’dieta ferrea’’. 

Abbiamo raggiunto San Felicien che si trova nella Regione Lac Saint Jean. La regione è un enorme pianura fiancheggiata da colline boscose i cui colori sono ormai quelli dell’autunno pieno e sembra di essere immersi nella tavolozza di un pittore. Uno spettacolo per gli occhi. Peccato che il tempo sia grigio e quindi le fotografie non rendono bene. Pazienza gli occhi si ricorderanno …

Durante il percorso ci siamo fermati ad un lago dove alcuni di noi hanno fatto un giro in idrovolante sorvolando la zona circostante. Uno spettacolo vederli decollare ed atterrare. Nel nostro gruppo ci sono due ex piloti dell’Air France e, seduti comodamente sulle tipiche sedie di legno, con davanti lo spettacolo del lago,  ci hanno spiegato in che cosa consiste il volo dell’idrovolante.

Siamo poi ripartiti in direzione dello zoo.

E’ fatto benissimo, gli animali vegetariani ed onnivori sono liberi in spazi immensi. Gli unici chiusi in recinti, che però sono immensi, sono i puma, le linci e gli orsi polari. 

Inutile dire che per me che adoro gli animali è stata un’esperienza fantastica. Avrei voluto stare ore ad ammirare un orso polare bianco che sembrava mi guardasse negli occhi. Quando vedo un animale di quella bellezza, imponenza, forza … chiuso in un recinto … quando penso che grazie all’inquinamento gli stiamo togliendo la possibilità di vivere in maniera decente, o per lo meno nel modo che lui e madre natura avevano concordato … mi viene un nodo in gola e mi sento un mostro. Comunque mi hanno rassicurato che l’orso in questione non è solo, ha una femmina e durante la nostra visita lei era dal ginecologo, visto che pare aspetti un orsetto! 

Ma parliamo d’altro altrimenti mi intristisco troppo. Gli altri animali sembravano perfettamente a loro agio in un habitat che è loro perfettamente congeniale. Gli alci percorrono il territorio insieme ai bisonti e alle capre di montagna e … udite udite agli orsi bruni!

Ebbene si gli orsi bruni sono onnivori e quindi se trovano da mangiare a sufficienza non attaccano erbivori di grossa taglia, e qui per loro il cibo non manca . Ah … dimenticavo c’è anche una famiglia di lupi e anche loro sono in un territorio recintato per precauzione. Sono enormi … li avrei detti più piccoli. 

Finito il giro sono ormai le sei di sera, raggiungiamo l’hotel e, sorpresa, mangiamo anche in Hotel questa sera. Quindi finalmente abbiamo persino il tempo di fare una doccia prima di cenare. 

Nanna … e a domani! 

  Martedì 10 ottobre

Stamattina dopo colazione siamo partiti alla volta di Ste. Rose du Nord fiancheggiando con il bus il fiordo di Saguenay, l’unico fiordo navigabile nell’America del Nord. Un paesaggio splendido. Ci siamo fermati a Saint Rose du Nord dove abbiamo fatto qualche foto al villaggio e al fiordo. Ripartiti poi per Tadoussac un piccolo porto nel fiordo. Pranzato a Tadoussac e poi nel pomeriggio siamo partiti per la crociera nel fiordo per vedere le balene nel parco marino di Saguenay_Saint Laurent. 

Quella ”cosa enorme” in cui sfocia il Saguenay non è mare è solo il fiume San Lorenzo!  E pensare che noi che ce la ”tiriamo” perché abbiamo il Po. Mah …

Onestamente mi ero convinta che, visto che ci avevano detto che la stagione delle balene è a maggio, non le avremmo viste. Invece … 

La barca che ci ha portati era attrezzata da ponti coperti e protetti con grandi vetrate , ma io non me la sono sentita di stare dentro e ho preferito gelare fuori scrutando il mare, o meglio scrutando le acque del Saguenay che sfociano nel fiume San Lorenzo che a sua volta finisce in oceano. Certo che dopo aver visto un fiume come il San Lorenzo chiamare fiume il Po mi fa un pò ridere! Qui i fiumi come il Po li chiamano ruscelli. 

Una volta al largo ho iniziato a vedere delle increspature ed erano … foche grigie! Già il fatto di vedere le foche mi rendeva felice come una Pasqua. Ho continuato a scrutare il mare e ad un certo punto ecco apparire le colonne di vapore tipiche della respirazione delle balene. 

Una meraviglia, ci saranno state almeno una decina di balene nel fiordo. Abbiamo visto delle balenottere azzurre,  grandi e piccole, ed una megattera! Cosa volere di più toccavo il cielo con un dito! Non sono riuscita a fare un gran che di foto, perché erano lontane ed il mio telefono più di tanto non è che fa dei capolavori. Comunque il mio telefono fa sempre meglio di quel che potrei fare io con una macchina professionale.  

20181009_150929

qui si intravede il vapore della respirazione …

20181009_151005

un pezzetto di coda mentre si immerge …

Ritornati a terra a saliti sul bus, ho realizzato che avevo le mani intirizzite e faticavo a muoverle. Ci sono 6 gradi, e in barca il vento ha peggiorato la situazione. 

Adesso siamo in hotel a Saint Simeon, al calduccio per un pò.  Stasera andremo a mangiare in un ristorante poco lontano, il che significa a piedi. Non vale nemmeno la pena di cambiarsi, meglio gli scarponcini caldi di oggi e la giacca a vento. 

8° Mercoledì 11 ottobre

La giornata di oggi prevede:

  • Saint Simeon – Riviere du Loup su traghetto
  • Riviere du Loup – Levis
  • Levis – Quebec di nuovo sul traghetto.

Stamattina in bus abbiamo percorso la regione del Saint Simeon un panorama mozzafiato, con dei colori magnifici. Purtroppo il tempo è uggioso e la pioggerella e la nebbia non aiutano a fare delle foto. Pazienza, è tutto talmente grande, colorato ed immenso che è un piacere accarezzare questo panorama man mano che il viaggio procede.

Andati nel Porto di Persil, ammirata la Baia des Rochers dove non sono rare le foche grigie, che però non abbiamo visto.

Siamo andati nel luogo dove hanno svolto l’ultimo G8. 

Tornati a Saint Simeon abbiamo pranzato e poi preso il traghetto per la costa opposta del San Lorenzo, la costa dei lupi. 

Qui il ‘’ferry-boat’’ lo chiamano ‘’traversier’’ … non usano mai parole inglesi nel Quebec. Sono persino esagerati,  ma ci tengono ad essere una enclave indipendente dall’Inghilterra anche se non so se poi amino veramente i francesi o se l’attaccamento che dimostrano alla Francia sia solo un modo per mantenere la lingua e non usare l’inglese.  Tra l’alto dimenticavo di dire che la nostra guida, non appena siamo entrati in Quebec ha cambiato immediatamente opinione politica rigettando in toto la monarchia e la regina, che da sovrana incontrastata è diventata un palla al piede economica, lei e tutta la sua famiglia! Ma ancora … chi sono io per giudicare? 

Siamo poi andati a Saint Roch des Aulnaies dove abbiamo visitato una casa ‘’Signorile’’ borghese del 1700. La nostra guida, era una giovane ragazza in costume dell’epoca che, interpretando il ruolo della donna di servizio della casa, ci ha illustrato come si svolgeva la vita nella casa. Lo ha fatto con un misto di velata ironia e di grande rispetto. Se ho capito bene lei stessa è una discendente della famiglia fondatrice della città. 

Nella tenuta c’era anche un mulino ad acqua. Il mulino è tuttora in funzione anche se ormai utilizza sistemi più moderni.

Il vecchio mulino è stato restaurato e  i turisti possono ammirare questa immensa ruota di legno che generava la forza necessaria per muovere le pesanti macine. Estremamente interessante. Non avevo idea di come fosse organizzato un mulino ad acqua. 

Siamo poi risaliti sul bus che ci ha portati su un piccolo traghetto che ha attraccato alla città di Quebec, trasferta in Hotel, cena e … nanna.

Tanto per cambiare siamo ‘’cotti’’ … 

9° Giovedì 12 ottobre

Colazione in hotel partiti poi alla volta della città di Quebec, fondata da Samuel de Champlain, che si affaccia sul lago San Lorenzo. 

Tempo orribile, piove a dirotto ed è tutto grigio, purtroppo non vediamo un gran che e le foto non rendono nulla, ma poteva andare peggio e nevicare, quindi non lamentiamoci.

Una guida ci accompagna, sotto un diluvio senza senso e raffiche di vento che rovesciano gli ombrelli,  nella parte vecchia della città. Ci ha parlato della sua fondazione e delle varie battaglie avvenute tra inglesi e francesi per il possesso della stessa.   Come sapete gli inglesi hanno vinto, e il Canada è una monarchia parlamentare con a capo la Regina Elisabetta … ma qui, in Quebec,  tutti parlano francese! 

La città è bellissima, il castello, solo di nome, perché in realtà è sempre stato un Hotel, troneggia sulle alture che costeggiano il Fiume San Lorenzo, ma onestamente, noi bagnati fino al midollo dopo un pò iniziamo a dare segni di sconforto e la guida accorcia il giro previsto. E’ proprio impossibile stare fuori. Ci infiliamo un pò nei negozi, più per stare al caldo che per fare acquisti. 

Partiamo poi per le cascate di Montmorency. Battezzate così dal fondatore Champlain in onore del Vice-re della Nouvelle France, il duca di Montmorency appunto. 

Pranzo al Manoir Montomercy un ristorante che si affaccia sulle cascate omonime. Ma tanto con la foschia e la pioggia fosse anche stato lontano sarebbe stata la stessa cosa, non vediamo niente.

Dopo pranzo abbiamo proseguito sulla passerella in legno che si collega al ponte sospeso sul salto delle cascate.  Ha smesso di piovere ma il vento continua ad essere forte. Facciamo un pò di foto sulla cascata a poi torniamo veloci al caldo al Manoir Montmercy. Avremmo voluto scendere utilizzando una scalinata a zig zag che affianca le cascate ma il brutto tempo lo ha impedito. Siamo quindi scesi utilizzando la teleferica. 

Abbiamo proseguito per l’isola di Orleans che ha ancora abitazioni del XVIII e del  XIX secolo perfettamente conservate.  (Noi ne abbiamo di più ovviamente ma ognuno ha il suo metro di paragone) Abbiamo  visitato uno stabilimento che produce vari tipi di Sidro e prodotti locali tipici, compreso il burro di mela. Non male … 

Tornati a Quebec essendo in anticipo per la cena siamo andati a vedere i due ponti che, nel punto più stretto del fiume uniscono le due rive. La guida ci ha raccontato che durante la costruzione del primo ponte in ferro la parte centrale è crollata. Molti degli amerindi o autoctoni che ci lavoravano sono morti nel crollo. Gli amerindi venivano e vengono tuttora utilizzati nelle costruzioni di ponti o grattacieli, perché non soffrono di vertigini.  

Siamo poi tornati nella parte vecchia della città dove abbiamo cenato nel più vecchio ristorante del porto, anche lui fondato da Champlain … finalmente abbiamo mangiato del salmone! Poi tornati in hotel e … nanna! 

10° Venerdì 13 ottobre

Oggi il tempo è migliore, siamo partiti dall’hotel alle 8,30 ci siamo diretti verso i cosiddetti ‘’grandi spazi’’, come se fino ad ora non ne avessimo visti. Siamo andati alla Pourvoierie una rinomata regione di villeggiatura tra laghi e boschi.  

Arrivati al lago bianco siamo scesi dal bus e ci siamo incamminati verso il lago dove siamo saliti in quattro ‘’rabaska’’ e remando noi stessi siamo andati a vedere le dighe ed i nidi dei castori! Che meraviglia!

I Rabaska sono le imbarcazioni tipiche utilizzate dagli autoctoni e dai cacciatori di pellicce della zona. Sono canoe da 10/12 posti che scivolano sull’acqua senza troppa fatica. I posti sono tutti doppi tranne il primo a prua che dà il tempo e direzione e l’ultimo a poppa che timona. 

Naturalmente mi sono organizzata per essere la prima a prua.  Mi sembrava di essere un pellerossa e non avrei voluto più tornare indietro. Scivolare su uno specchio d’acqua liscio come l’olio,  in silenzio con tutto attorno una vegetazione dalla fiammeggiante livrea autunnale. 

Arrivati alla diga stando comodamente seduti dentro le nostre ‘’rabaska’’ abbiamo apprezzato il lavoro senza tregua dei castori che effettivamente modificano l’habitat circostante. 

Tornati di malavoglia all’accampamento abbiamo mangiato sotto una tenda nel bosco, circondati da scoiattoli curiosi. 

Il pranzo consisteva in insalata condita con sciroppo di lamponi e di uno spezzatino di cacciagione composto da vari tipi di carne: castoro, daino, lepre … buono, ma un tantino ‘’impegnativo’’. 

Dopo aver assistito ad una spiegazione sul funzionamento delle trappole odierne, che pare non torturino più gli animali co n trappole crudeli, ma le trappole oggi un uso uccidono le prede immediatamente.  

Ci hanno resi edotti di che cosa significa la vita del cacciatore di pelli oggi. Un lavoro infame, duro e difficile per guadagnare, alla fine, dopo una fatica immane,  6 dollari a capo. Il calo dell’uso delle pellicce come indumento ha ridimensionato notevolmente il mondo dei cacciatori di pelle. Chi fa questo mestiere oggi lo fa solo per hobby e  non certo per raggranellare del denaro che gli permetta poi di fare una vita ‘’borghese’’. All’interno della capanna qualcuno aveva chiesto del wifi … la guida impassibile ci ha mostrato un paio di scacciaspiriti indiani appesi al soffitto ed ha risposto che l’unico wifi disponibile era quello! 

Dopo aver chiacchierato ancora un pò attorno al grande fuoco acceso fuori dalla capanna abbiamo poi proseguito a piedi fino ai nostri ‘’Lodge’’ in mezzo al bosco.

Durante il percorso la nostra guida ci ha fatto vedere come accendere un fuoco con la corteccia delle betulle e la pietra focaia. Lo guardavo con interesse, curiosità e poca fiducia, eppure al primo colpo di coltello sulla pietra focaia la corteccia ha subito preso fuoco. Incredibile!  Ci ha poi mostrato come raccogliere la linfa degli alberi per produrre lo sciroppo.  Mentre parlava ho visto con la coda dell’occhio una pernice di un albero poco lontano. Non credevo ai miei occhi. Naturalmente non mi ricordavo il nome in francese per cui ho cercato di attirare l’attenzione della guida. Per paura di far volare l’animale mi sono spostata nel gruppo in velocità pestando il piede di un Signore vicino a me. Povero! Mi spiace. Ma alla fine la pernice l’hanno vista tutti e ho anche scoperto che il nome in francese è ‘’perdrix’’.  

Ora siamo nei nostri Lodge che sono dei piccoli chalet in pietra e legno con una grande sala comune equipaggiata con un grande camino al pian terreno e quattro camere da letto al primo piano, tutte le camere affacciano sul lago!  Una meraviglia …

Alle 18,00 ci troviamo tutti e 38 al Lodge nr. 109 per l’aperitivo … adesso passo e chiudo. 

11° Sabato 14 ottobre

Lasciato il lago bianco la mattina. Ho ancora visto le ‘’rabaska’’ e ci sarei tornata proprio volentieri.  Arrivati a Montreal, giro in bus sulla montagna, che in effetti è poi solo una collinetta, ma che quando nevica, e qui di neve ne scende in quantità industriali, la usano per fare dello slittino. Nel parco migliaia di scoiattoli vengono a cercare cibo avvicinandosi senza paura. 

Pranzato a Montreal e poi aeroporto, arrivati la mattina a Nizza. Siamo tutti raffreddati e stanchissimi per il fuso orario ma contenti della bella esperienza. A St. Aygulf Barthè e Janine, i nostri due cari amici e angeli custodi,  ci stavano aspettando e ci hanno accompagnati a casa.

Ecco finita la cronaca del nostro viaggio. 

Non dimenticherò mai la simpatia della nostra guida, Roland, un sergente di polizia in pensione che arrotonda la propria pensione accompagnando gruppi turistici, anche se sostiene di farlo solo per persone di lingua francese, nonostante sia perfettamente bilingue. Ma si sa il Quebec adora i francesi … o forse li ha idealizzati … chissà!

Non dimenticherò mai la gentilezza di Rodrigue, il nostro autista, che quando arrivavamo scendeva veloce per aiutare chi aveva qualche difficoltà a scendere dagli alti scalini. 

Il Canada è un bellissimo Paese, una natura mozzafiato, spazi immensi, acqua in quantità industriale, la loro energia è quasi tutta ormai legata all’idroelettrico. La centrale nucleare è stata chiusa e cercano di affrancarsi dai combustibili fossili, compreso il pericolosissimo fracking. 

Sono, in genere, molto attenti alla natura, anche se poi si lamentano di Brigitte Bardot, che, secondo loro, ha fatto un battage mediatico affinché la caccia ai cuccioli delle foche venisse abolita, causando danni irreparabili all’ecosistema ittico.

Abolendo questo tipo di caccia,  sempre secondo loro,  le foche si sono moltiplicate a dismisura e mangiano tutto il pesce disponibile. Sarà. Ma non ne sono affatto convinta. La caccia alla foca, come d’altronde la caccia a tutti gli altri animali da pelliccia è finita per il semplice fatto he non c’è più ‘’domanda’’! Chi metterebbe oggi una pelliccia senza sentirsi un mostro? Dare la colpa a Brigitte Bardot per una cosa simile mi pare un pò azzardato … ma comunque … ognuno ha le proprie idee.

Il Canada è un paese multietnico e, passetto per passetto, la popolazione si fonde, si mescola, amerindi compresi.

Gli ‘’autoctoni’’ o ‘’amerindi’’ o ‘’pellerossa’’ come li chiamavamo noi (sono chiamati pellerossa in quanto la prima tribù che è entrata in contatto con gli esploratori europei usava dipingersi il corpo di ocra rossa)  sono ormai pochissimi e confinati nelle riserve. 

Ora le ‘’versioni’’ in mio possesso sono completamente agli antipodi, ma non posso certo giudicare con così poche informazioni. 

Ho incontrato, seduta sulla panchina di in un centro commerciale, una signora con caratteristiche somatiche ‘’Inuit’’. Abbiamo chiacchierato un pò. Mi ha raccontato che, per vedere un pò di gente,  lei prende il bus, fa tanti chilometri, e viene a sedersi sulle panchine del centro commerciale, in questo modo, vede passare tanti turisti e le sembra di allargare la propria visione del mondo. Mi ha anche fatto capire che farli vivere nelle ‘’riserve’’ è un pò come se li si volesse tenere nascosti. D’altronde … il loro ‘’modo di vivere’’ è talmente diverso dal nostro che … è meglio tenerli nascosti! 

Nelle riserve hanno una sorta di ‘’reddito’’ che permette loro di mangiare, vivono in casette con servizi e riscaldamento ma, devono stare tra loro. Nel momento in cui escono dalla riserva ed entrano in contatto stabile con la vita degli altri cittadini e quindi si cercano un lavoro fuori dalla riserva, queste agevolazioni finiscono. 

La nostra guida invece sostiene che gli amerindi sono ben felici di vivere mantenuti dalla collettività e che non vogliono mescolarsi con i caucasici.

Due campane differenti … ma chi sono io per giudicare? 

Un’altra cosa che ho trovato interessante è stato il racconto che la nostra guida ci ha fatto sulle trattative tra bianchi e amerindi per lo scambio delle merci.

Dunque agli indiani servivano oggetti in ferro e fucili che ovviamente costavano parecchio. Le collane con le perline e gli specchi non sono durati poi tanto tempo,  ingenui va bene, ma stupidi no!  E comunque … si sa che è la domanda che fa il prezzo, quindi le trattative andavano per le lunghe.

I bianchi per ‘’annebbiare’’ un pò le idee degli amerindi accompagnavano queste trattative con grandi bevute di alcool. Gli amerindi non erano abituati a questa bevanda e si ubriacavano immediatamente.

D’altro canto gli ‘’amerindi’’ accompagnavano le stesse trattative fumando il ‘’calumet della pace’’ che altro non era se non mariuana. 

Immaginatevi in che condizioni venivano fatte quelle trattative! 

Per avere un fucile era necessarie una pila di pelli della stessa altezza del fucile, quindi proprio tante, troppe …  ecco che gli indiani avevano trovato il modo di aumentarne l’altezza aggiungendo tra uno strato e l’altro dei rami di pino.  D’altronde … i bianchi spesso davano loro dei ‘’calderoni’’  per cucinare bucati … oppure dei fucili che non funzionavano un gran che.

L’ultima cosa che vorrei menzionare è la profonda antipatia che gli abitanti del Quebec hanno nei confronti degli inglesi. Li detestano, ma proprio tanto. Sulle targhe delle auto circolanti nel Quebec c’è scritto: ‘’Je me souviens’’ …  ci tengono a precisare che ‘’loro’’ non sono di origine ‘’inglese’’ bensì ‘’francese’’. Tra l’altro, ogni volta che si entrava in un ristorante o un negozio di souvenir, sapendo che eravamo una comitiva di turisti francesi, venivamo accolti con: ‘’bienvenue cousine/cousen’’! Non avevo il coraggio di dir loro che ero italiana, sembrava brutto…  

Alla prossima

Elena 

 

p.s.:  questo testo è un ”work in progress” quando avrò tempo, metterò delle foto.

 

Il Barbiere di Siviglia!

Ieri sera al Teatro Forum di Frejus è andato in scena ‘’Il barbiere di Siviglia’’ – opera di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Serbini, che a sua volta, lo aveva tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

538ed5cf0b2cc

Una vecchia edizione …

Come sempre il teatro era pieno come un’uovo, l’atmosfera quella di interesse e rilassata serenità …  e ci siamo goduti la bella prestazione della Compagnia lirica ‘’Opera 2001’’.

Il titolo originale dell’opera era ‘’Almaviva, o sia l’inutile precauzione’’.
Prima di Rossini, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il ”suo” Barbiere di Siviglia nel 1782 (dieci anni prima della nascita di Rossini). Con quella stessa opera, Paisiello aveva riscosso uno dei maggiori successi della sua fortunata carriera.
Il precedente successo di Paisiello – uno dei maggiori rappresentanti dell’opera napoletana – faceva sembrare inammissibile che un compositore di soli ventitre anni – per quanto dotato – osasse sfidarlo.
Rossini in realtà non aveva nessuna voglia di sfidarlo né aveva nessuna responsabilità sulla scelta del soggetto. L’opera fu infatti scelta dall’impresario del teatro Argentina di Roma, il duca Francesco Sforza Cesarini. Il duca voleva commissionare a Rossini un’opera per il carnevale che si avvicinava,  quindi aveva fretta.
A quei tempi qualsiasi rappresentazione teatrale/musicale doveva scontrarsi con la censura del Papa e ci sarebbe voluto troppo tempo per ottenere il benestare per una ”nuova opera”.

Quindi, per andare sul sicuro, l’impresario propose come soggetto “Il barbiere di Siviglia”, che fu subito approvato dai censori pontifici.
La prima rappresentazione della versione di Rossini ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e fu un fallimento totale che terminò fra i fischi. Il fatto è che il clima generale era condizionato dai sostenitori di Paisiello e quindi l’opera fu boicottata.
Ma già dalla seconda recita, il pubblico non si fece influenzare dai fischi ed applaudì l’opera di Rossini, che, in pochissimo tempo, mise in secondo piano la precedente versione di Paisiello,  diventando una delle opere più rappresentate al mondo.

Ecco qui in sintesi la trama dell’opera:

La scena si rappresenta in Siviglia.

ATTO I
Siviglia. La bella e ricca Rosina abita nella casa di don Bartolo, suo anziano tutore. Don Bartolo vuole tenere Rosina con sè, per amministrarne il patrimonio. Intanto il Conte d’Almaviva, appena arrivato in città, si innamora della bella fanciulla e cerca il modo di avvicinarla; decide di presentarsi a lei sotto le mentite spoglie di Lindoro.
Lindoro organizza delle serenate sotto la finestra della fanciulla, tanto da destare le preoccupazione di don Bartolo; questi, per non essere costretto a rinunciare alla fortuna della ragazza, decide di chiederla in matrimonio, ma lei rifiuta.

Il Conte incontra Figaro, sua vecchia conoscenza, barbiere oltre che “factotum” nella casa di Don Bartolo. Figaro consiglia al Conte di presentarsi a Rosina facendo finta di essere un soldato ubriaco in congedo, con un permesso di soggiorno proprio in casa di don Bartolo. Nel frattempo Rosina affida a Figaro una lettera indirizzata a Lindoro.
Il maestro di musica di Rosina, don Basilio, sa della presenza in città del Conte; per favorire l’amico don Bartolo, gli suggerisce di calunniarlo per sminuirne la figura. (e qui la famosa aria: ”la calunnia è un venticello ….)

Secondo quanto pianificato con Figaro, il Conte di Almaviva fa irruzione nella casa di don Bartolo fingendosi un soldato ubriaco; Figaro gli ha anche procurato il falso permesso di soggiorno. Don Bartolo pur non riconoscendo nel soldato il Conte di Almaviva, cerca di allontanare il fastidioso rivale. Ne scaturisce una lite che richiama in casa i Gendarmi. Nella confusione generale (nel frattempo è entrato in casa anche Figaro) il Conte riesce a passare un messaggio a Rosina.
Per non essere arrestato il Conte rivela all’ufficiale delle guardie la sua vera identità; i soldati sono quindi costretti a lasciarlo andare senza arrestarlo.
ATTO II
Nella dimora di don Bartolo arriva un certo ‘’don Alonso’’, che dice di esser l’ insegnante di musica e di sostituire don Basilio che è malato; in realtà si tratta sempre del Conte di Almaviva con un nuovo travestimento.
Don Bartolo dubita delle sue reali intenzioni e tiene d’occhio il giovane don Alonso.

Intanto giunge Figaro, intenzionato a distrarre don Bartolo con la scusa della rasatura. Mentre il Conte cerca di spiegare la situazione a Rosina, Don Bartolo lo caccia immediatamente e mostra a Rosina una lettera e le fa credere che il suo amato Lindoro sia in realtà un emissario del Conte, donnaiolo incallito,  che vuol solo ”approfittare” di lei.
Rosina offesa – per dispetto – accetta la proposta di matrimonio del suo tutore. Don Bartolo chiama immediatamente il notaio per sugellare la loro unione.

In un ultimo disperato tentativo, il Conte e Figaro fanno irruzione nella casa di Bartolo, il Conte svela i suoi travestimenti a Rosina e le dichiara il suo amore e la sua volontà di sposarla; la bella Rosina accetta la proposta del Conte.
Proprio quando stanno per fuggire, i tre si accorgono che la scala fuori dalla finestra di Rosina, è stata tolta; è stato don Bartolo, che, sospettando la presenza di un estraneo in casa, è andato a chiamare le autorità. Memore della strana scena cui ha assistito, con il soldato ubriaco lasciato andare, non si fida della polizia. E’ corso dunque direttamente dal magistrato.

Nel frattempo, il notaio fatto chiamare da don Bartolo arriva in casa; Figaro e il Conte, approfittando dell’assenza del padrone di casa, convincono il notaio che il matrimonio che è stato chiamato a fare sia quello tra il Conte e Rosina.
Quando don Bartolo ritorna a casa il contratto di matrimonio è già stato siglato. Quando però il Conte decide di rinunciare alla dote portata da Rosina, don Bartolo tira un sospiro di sollievo e benedice gli sposi.

23658856_10210743364636456_7809735412131229671_n

le foto le si possono fare solo alla fine dello spettacolo … per fortuna stavolta eravamo abbastanza vicini

.-.-.-.-.

Ieri sera ci siamo goduti lo spettacolo dall’inizio alla fine, l’introduzione musicale già da sola vale la pena. Mi è piaciuta moltissimo l’interpretazione di Rosina (Pauline Rouillard) che con la sua mimica facciale ha fatto sorridere tutti.

Insomma una splendida serata. Complimenti alla compagnia, all’organizzazione del teatro, ai ‘’mecenati’’ che finanziariamente sostengono le splendide stagioni teatrali del teatro di Frejus, alla volontà del Comune di non perdere occasioni culturali e non ultimi ai miei meravigliosi allievi che contribuiscono al nostro abbonamento annuale.
Alla prossima
Elena

 

Overture : https://www.youtube.com/watch?v=lxFph3Rc8kk
Figaro – Largo al Factotum https://www.youtube.com/watch?v=RTk79LAd0eM
Rosina: una voce poco fa: https://www.youtube.com/watch?v=kG0BIOgl-aQ

Barbara Henricks & his Blues Band …

Sabato sera, 29 aprile, siamo andati allo spettacolo di Barbara Hendricks e la sua Blues Band al Forum di Frejus.
Barbara Hendrick è una soprano lirica … come fa a cantare il Blues?
Semplice!
Questa meravigliosa signora ha due vantaggi: il primo è quello di esser la figlia di un pastore protestante americano, per tale motivo sostiene  di aver mangiato ”pane e canto” già nel ventre materno, il secondo è quello di esser nera!

20170429_220603

infelice fotografia fatta dalla sottoscritta alla fine dello spettacolo …

iu-2

Foto presa in ”rete” … decisamente meglio!

Siamo onesti … le voci:  piene, calde, quelle voci che vibrano, non sono una caratteristica di noi bianchi no?
Noi ci proviamo … ma non ci riusciamo, nemmeno la grande Janis Joplin ci è riuscita per troppo tempo.
Comunque,  tornando allo spettacolo, abbiamo assistito ad una perfermances di altissimo livello, sia in campo vocale che musicale.
Gli ”a solo” al piano e alla chitarra sono stati un piacere per le orecchie. Il ”duetto” tra Barbara ed il chitarrista, in cui lei interpreta con la voce gli acuti della chitarra,  sono stati un felice mix tra virtuosismo e gioco spontaneo.
Una donna dotata di una capacità vocale non indifferente, passa senza sforzo dai bassi tipici del gospel classico ad acuti degni della Callas … incredibile! Ed il tutto avviene senza perdere mai l’ ”anima” del blues.
Ha tenuto durante lo spettacolo una piccola ”lezione” sulla musica blues, ricordando al pubblico che tale musica, fino agli anni ’20 era vietata  in quanto considerata troppo politicizzata. Ci ha ricordato che all’epoca negli USA l’apartheid la faceva da padrona. Ha sottolineato che unità e fratellanza, anche oggi, deve esser fatta tra tutti quanti, e che neri, bianchi, gialli, rossi … sono tutti figli dello stesso pianeta.
Insomma questa bella Signora, nata nel 1948 in Arkansas ed oggi cittadina svedese per matrimonio,  ci ha regalato una serata indimenticabile.
Ci ha ricordato quanto è bella la musica sentita con il cuore oltre che con le orecchie e ci ha dato una grande lezione di umanità e fratellanza.

Voglio ringraziare ancora i miei meravigliosi allievi del corso di italiano della Sasel che hanno regalato, a me e mio marito,  un abbonamento al Teatro Forum di Frejus!  Grazieeeeeee

Alla prossima

Elena

SEDOTTA E ABBANDONATA …

Ieri sera, domenica,  sono andata al Vox di Frejus per assistere alla proiezione di ”Sedotta ed abbandonata”.
Della ”classe di italiano” della Sasel ho incontrato Monique G. e Jean Paul B.

16939512_401148920241931_2510466552745654112_n
Sedotta ed Abbandonata è un film di Pietro Germi del 1964, girato a Sciacca (°) in Sicilia, una produzione italo-francese distribuita dalla Paramount.

Trama:

Tutto ha inizio in un torrido pomeriggio d’estate durante la ”siesta” … e la faccenda è complicata , perché il seduttore in questione è niente-di-meno che il fidanzato della sorella maggiore di Agnese, Matilde.
Il ”fattaccio” avviene in un pomeriggio estivo siciliano durante la ”siesta” che in Sicilia è un ”dovere”! Fa caldo …  il cibo è pesante e … dopo aver pranzato tutti vanno a dormire. Nelle fresche camere da letto trovano un po’ di refrigerio durante la difficile digestione ed il caldo africano!
Matilde, il suo fidanzato Peppino ed Agnese sono in salotto.  Matilde dorme sul divano mentre Agnese fa i compiti.  Peppino fa delle ”avances” alla inesperta Agnese … la porta sul terrazzino  e … ”approfitta” di lei!
Quando il ”fattaccio” viene scoperto il padre, Don Vincenzo,  obbliga Peppino a sposare Agnese.
Matilde, non sa nulla dell’accaduto, crede semplicemente che il fidanzato l’abbia lasciata, ma pur di non rimanere zitella, accetta il nuovo ”fidanzato” impostole dal padre, e ripiega quindi su un brutto barone squattrinato.
La ”dura legge” dell’onore siciliano, viene messa in evidenza, in maniera sconcertante,  quando il Peppino seduttore si rifiuta di sposare la sedotta Agnese!
”Ma come”? diremmo noialtri oggi, il seduttore impazziva per lei e lei era, segretamente, innamorata di lui come possono esserlo solo le ragazzine di quell’età che ”sognano l’amore …
Ebbene lui non la voleva perché NON più illibata!
Forzando il concetto in maniera grottesca sosteneva convinto: ”Se ha ceduto a me, avrebbe potuto cedere a chiunque”, quindi … è una puttana”!
Incredibile no? Mica tanto per quegli anni in Italia e assolutamente NON tanto per la Sicilia!

A proposito del film, ecco cosa dice il critico cinematografico Enrico Giacovelli (°°) :

”Questa è probabilmente la commedia più violenta e congestionata, ai limiti dell’isterismo, della trilogia barocca di P. Germi, aperta da Divorzio all’italiana (1961) e chiusa da Signore e signori (1965). E’ una farsa tragica con qualche vertigine grottesca, una tarantella macabra che accompagna con forzata allegria i funerali della ragione.
Non esiste, forse, un film più anti meridionale e anti siciliano nel suo tiro al bersaglio contro la concezione insulare dell’onore. Galleria di personaggi brutti sporchi e cattivi su cui il regista s’accanisce con zoom e obiettivi deformanti, con le armi della natura incattivita e della farsa acida.

Questo film potrebbe sembrare anacronistico per i giovani di oggi, ma per le generazioni precedenti, soprattutto nel sud Italia è percepito come qualche cosa di molto vicino e reale.

In Italia le leggi contro il cosiddetto ”omicidio d’onore” sono state, fino al 1981, troppo lievi rispetto ad altri tipi di omicidio che prevedono da 24 anni in su, fino all’ergastolo.

Ma … che cos’è esattamente ‘sto ”omicidio d’onore”? Ecco la definizione giuridica:

Codice Penale, art. 587 – ”Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni. Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella.

Quindi l’art. 587 del codice penale consentiva che la pena fosse ridotta per chi uccidesse la moglie, la figlia o la sorella al fine di difendere “l’onor suo o della famiglia”.

Per ottenere la riduzione della pena era necessario che ci fosse uno stato d’ ira … (di rabbia), che veniva in pratica sempre presunto. La ragione della riduzione della pena veniva giustificata dalla “illegittima relazione carnale” che coinvolgesse una delle donne della famiglia; di questa si dava per acquisito, come si è letto precedentemente, che costituisse offesa all’onore.
Anche l’altro protagonista della illegittima relazione poteva dunque essere ucciso contro egual sanzione.

Esisteva comunque quello che era chiamato il ”matrimonio riparatore” che prevedeva l’estinzione del reato di violenza carnale, nel caso che lo stupratore di una minorenne accondiscendesse a sposarla, salvando così l’onore della famiglia.
Ecco perché i giovani ricorrevano, per delle unioni contrastate dalle loro famiglie, alla cosiddetta: ”fuitina”. O ”piccola fuga”. I giovani scappavano assieme, facendo in modo che tutti sapessero e tutti li vedessero fuggire, rimanevano soli,  nascosti da qualche parte per una notte,  e poi tornavano dicendo di aver avuto ”rapporti sessuali” e che quindi erano obbligati a sposarsi. L’onore era comunque salvo!

Tornando all’ordinamento penale italiano si è dovuti arrivare alle sentenze della Corte Costituzionale del 1968 e 1969, per vedere puniti finalmente l’adulterio e il concubinato del marito e NON solo quello della moglie. Prima del 1969 infatti l’art. 559 prevedeva la punizione del solo adulterio e concubinato della moglie, mentre in marito, in quanto ”uomo” poteva fare tutto quello che voleva!  Sigh … 🙁

Solo dopo il referendum sul divorzio nel 1974, dopo la riforma del diritto di famiglia del 1975 (legge 151/1975) e dopo il referendum sull’aborto del 17 maggio 1981, le disposizioni ”riduttive” sulle pene nel delitto d’onore furono abrogate (eliminate) con la legge n. 442 del 5 settembre 1981.

Alla luce di quanto sopra, possiamo davvero dire che il film di Pietro Germi, Sedotta ed Abbandonata, sia una commedia che rientra nell’ambito della sensibilizzazione della popolazione italica in termini di libertà ed emancipazione della donna. Così come lo era stato il suo precedente film: ”Divorzio all’italiana”.

In un mondo, privo di Internet, dove le notizie viaggiavano lentamente, dove la RAI, in quanto tv di Stato, era assoggettata ai poteri conservatori, film di questa ”portata” servivano a denunciare comportamenti arcaici e penalizzanti nei confronti di noi povere donne, considerate come oggetti di uso e consumo e non come persone autonome e ragionanti.

Non dimentichiamo che i film vengono proiettati in tutte le sale cinematografiche del Paese,  dal Nord al Sud, ed ovviamente, la ”retrograda mentalità siciliana”  erano, all’epoca,  oggetto di scherno,  per quanto … anche nel cosiddetto ”evoluto Nord Italia” non è che le cose fossero poi tanto diverse, visto che le leggi erano uguali su tutto il territorio nazionale.

Non bisogna sottovalutare mai l’influenza culturale che il Cinema ha sugli individui. In un mondo come quello odierno, in cui la ”superficialità” dell’informazione fornita da Internet, va per la maggiore …  il cinema può tornare ad avere un ”ruolo importantissimo” per l’evoluzione dei cittadini.

Grazie mille a Jerome Reber per le scelte sempre felici, grazie al CIP, grazie al Cinema d’essai Vox di Frejus, per la bellissima serata, tra l’altro in lingua italiana!
Alla prossima
Elena

.-.-.-.-.-

Attori principali: Stefania Sandrelli = Agnese Ascalone
Saro Urzi = Don Vincenzo Ascalone
Aldo Puglisi = Peppino Califano
Lando Buzzanca = Antonio Ascalone figlio di Don Vincenzo
Leopoldo Trieste = Barone Rizieri
(°) Sciacca è una città sul mare che si trova a circa 40 chilometri da Mazara del Vallo. E’ una stazione termale, furono i greci a scoprire le virtù terapeutiche delle acque della zona.

(°°) Enrico Giacovelli nato a Torino il 25 maggio del 1958, è un critico cinematografico e giornalista italiano. Laureato in Storia e Critica del cinema presso l’Università degli Studi di Torino.

Cinema Vox Frejus: ”Boulevard des Italiens” e … ”Anche libero va bene”

Ieri, 13 gennaio 2016, una gran bella serata al cinema Vox di Frejus,  organizzata dall’associazione St. Raphael Cinema e dal C.I.P. (Club italianiste de Provence)  in compagnia del regista Matteo Querci.

In apertura di serata,  il coro ”Note Azzurre” del CIP ci ha regalato un ”pezzetto della nostra bella Italia” interpretando canzoni come: ”Santa Lucia”, ”Vitti nà crozza” e ”O sole mio” .  Bravissimi! Grazie mille!

20160113_202202Il coro Note Azzurre (portate pazienza la foto non è un gran che …) 

La prima proiezione è stata ”Boulevard des Italiens” di Matteo Querci, proiezione presentata quest’anno al festival di Cannes per i ”cortometraggi”.  Interpreti Francesco Ciampi e Barbara Enrichi. La storia, fino all’ultimo momento, lascia aperta agli spettatori una domanda, e la domanda è: ”Ma che rapporto hanno questi due personaggi? E’ suo figlio? No l’età non lo giustifica … è sua zia? Mah … Forse  … il suo amante? Non si direbbe … un’amica di famiglia? Chissà” …

Si rimane per 11 minuti incollati a scene di vita familiare che però alla fine si rivelano esser tutt’altro.

iu-1Il regista Matteo Querci e, con gli occhiali, l’attore Francesco Ciampi

Abbiamo avuto la fortuna di poter fare, alla fine della proiezione,  qualche domanda al regista, che, grazie alla traduzione di Anne-Marie Piccini, ci ha risposto.  Ho chiesto al regista se il ”mammismo” di cui sono accusati gli italiani non avesse in qualche modo contribuito all’idea,  se si sarebbe potuto sostituire il personaggio ”Francesco” con uno svedese o con un tedesco. Il regista ha risposto che ovviamente l’italiano medio rispondeva meglio alla situazione, inoltre in un periodo economico di ”crisi”, l’idea di cui si avvale il film potrebbe essere un ottimo sistema per ”inventarsi un lavoro”.

Il cortometraggio parla di un italiano a Parigi,  probabilmente per motivi di lavoro, che alla fine della giornata suona al citofono dello ”Stabile Italian Boulding” dicendo semplicemente: ”Sono Francesco”! Entra nell’appartamento … ed è come se si trovasse a casa sua.  Viene accolto come potrebbe fare una mamma … gli viene cucinato il cibo che preferisce. Viene coccolato e trattato come un bambino, gli viene persino lavata e stirata la camicia. La mattina lo si sveglia come si farebbe con un figlio e gli si prepara la colazione, per poi alla fine, presentargli il conto!

Insomma un simpatico modo per guadagnare un po’ di denaro ed un altrettanto simpatico modo per migliorare il servizio, un po’ anonimo,  fornito da un normale ”bed and breakfast” . Quindi se siete a corto di denaro e disponete di un appartamento con una camera in più … cosa aspettate?

.-.-.-.-.-.-.

Parliamo ora di  ”Anche Libero Va bene” di Kim Rossi Stuart. Un film che ricalca con successo lo stile neorealista italiano. Si tratta di una famiglia dove i ruoli non sono più quelli a qui siamo abituati … dove i figli crescono e maturano, affrontando problemi che non dovrebbero pesare, a rigor di logica, sulle loro giovani spalle.

iu-2Kim Rossi Stuart, regista ed attore, interpreta Renato, un padre solo che vive con i suoi due figli: Viola e Tommaso (Tommi) .  Renato è un uomo abbandonato dalla moglie Stefania, interpretata dall’attrice Barbora Bobulova.  Una donna immatura, incapace di gestire il peso della famiglia e propensa ad inseguire i propri ”sogni”, per poi tornare vigliaccamente ”all’ovile” ogni qual volta i ”suoi egoistici sogni” vengono frantumati. Una donna incapace di rendersi conto del dolore che questo suo comportamento, ”bipolare” e schizofrenico,  genera nei propri figli e nel proprio marito.

Renato, nonostante tutto,  cerca di gestire al meglio la famiglia, cosa non facile quando si è soli e si deve combattere con problemi economici e di lavoro.  Chi ne soffre di più è il piccolo Tommi, che si chiude sempre di più, in se stesso.  Tommi vorrebbe giocare al pallone nel ruolo di ”centravanti”,  ma il padre si ostina nell’idea che potrebbe invece diventare un campione di nuoto. Per farlo contento Tommi si impegna in una disciplina che non ama affatto. Durante una gara per le qualificazioni regionali, la tensione di Tommi diventa insostenibile e si ferma a metà percorso,  provocando la delusione nel padre. Renato reagisce nei confronti del figlio con un’aggressività verbale esagerata, ferendolo di proposito.  Approfittando di questa situazione per scaricare l’angoscia della propria infelice esistenza …  in maniera immatura,  su di un bambino che è altrettanto infelice e molto più ”vulnerabile” di un adulto.

Tommi nel frattempo ha stretto amicizia con un coetaneo, figlio di una famiglia ”perfetta” che ha traslocato nel loro stesso stabile. Questa amicizia potrebbe allontanarlo ancora di più da questo ”padre perdente”; ma l’ amore che unisce padre e figlio è molto forte, e sarà proprio il piccolo Tommi a fare il ”passo” che avrebbe dovuto fare l’adulto,  riavvicinandosi al padre e a preoccuparsi per lui.

Questo, direi film più che ”lungometraggio”,  ci obbliga a confrontarci con la realtà di una società in ”decadenza”, oppure per meglio dire,  con una società in cui valori e famiglia non sono più quelli dei  ”vecchi tempi”. Ma il mondo,  sappiamo tutti,  non è sempre ”rose e fiori” e soprattutto … non si può tornare indietro … nemmeno per prendere la rincorsa!

Ne consiglio vivamente la visione a tutti e … ringrazio la gentilissima Simone per il passaggio in auto.

Alla prossima

Elena

 

 

Forum di Frejus: Do You Speak Djembè?

Ieri sera siamo andati ad ascoltare ”Do You Speak Djembe?” al Teatro Forum di Frejus.  Appena entrati la prima sorpresa è stata quella di vedere su ogni poltrona del teatro – per chi non lo sapesse i posti a sedere al Forum sono 1000 – un tamburo che aspettava solo che qualcuno iniziasse a tamburellarci sopra!

12373281_10205566978870047_3325471134265060739_n

Nel giro di pochissimi minuti il piacevole frastuono, in attesa dell’inizio dello spettacolo, contribuiva a ”farci entrare nella parte”. 

Ho scoperto che a tutti quanti, non solo alla sottoscritta, l’idea di tamburellare su uno strumento simile è proprio ”naturale”.  Il suono dello ”Djambè”, che fino a ieri sera credevo si trattasse di una lingua africana, come tutti gli strumenti a percussione si accorda benissimo al battito cardiaco, fonte su cui si basa la bellezza e semplicità  della musica africana.  Evidentemente, visto che l’umanità è nata in Africa, questo ritmo ancestrale continua a persistere nel nostro DNA e nessuno, ma proprio nessuno, trovandosi un tamburo e a portata di mano, può serenamente ignorarlo senza aver voglia di ”metterci le mani sopra”.

Altre al divertente coinvolgimento diretto del pubblico abbiamo gioito di uno spettacolo di altissimo livello. Buona organizzazione visiva e coreografia spontanea  … e poi … ascoltare e vedere i sorridenti fratelli Dembele che percuotevano lo Djambè,  appeso al loro collo tramite una cordicella e trattenuto tra le loro gambe era uno spettacolo per le orecchie e per gli occhi.

12295521_10205569598895546_2469140822709782838_nAdama Bilorou Dembele e Fatoma Dembele

Cantavano tutti i musicisti, che non si limitavano ai tre suonatori di djambè ma c’erano anche:  batteria, dundun (un tamburo diverso dallo Djambè)  tastiere, balafon (una sorta di xilofono africano), chitarra basso (suonato dall’italiano Davide Mantovani). Ma la stella solista del gruppo era Kristel Adams, bella come il ”sole” e dotata di una voce possente e melodiosa che poteva tranquillamente passare da soprano ad alto a tenore senza il minimo sforzo e nel contempo accennare passi di danza, come solo le persone di colore sanno fare.

Bravissimo Doug Manuel che dava istruzioni a ”noi pubblico” … facendoci addirittura suonare in tre modi diversi, a seconda dei nostri posti, con un risultato più che soddisfacente.

Essendo uno spettacolo per le ”famiglie” era pieno di bambini che si scatenavano tamburellando felici. Il comico è che i più piccoli, nonostante il frastuono assordante, dormivano pacificamente in braccio alle loro mamme. Ora non se se è merito delle mamme francesi o della musica … che non ricordava comunque una ”ninna nanna” … ma la cosa mi ha stupita parecchio.

Altra cosa interessante è che il gruppo è composto da: musulmani, cristiani ed ebrei che, grazie alla musica, vanno d’accordissimo e sono amici.

Naturalmente ho incontrati amici e conoscenti. Il bello di Frejus è che è grande abbastanza per vivere tranquilli, ma piccolo a sufficienza per aver dei contatti umani.

Insomma, mi è piaciuto un sacco e lo consiglio a tutti. Ovviamente per una sera che avrei potuto suonare il tamburo … sono stata penalizzata dal fatto che ho un’orrenda infezione alla mano,  causata del graffio di una gatta cieca randagia a cui do da mangiare,  ma si può ? Mah … 12346573_10205566979230056_7668175137176963414_n

Alla prossima

Elena

 

ecco un video che rende abbastanza bene …

http://doyouspeakdjembe.com/fr/

Incontro con il sindaco di Frejus …

Oggi, nell’ottica di quella che chiamano: la politica della vicinanza, c’è stato un incontro con David Rachline che è il sindaco di Frejus dal 5 aprile 2014 nonché senatore del Var dal 1° ottobre 2014. David Rachline è nato il il 2 dicembre del 1987 …  ha solo 27 anni,  e milita nel partito politico del Fronte Nazionale. Avevo avuto già occasione di incontrarlo durante la cerimonia per la consegna della medaglia al valore conferita a Learco Calitri, presidente del CIP (Club Italianiste de Provence).

240220151210

L’incontro di oggi a St. Aygulf era articolato in  due tempi, il primo alle 14,30 alla ”maison des associations”, per le associazioni ed i commercianti, il secondo nella piazza di St. Aygulf, per tutti i cittadini interessati a porgli delle domande. Ero invitata all’evento delle 14.30 in quanto membro dell’associazione La Sasel.

Il sindaco non era ovviamente solo, ma circondato da alcuni ”assessori” della sua giunta, dal presidente del consiglio di quartiere e dal responsabile locale della Polizia. Dopo un breve discorso iniziale tenuto (credo) dalla presidentessa dell’associazione dei commercianti il sindaco ci ha parlato della situazione economica della città. Non proprio rose e fiori  … e dei progetti che hanno intenzione di sviluppare. Dei costi previsti per questi progetti … compreso il nuovo parcheggio sotterraneo,  della disponibilità economica attuale e del fatto che cercano di far quadrare il bilancio senza aumentare le tasse, dando la priorità alle cose più importanti. Ci hanno anche confermato che i lavori per portare la fibra ottica in tutte le case sono già partiti e che nell’arco di 5 anni tutte le abitazioni dovrebbero essere allacciate.

Dopo questa breve introduzione, poco per volta i presenti hanno iniziato a parlare di tutti i loro piccoli problemi quotidiani … parcheggi troppo ”allegri” … ciclisti che viaggiano in senso contrario e non utilizzano le piste ciclabili … la sabbia della Galiote che manca tutti gli inverni a causa delle mareggiate … il sentiero dei ”doganieri” bellissimo ma rovinato … la pulizia delle spiagge libere … i limiti di velocità sulle strade … i sensi unici nel quartiere… il campo da tennis che è sparito per far posto ad una nuova costruzione … il nuovo supermercatino sulla strada di Roquebrune, chi lo vuole e chi no … la sicurezza nei quartieri …

A quel punto mi sono sentita in dovere di chiedere se era previsto di riasfaltare la strada in cui abito, che è in pessime condizioni. Sono stata ovviamente felice di sentirmi rispondere che il lavoro è in preventivo e che verrà fatto non appena saranno pronte le due villette già in fase di avanzata costruzione.

La nostra presidentessa ha approfittato della presenza del sindaco per farlo salire al piano superiore dove si trovano le nostre aule e l’ufficio per fargli constatare le gravi perdite di umidità riconducibili al tetto rovinato, affinché si rendesse personalmente conto dei danni.

Sono stata molto contenta di questo dialogo tra cittadini e istituzioni. Fa piacere aver delle risposte dirette dagli ”addetti ai lavori” e fa piacere soprattutto il fatto che che si tratti di dialogo alla pari e non un condiscendente ascolto …

Questa è la politica … le associazioni che con il loro ”peso” portano avanti le loro istanze   … ed i politici che stanno ad ascoltare e fanno in modo di accontentarli. Un dialogo reale tra politica e cittadinanza è fondamentale per il buon funzionamento di un paese. Diciamo pure che le dimensioni ridotte di St. Aygulf favoriscono questo sistema.

Questo rapporto diretto e calendarizzato è quello che si identifica con la politica del ”collegio uninominale” …

Alla prossima

Elena

http://www.ville-frejus.fr/2015/mardi-24-fevrier-david-rachline-rencontre-les-habitants-de-saint-aygulf-2/

 

IN NOME DEL PAPA RE

… E’ finita perché arrivano gli italiani …  No ! Arrivano gli italiani perché finita!  

1396122791-limu-sulla-manomorta

Ieri pomeriggio, assieme a Leonor, Barthè, Janine, Yvette, Jaqueline e Josiane, studenti della sezione italiana della Sasel,  siamo andati al Vox di Frejus a vedere ”In Nome del Papa Re”.

La proiezione fa parte del ciclo ”film in lingua italiana” del Club Italianiste de Provence (C.I.P.),  che ringraziamo per le sempre felici scelte.

E’ un film italiano del 1977 diretto da Luigi Magni. Un film storico e drammatico che si basa su un fatto reale, e che trae spunto dal romanzo: ”I segreti dei processi Monti e Tognetti” scritto da Gaetano Sanvittore.

Il film è il secondo di una trilogia iniziata con: ”Nell’anno del Signore (del 1969)  e conclusasi poi con il film:  ”In nome del popolo sovrano (del 1990) .

Tutti e tre mettono in evidenza il rapporto che l’aristocrazia romana aveva con il potere temporale del Papa, durante gli sconvolgimenti nel Risorgimento Italiano. Il Papato, in cambio della fede cattolica cristiana e del riconoscimento del papa come Re assoluto,  assicurava loro benefici e privilegi.  La nascita dell’Italia, o un qualsiasi altro cambiamento,  avrebbe sconvolto la loro placida e ”agiata” esistenza.

La trama:

Nell’ottobre del 1867,  la  Roma pontificia guidata da Pio IX , viene sconvolta da un attentato dinamitardo compiuto nelle fogne della caserma Serristori. Nell’attentato perdono la vita ventitré zuavi pontifici. I mercenari di provenienza francese, belga e olandese, che combattevano al servizio del pontefice.

La contessa Flaminia, madre biologica del rivoluzionario Cesare Costa, affidato per motivi di ”decenza’, alla povera famiglia Monti affinché lo crescesse, scopre che Cesare è tra gli arrestati.

Cesare è infatti accusato, insieme al fratellastro Giuseppe Monti e all’amico Gaetano Tognetti, di aver compiuto l’attentato.

La contessa si rivolge al giudice della Sacra Consulta Mons. Colombo da Priverno (interpretato da Nino Manfredi) affinché l’aiuti a salvare la vita di Cesare. Per vincere la resistenza del Monsignore gli confessa che è proprio lui il padre dell’arrestato, nato da una loro ”fugace” relazione nel 1849.

Il prelato, sconvolto da questa rivelazione,  riuscirà a liberare Cesare nascondendolo nella cantina della propria casa. Lo libererà grazie alla corruzione e all’abuso di potere … promettendo cioè di perorare la nomina a Vescovo del prelato che controlla le carceri. Quest’ultimo con un ”mellifluo” una ”mano lava l’altra” … gli promette di lasciar liberare il ragazzo.

Monsignor Colombo non riuscirà però a far nulla a favore degli altri due arrestati. Celebre l’arringa da lui tenuta con l’obiettivo di chiedere un gesto di clemenza da parte del Tribunale, nei confronti dei giovani Gaetano Tognetti e Giuseppe Monti. Il suo impegno oratorio non riuscirà a scalfire la mentalità ottusa degli altri componenti del Tribunale. Sconfitto non parteciperà alla votazione, mentre gli altri 11 giudici del tribunale ecclesiastico, voteranno per la condanna a morte dei due giovani.

Per questa arringa verrà pesantemente redarguito sia dal pontefice che dal potentissimo padre generale dei gesuiti – chiamato anche il ”papa nero”, tanta  era la sua influenza.

Il giovane Cesare alla fine non avrà salva la vita perché verrà comunque ucciso in un agguato teso dal marito della contessa che lo credeva il suo amante.

Monsignor Colombo romperà definitivamente i contatti con il generale della Compagnia di Gesù – il ”papa nero” –  rifiutandogli la Santa Comunione durante la Messa.

Il film mette bene in evidenza il declino del potere temporale e delle sue leggi nella Roma papalina. In seguito alla rivoluzionaria arringa di monsignor Colombo, uno degli anziani vescovi, che, ignorando il discorso,  si era addirittura addormentato al tavolo del tribunale, deve venir risvegliato dal sonno, per il tempo necessario a dire ”si’.  Senza nemmeno aver fatto lo sforzo di provar a pensare.

Il decadente e corrotto potere del Papa terminerà tre anni dopo, il 20 Settembre del 1870 con la presa di Roma attraverso la ”Breccia di Porta Pia”.

Nonostante il periodo cupo e travagliato che caratterizza storicamente i cambiamenti epocali, il film riesce ad essere in qualche maniera ”leggero” e divertente, grazie all’interpretazione di un grande Nino Manfredi, che, assieme al ”perpetuo” Serafino (Carlo Bagni) gioca sapientemente con l’umorismo disincantato e solare tipico dei romani.

Alla prossima

 

Elena

 

NUOVO CINEMA PARADISO

Ieri, per la rassegna del cinema italiano, organizzata dal CIP (Club Italianiste de Provence)  siamo andati al Vox di Frejus a vedere ”Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore – un film italiano del 1988.

Della classe di italiano della Sasel (Societè Aygulfoise Sports et Loisirs) oltre alla sottoscritta c’era Bartholomè, Gerard, Syra, Leonor, Jaqueline e Josiane.

Per quanto riguarda Josiane, devo dire che ho avuto i miei soliti problemi di ”fisionomia”! Appena l’ho vista ho dato per scontato fosse lei e l’ho salutata … poi osservandola ancora, ero seduta dietro di lei e quindi la vedevo di  nuca o di profilo, ho sospettato di essermi sbagliata.  Solo all’uscita Jaqueline mi ha confermato che era proprio Josiane.

Che vergogna! Non riconosco le persone …  cosa posso farci? Sarei un testimone inutile anche nel caso assistessi ad un reato! Cosa potrei dire alla polizia? Nulla!

Ma torniamo al film … L’inizio della proiezione è stato in francese! Naturalmente ci siamo lamentati  tutti … il  tecnico è venuto in sala a scusarsi  ed ha ripreso la versione in italiano. Il bello del Vox è anche questo … ambiente più che ”familiare”!

Nuovo-cinema-paradiso-DVD-Custom

Salvatore Di Vita, detto ”Totò”,  da quando ha lasciato il paesino di cui è originario (°) non vi è mai più tornato e da trent’anni vive a  Roma, dove nel frattempo è diventato un affermato regista cinematografico.

Una sera, al suo rientro a casa, la ”compagna” con cui vive al momento gli dice di aver risposto ad una telefonata di sua madre che, dalla Sicilia, lo avvisava della morte di un certo Alfredo …

Salvatore resta sveglio per tutta la notte e ricorda la sua infanzia nel Paesino di Giancaldo, dove il cinema è l’unico divertimento e l’unica possibilità di sognare un mondo diverso.

Siamo alla fine degli anni quaranta … Totò è un bambino povero che vive con la sorella e la madre e tutti e tre attendono il ritorno del padre soldato, che risulta disperso in Russia e che non tornerà mai più.

Fa il chierichetto in Chiesa per don Adelfio, parroco del paese e gestore della sala cinematografica “Cinema Paradiso”. Don Adelfio censura tutte le scene di baci all’interno dei film che ritiene troppo sconvenienti. Salvatore, affascinato dal cinematografo, tenta invano di assistere di nascosto alle proiezioni private per il prete e di rubare qualche scena tagliata dal proiezionista Alfredo. Quest’ultimo è un uomo analfabeta con cui Totò cerca di stringere amicizia, nonostante la contrarietà  di sua madre e l’atteggiamento un po’ scontroso di Alfredo.

In occasione dell’esame di licenza elementare a cui partecipa anche Alfredo come ”esterno” Totò riesce ad accordarsi  con lui: il bambino darà ad Alfredo i risultati della prova di matematica, ma in cambio il proiezionista dovrà insegnare a Totò tutti i trucchi del mestiere!

Una sera il pubblico reclama a gran voce il secondo spettacolo e, poiché la sala è stata chiusa, Alfredo e Totò decidono di accontentarli proiettando il film sul muro di una casa della piazza del paese. Mentre Alfredo sorride guardando i suoi concittadini godersi la pellicola,  una scintilla provoca un incendio che si propaga all’interno della cabina di proiezione.

Totò che era sceso  in piazza a guardare il film corre in cabina e riesce a salvare l’amico, che purtroppo però,  perde la vista.

Grazie all’intervento di un concittadino diventato milionario in seguito ad una vincita al ”lotto”,  la sala cinematografica viene ricostruita e prende il nome di “Nuovo Cinema Paradiso”. Inizia così una nuova epoca per questo cinema al cui interno lavora il bambino, che d’ora in avanti proietterà pellicole non più censurate.

Salvatore,  ormai adolescente, conosce Elena, una studentessa figlia di una ricca famiglia, e se ne innamora, ma i genitori di lei non gradiscono la relazione e decidono di trasferirsi. Nel frattempo il ragazzo è chiamato per il servizio militare a Roma e perde completamente le tracce di Elena.  Tornato in Sicilia si rivede con Alfredo il quale gli consiglia di abbandonare per sempre la Sicilia e di cercare fortuna altrove.

Con quest’ultimo ricordo Salvatore torna alla realtà rendendosi conto che, nonostante il successo , nella sua vita manca ”qualche cosa” e decide di tornare.

Il funerale di Alfredo diventa l’occasione per confrontarsi con il suo passato e con le persone che avevano popolato la sua infanzia. Il  tanto amato ”Nuovo Cinema Paradiso” è inutilizzato da anni ed è destinato alla demolizione. Il regista ha anche l’occasione di rivedere Elena, ormai sposata con un vecchio compagno di scuola di Totò. Il più stupido della classe che, guarda caso, si è dato alla ”politica”!

Dopo aver scoperto di non essersi incontrati l’ultima volta per una serie di coincidenze, e anche per l’intervento dello stesso Alfredo, vivono una notte di passione. Notte destinata però a rimanere l’ unica.

Totò non può fare altro che tornare a Roma … con una bobina di pellicola che gli ha lasciato in eredità Alfredo.

Questa si rivela essere un  eccellente montaggio dei baci censurati da don Adelfio. La sua proiezione commuove Salvatore che, grazie a quelle immagini …  fa pace con se stesso e con il suo destino.

Mi era piaciuto allora a mi è piaciuto altrettanto adesso nella versione integrale, quella di circa 3 ore.

Un film delicato e commovente, che non ha paura di evidenziare la ”durezza” della realtà, l’importanza dei sentimenti, il fondamento dei valori reali …  e che sopratutto,  lascia aperta una porta alla ”speranza”.

Alla prossima

Elena

 

(°)(Il Paese di ”Giancaldo”  non esiste realmente ma è il nome di una montagna che sovrasta Bagheria, città natale di Giuseppe Tornatore.)